LABORATORIO URBANO SERRACAPRIOLA - EX MUNICIPIO

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Cooperativa Progetto finanziato: Laboratori Urbani Bollenti SpiritiSostegno alla gestione spazi creativi Indirizzo: Via Pozzi Avellana, 1 Città: Serracapriola Provincia: Foggia Tags: Agroalimentare
Arte e cultura
Artigianato
Cittadinanza Attiva
Commercio
Cooperazione internazionale
Festival ed eventi
Inclusione sociale
Legalità
Memoria e Tradizioni
Politiche giovanili
Scuola e formazione
Servizi alle imprese
Sviluppo sostenibile
Tempo libero
Territorio
Turismo
La struttura inizialmente nasce per accogliere i locali della Pretura; dismessi questi, accoglie per un lasso di tempo gli uffici del Municipio, mentre il municipio vero e proprio era in ristrutturazione. Da due anni gli uffici del comune di Serracapriola sono stati riportati nella loro sede ufficiale, e la struttura in oggetto è stata liberata e messa a disposizione delle Associazioni e resa fruibile da parte nostra per il progetto Bollenti Spiriti. Dalla pianta allegata, si nota che la struttura risulta così composta: SEZIONE UFFICI Appena entrati dalla porta principale c’è un ampio atrio, nel predetto atrio sulla destra si trovano n. 2 stanze. La prima stanza è adibita a ufficio di ricezione ed alle attività amministrative. La seconda stanza, come da progetto, è uno spazio adibito alle attività di informagiovani, internet point e sala multimediale. Ripartendo dall’entrata , di fronte si trova poi una terza stanza adibita a : SALA POLIFUNZIONALE Nata come sala di ascolto musica e video, è il vero gioiello della struttura. Trattasi di una sala di grandi dimensioni, senza colonne intermedie nella quale è possibile sistemare ben 80 posti a sedere comodi. Tale ambiente è dotato di un’ottima acustica, che si presta all’organizzazione di manifestazioni teatrali, grandi conferenze e convegni, pubblici incontri, cineforum e incontri culturali. E’ possibile anche usarla per organizzare feste che favoriscano l’aggregazione giovanile. Sulla sinistra dell’atrio si trova un piccolo corridoio che porta a n. 2 bagni (bagno uomo e bagno donna). Ripartendo dall’entrata, sulla sinistra, troviamo ancora un piccolo ufficio versatile e multiuso. Descrizione del modello organizzativo Descrivere in dettaglio il modello organizzativo dello spazio, le risorse umane impiegate, le tipologie contrattuali e le relative funzioni nella gestione delle attività e dei servizi. Max 5.000 caratteri spazi inclusi. La struttura è organizzata nel seguente modo: SERVIZIO INFORMAGIOVANI e CUSTODIA Il servizio informagiovani e la custodia dei locali sono affidati alla sig.ra che si occupa di vigilare sull’uso corretto della struttura nelle ore in cui essa è in funzione, di accogliere gli utenti, di far in modo che i locali siano pronti secondo il calendario scelto, di risolver piccole problematiche , qualora si presentassero. Vigila inoltre sugli apparecchi tecnologici presenti, cura i contatti telematici e aiuta, chi ne avesse bisogno a fare ricerche in internet, tenendo sempre sotto controllo la postazione computerizzata centrale. DIREZIONE ARTISTICA Per quanto riguarda e la direzione artistica degli eventi culturali e musicali, ci avvaliamo di varie collaborazioni, scegliendo per le diverse occasioni persone specializzate e capaci nei loro ambiti. Il Laboratorio Urbano di Serracapriola attraverso il progetto "Alto Tavoliere in progress" finanziato con il bando "Sostegno alla gestione spazi creative" intende rafforzare: • vista la possibilità di richiedere l’uso di altre stanze, presenti nella struttura, ma ancora in uso per altre cause, si vorrebbe realizzare in questi locali una stanza insonorizzata che funga da AULA MUSICA, dove i gruppi musicali locali di giovani, possano tenere le loro prove e confrontarsi e scambiarsi idee. • Con la possibilità di avere ulteriori attrezzature per la realizzazione, miriamo alla formazione di “Piccoli Registi”, data l’attenzione che abbiamo notato nei giovani per il teatro e il cinema. • Ricerca delle proprie origini: tradizioni e radici del proprio territorio, studio del dialetto, visite dei luoghi storici con servizi fotografici e riprese cinematografiche (documentari). • Vista la prossima riapertura del Teatro Comunale, si intende proseguire, con molta frequenza, le attività di preparazione di “giovani attori e registi” con la collaborazione di professionisti.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
Non ci sono aggiornamenti associati al progetto