Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Opening Sources - Un approccio innovativo all'e-waste

INFO SUL PROGETTO

Categoria:
Giovani idee
Forma giuridica:
Cooperativa
Progetto finanziato:
Principi Attivi 2008
Indirizzo:
Via C. Collodi 33, 70018 Rutigliano
Città:
Rutigliano
Provincia:
Bari
Sito Web:
Vai al sito
Facebook:
Vai alla pagina facebook
Tags:
Ecologia e ambiente
Informatica
Innovazione tecnologica
Non profit
Rifiuti e riciclo
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
Servizi per la PA

FOLLOWERS


AMMINISTRATORI

L'e-waste: un problema in ascesa

L'e-waste (rifiuti di apparecchiature elettroniche) è costituito da tutti quei componenti elettronici e informatici quali monitor, notebook, hard disk, case e tutti i prodotti tecnologici che per i motivi più disparati vengono messi da parte, sostituiti o buttati. Spesso accade, però, che questi rifiuti vengano destinati a “normali” discariche o peggio ancora abbandonati: l'e-waste rappresenta quindi un sempre maggiore pericolo per l'ambiente per via della plastica, del silicio, del mercurio, del piombo e degli altri metalli pesanti presenti nei circuiti e nei monitor dei computer che finiscono per inquinare l'acqua, l'aria e la terra. Ogni anno ciascun abitante del pianeta produce in media 20 Kg di e-waste, per un totale che varia tra i 20 e i 50 milioni di tonnellate. L'e-waste rappresenta ormai più del 5% di tutti i rifiuti solidi urbani prodotti globalmente e le stime di crescita per questa categoria di rifiuti parlano di cifre oscillanti tra il 16 e il 25% entro i prossimi 5 anni

Come si tratta l'e-waste?

I rifiuti elettronici vanno bonificati e poi smantellati per il recupero e riciclo dei materiali. Anche in Italia sono state progressivamente approvate delle norme (in particolare il DL 151/2005 e il DM 185/2007) con le quali è stata introdotta una sorta di “responsabilità del produttore” che deve occuparsi non solo della produzione, ma anche dello maltimento dei dispositivi elettronici. Purtroppo per far fronte a questo nuovo onere è stata anche introdotta su ogni nuova apparecchiatura in commercio una sorta di nuova tassa, un “eco-contributo” che l'acquirente paga ad ogni nuovo acquisto. Nonostante il problema sia stato regolamentato, grosse quantità di rifiuti giunti al termine del loro ciclo di utilizzo continuano a sfuggire al controllo dei consorzi di produttori finendo per alimentare loschi traffici ed essere depositati in qualche sperduta discarica: tonnellate di plastica, vetro, silicio e mercurio finiscono nelle nazioni meno sviluppate e che meno hanno usufruito del benessere collegato a questi prodotti.

Cosa fare allora?

In Italia, secondo le stime dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) viene attualmente recuperato meno di un computer desktop ogni venti abitanti: in media poco più di 1Kg pro capite di rifiuti elettronici che andranno poi bonificati e smantellati per il recupero e riciclo. Se da un lato è fondamentale innalzare tale soglia e tendere a raggiungere e superare il tetto di almeno 4Kg pro capite di rifiuti recuperati, dall'altro è necessario tenere in considerazione un fattore non secondario nel trattamento degli e-waste: nella maggior parte dei casi il materiale tecnologico scartato, soprattutto informatico, NON E' DA BUTTARE.

La parola chiave quindi è: RIUTILIZZARE.

I componenti hanno la possibilità di continuare a funzionare nel 50-80% dei casi a seconda della tipologia di hardware considerato e ad essere perfettamente efficienti per gli utilizzi più comuni dell'utente medio:applicazioni office, navigazione internet, multimedia.

 

ReHardWareing, nell'ambito del progetto “OPENING SOURCES”, intende recuperare i computer dismessi e promuoverne il REIMPIEGO dopo una fase di test, di ripristino funzionale e di aggiornamento degli stessi.

 

Perchè affidare l'e-waste a ReHardWareing? 

Principalmente per un fattore economico: le ditte di smaltimento vanno pagate per ritirare i componenti obsoleti che andranno poi bonificati, smantellati e riciclati, mentre il ritiro da parte di ReHardWareing che destina i componenti al REIMPIEGO avverrebbe in maniera totalmente gratuita.

In secondo luogo per un fattore sociale: i PC che ReHardWareing assembla con componenti riutilizzate, avendo costi di produzione ridotti alla sola manutenzione tecnica, sono destinati in primis a coloro che non possono permettersi costosi computer di ultima generazione e che per questo motivo restano fuori dal mondo dell'informatica, dall'informazione autonoma e dalla democrazia partecipata garantita dal World Wide Web.

ReHardWareing, nell'ambito del progetto “OPENING SOURCES”, ha un obiettivo ambizioso: distribuire PC perfettamente funzionanti con componenti riutilizzate a coloro i quali non hanno la possibilità di comprarne uno di ultima generazione, ma anche alle associazioni, agli enti, e alle scuole.

- Quali sono i programmi che trovo su un Personal Computer assemblato da ReHardWareing?

La scelta naturale per questo tipo di computer è quella del software Open Source: sistemi operativi, pacchetti office, browser per il web, antivirus, suite audio, di fotoritocco e di disegno, tutti liberi, gratuiti e sicuri grazie ad una folta e diffusa comunità di programmatori che li utilizza, sviluppa e supporta in modo totalmente gratuito.

ReHardWareing sostiene e promuove non solo l'utilizzo dei software Open Source, ma condivide, sostiene e incentiva la cultura delle “fonti aperte”, della condivisione, della conoscenza e del reciproco arricchimento.

Negli ultimi anni il concetto di Open Source ha assunto rilievo “filosofico”: una diversa e nuova concezione di gestione degli enti, dei sistemi, dei processi di creazione di conoscenza. Il tutto basato sulla condivisione, la collaborazione e il reciproco arricchimento. Dove ognuno può collaborare e usufruire dei risultati in modo equo e democratico. Pertanto, viene concretizzata l’idea stessa di libertà: libertà di poter esprimere le proprie idee sotto qualsiasi forma accanto alla libertà di usufruire dei contenuti altrui.

“Su una simile strada si può raggiungere un’autentica forma di apprendimento collaborativo o meglio un apprendimento individuale come risultato di un processo di gruppo.” (G. Bettetini, semiologo).

Una rivoluzione rapida e profonda, che crea una economia del dono: chi riceve un'idea da me, riceve una conoscenza che non toglie nulla alla mia; chi accende la sua candela con la mia si fa luce senza per questo lasciarmi al buio. Crolla il potere, crollano le barriere e si crea una società più democratica. Per il mondo dell’istruzione, l’importanza del software libero non risiede tanto nei risultati tecnologici quanto nel modello sociale e culturale, cogliendo la superiorità del processo e del sapere veicolato tra i partecipanti. Ulteriore punto di forza sta nel fatto che ciò che si impara lo si insegna poi agli altri, rendendo la relazione di apprendimento/insegnamento tendenzialmente orizzontale. Una concezione da condividere e sostenere, in continua evoluzione che rivoluziona il ciberspazio, il mondo reale, la mente umana.

AGGIORNAMENTI DAL BLOG

Non ci sono aggiornamenti associati al progetto