OFFICINEMAZIONE: dalla memoria collettiva al cinema partecipativo.

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Principi Attivi 2010 Indirizzo: Via Ospedale Orsini, 20 Città: Manfredonia Provincia: Foggia Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaCittadinanza Attiva
Comunicazione
Festival ed eventi
Inclusione sociale
Memoria e Tradizioni
Scuola e formazione
Volontariato
Web e multimedia
Ci sono storie che aspettano solo di essere raccontate, come alcuni luoghi di essere scoperti per non essere mai più dimenticati.
L'obbiettivo del progetto è quello di realizzare una Docu-Fiction attingendo dal patrimonio culturale delle credenze popolari di Manfredonia e del Gargano, per rinnovarne la memoria, tramandarne i contenuti alle nuove generazioni ed esaltarne il valore socio-economico attraverso l'utilizzo e la divulgazione di tecniche partecipative.
Prendendo spunto dai racconti tramandati oralmente e successivamente codificati in vari saggi, che trattano di tradizioni e credenze popolari di Manfredonia, trasmutando le storie della comunità da un linguaggio verbale ad uno visivo, si vuole espanderne il potere immaginifico e di suggestione, consegnandone il valore socio-culturale ai nuovi media e alle nuove generazioni.
In tal senso il progetto, in quanto attività di animazione sociale, intende valorizzare il sapere locale e le storie di comunità al fine di rigenerare una memoria connettiva quale identità da promuovere per uno sviluppo del territorio. Infatti, attraverso questo sito prevediamo la raccolta e l'archiviazione dei racconti emergenti con modalità partecipativa, ai fini dell'istituzione di una banca della memoria collettiva.
Verrà prodotto l'episodio pilota di una serie di mediometraggi ispirati ai racconti appartenenti alla cultura e ai luoghi di Manfredonia e del Gargano, ma in realtà legati con un filo invisibile alla Puglia e al Meridione.
Con il termine Docu-Fiction inoltre, si vuole rappresentare la modalità narrativa, operativa e disseminativa del progetto. Partire dalla fase documentaristica della raccolta di storie della comunità da un punto di vista etnografico-visuale passando allo stato finzionale del racconto filmico, giungendo alla promozione del territorio e delle sue specificità locali.
Gli anziani racconteranno le loro storie, i bambini le coglieranno e le trasformeranno in racconti ancora più onirici. I giovani e gli esperti trasformeranno il tutto in una sceneggiatura filmica.
Infatti, grazie all'utilizzo del "cinema partecipativo" verranno coinvolti a diversi livelli gruppi sociali di vario tipo. Dall'anziano, attraverso il racconto delle proprie memorie e la messa in contatto con la ripresa audio-video nelle fasi di documentazione delle storie raccontate, al bambino attraverso la rielaborazione fantastica dei racconti ascoltati inserendoli all'interno della realtà mediale. Dalle istituzioni locali e non, che coopereranno a vario titolo nella realizzazione del progetto, sino al coinvolgimento di partner territoriali che, a seconda delle proprie peculiari caratteristiche, daranno un contributo.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Il cinema è un modo di pensare! Gilles Deleuze “OffiCinemAzione: dalla memoria collettiva al cinema partecipativo” prendendo spunto dai racconti tramandati oralmente che trattano di tradizioni e credenze popolari di Manfredonia fatti ... Leggi tutto
-
Una fase del nostro progetto è raccogliere, tramite interviste, le storie sulle tradizioni, credenze e leggende appartenenti alla memoria collettiva del territorio di Manfredonia. Le credenze popolari sono un terreno fertile per raccogliere contributi da poter anche rielaborare attraverso la ... Leggi tutto