Laboratorio Urbano Ciberlab di Cellamare

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Impresa Progetto finanziato: Laboratori Urbani Bollenti SpiritiSostegno alla gestione spazi creativi Indirizzo: Largo Castello Città: Cellamare Provincia: Bari Sito Web: Vai al sito Tags: Arte e cultura
Comunicazione
E learning
Informatica
Innovazione tecnologica
Lavoro e occupazione
Politiche giovanili
Servizi al cittadino
Territorio
Web e multimedia
Il CiberLab di Cellamare, situato all'interno del ristrutturato Castello Baronale in Largo castello, propone una serie di attività mirate alla diffusione delle conoscenze e competenze in ambito informatico e artistico, allo sviluppo delle capacità cognitive, all'orientamento ed inserimento occupazionale, all'attivazione di processi di incontro, confronto, socializzazione ed innovazione. Il CiberLab di Cellamare ospita le attività realtive al CiberVideo: Laboratori, corsi e workshop finalizzati all'apprendimento delle tecniche di video-arte, compositing ed editing digitale. Inoltre, è presente uno sportello Informagiovani.
Il laboratorio urbano CiberLab di Cellamare partecipa al progetto “Le strade raccontano”. Con il progetto si vuole aggregare i giovani alla riscoperta di luoghi, storia, cultura e tradizioni del proprio Comune e d’Italia per rappresentarle attraverso l’uso delle moderne tecnologie digitali. “Le strade raccontano” vuol mettere insieme giovani ed associazioni residenti nei Comuni di Valenzano, Capurso e Cellamare per dare spazio alla loro creatività espressa attraverso le tecnologie e finalizzata alla ricerca ed al racconto della storia di personaggi ed eventi che hanno dato il nome a vie, corsi e piazze del proprio Comune. L’idea è quella di proporre un modello di ricerca che parte dalla mappature delle strade del Comune e dai nomi che queste hanno,o hanno avuto nel corso degli anni, e cresce con la ricerca degli uomini e degli eventi che hanno dato il nome a detta strada e di chi fra i ricordi, le foto, video, le cartoline o le lettere di familiari e conoscenti è stato testimone di fatti. Tutti i contenuti digitalizzati saranno pubblicati su un sito web dedicato al progetto e di accesso pubblico. Attraverso un approccio formativo non formale si intende trasferire ai giovani conoscenze e costruire competenze all’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione digitale, nonché nel contempo avvicinarli alla storia d’Italia e del proprio Comune, alle generazioni di adulti ed anziani, alla riscoperta di tradizioni e localismi. L’idea è quella di vedere screscere nei laboratori urbani Ciberlab vere redazioni e poli di aggregazione della comunicazione digitale che potranno garantire la sostenibilità e continuità del progetto.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Il 22 Aprile alle ore 17, presso il Laboratorio Urbano Ciberlab di Cellamare (Castello Caracciolo), si terrà la presentazione del bando regionale NIDI - Nuove Iniziative D'Impresa. NIDI è il Fondo creato dalla Regione Puglia a favore delle Nuove Iniziative d'Impresa. Attraverso NIDI la Regione sostiene le microimprese di ... Leggi tutto
-
Il Laboratorio Urbano CiberLab di Cellamare mette a disposizione 3 borse di studio, mediante partecipazione al Bando, per la partecipazione gratuita al corso "Introduzione all’uso del Computer e di Internet". Il corso, della durata di 30 ore, si rivolge ... Leggi tutto