Città: Musei a Cielo Aperto

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Principi Attivi 2010 Indirizzo: via Alessandro Manzoni Città: Lecce Provincia: Lecce Tags: Arte e culturaBeni culturali
Territorio
Turismo
Web e multimedia
Il nostro progetto consiste nella realizzazione di un servizio di audio-guide multilingue per percorsi cittadini. I percorsi, strutturati all’interno dei centri storici delle città, prevedono l’individuazione dei maggiori punti d’interesse della città, partendo da un’analisi storico-artistica dei singoli beni culturali in modo da dare all’utente una visione chiara ed esaustiva della zona oggetto di visita. L’area d’indagine in via preventiva è stata quella di Lecce e del suo centro storico. Questa città, infatti, presenta un potenziale storico-culturale molto importante la cui valorizzazione contribuisce innanzitutto ad accrescere la conoscenza del territorio e crea molteplici risvolti positivi fra cui: il miglioramento dei servizi già presenti sul territorio, il miglioramento dell’immagine culturale e la responsabilizzazione dei cittadini nei confronti della propria città. Riteniamo che un servizio di questo genere possa essere adattato ed esteso molto bene anche su tutto il territorio regionale, creando percorsi che coinvolgano altri comuni, aree provinciali e ovunque ci sia un luogo d‘interesse storico e paesaggistico da mettere in risalto.
Nel primo quadrimestre siamo stati fondamentalmente impegnati nelle seguenti attività:
- costituzione dell’associazione culturale AMiCA (Audio Musei a Cielo Aperto): redazione statuto ed atto costitutivo;
- ricerca e elaborazione di contenuti storici riguardanti Lecce, quale città d’arte. Questa è stata una tappa fondamentale e propedeutica per affrontare l’analisi dei monumenti e degli edifici storici presenti, nonché per la realizzazione degli itinerari tematici come da progetto.
E’ stato necessario procedere ad un’accurata analisi di testi storici di vari autori riconosciuti, fra cui anche docenti della Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento. Lo studio di libri e saggi scientifici ha portato alla creazione di un’attenta analisi divisa per epoche storiche.
Nel particolare, la ricerca ha comportato in fase preventiva: il censimento degli edifici del centro storico, la ricerca bibliografica, l’analisi cartografica, lo studio delle piantine topografiche del centro storico, la ricerca di testi sulla storia della città di Lecce, il rilevamento dati per la catalogazione dei beni e l’analisi stilistica e architettonica. Il ricco materiale prodotto è stato successivamente rivisto ed riadattato in documenti per la creazione delle tracce audio. Tale attività ha portato alla realizzazione di sette documenti;
- traduzione dei documenti in lingua inglese, francese e tedesca;
- realizzazione del sottofondo musicale alle tracce audio;
- registrazione e montaggio delle tracce audio in italiano, inglese, francese e tedesco.
Le tracce audio formano insieme un itinerario che permette al visitatore/turista di percorrere le strade del centro cittadino alla scoperta dei momenti storici più importanti di Lecce, dalle sue origini sino al XIX secolo.
A queste tracce ne verranno successivamente affiancate delle altre che riguarderanno la storia e la descrizione architettonica (interna ed esterna) della maggior parte dei beni culturali presenti nella città di Lecce;
- dialogo con le amministrazioni pubbliche per l’assegnazione di un luogo nel quale svolgere le attività associative. La centralità del tema storico-culturale del nostro progetto necessita di uno spazio operativo nel centro storico ed è proprio per questo che in sede di redazione del progetto abbiamo presentato al Comune ed alla Provincia di Lecce una richiesta di supporto al progetto per la gestione di uno spazio all’interno dell’amministrazione;
- studio di un’adeguata campagna pubblicitaria;
- ideazione della struttura per il sito web e della comunicazione grafica (logo e immagine coordinata). Il portale web è di fondamentale importanza per l’erogazione d’informazioni turistiche (trasporti, servizi, attività, manifestazioni, ecc) e per fornire informazioni d’interesse storico-architettonico legate ai beni culturali, al fine di garantire all’utente un servizio completo;
- ricerca di hardware con caratteristiche compatibili al servizio (alta prestazione delle batterie ricaricabili). Sono infatti necessarie caratteristiche medio alte per assicurare un facile utilizzo ed un ascolto lineare delle tracce audio. L’utente deve poter disporre di un dispositivo che in maniera semplice ed efficiente lo accompagni per le strade del centro storico: una guida completa, attenta e personale.
- studio per la realizzazione di una mappa cartografica del centro storico di Lecce da consegnare agli utenti insieme all’hardware.
Contiamo di essere operativi nel breve termine e dare il nostro contributo, anche se piccolo, per una migliore visibilità del nostro territorio ricco di storia, tradizione e cultura!
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Siamo orgogliosi di annunciarvi che saremo alla BIT di Milano per presentare GalatinaAmica, APP che fa parte del circuito CittàAmica. Abbiamo sviluppato un format di applicazioni e strumenti pensato per offrire una nuova modalità di visita delle città: semplice, gratuita ... Leggi tutto
-
L' Associazione culturale AMiCA in collaborazione con touranGo, Associazione Ruotando e IMovePuglia.Tv quale Media Partner, invita tutti in Piazza Duomo a Lecce per condividere una giornata all'insegna della cultura e della partecipazione. L'iniziativa si inserisce nel calendario di Invasioni Digitali, ... Leggi tutto
-
L'Associazione culturale AMiCA sarà alla SMAU di Roma per la finale Mob App Awards 2014. L'APP mobile Lecce Amica per Android e IOS è fra le finaliste della categoria "Viaggi e Turismo"! Davvero un gran risultato che è stato raggiunto ... Leggi tutto