Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Con i fili della memoria. Tessuti, tecniche, modelli e ...dettagli della nostra storia

INFO SUL PROGETTO

Categoria:
Giovani idee
Forma giuridica:
Associazione
Progetto finanziato:
Principi Attivi 2010
Indirizzo:
Via Vittorio Emanuele II, n 21
Città:
Adelfia
Provincia:
Bari
Sito Web:
Vai al sito
Facebook:
Vai alla pagina facebook
Tags:
Arte e cultura
Beni culturali
Comunicazione
Festival ed eventi
Moda

FOLLOWERS


AMMINISTRATORI

 

L’Associazione “Bachi da Cultura” nasce il 7 marzo 2011 nell’ambito del progetto “Principi Attivi” promosso e finanziato dalla Regione Puglia. La sua sede legale è sita ad Adelfia (Ba) in Via Vittorio Emanuele II, n 21.

Essa persegue l’iniziativa, intitolata “Con i fili della memoria. Tessuti, tecniche, modelli e … dettagli della nostra storia”, che parte da un’attenta osservazione del territorio pugliese e dallo spirito creativo di quattro giovani donne: l’obiettivo è quello di valorizzare e rendere fruibile presso un’ampia fetta di pubblico una delle espressioni più particolari e, allo stesso tempo, meno conosciuta del contesto regionale pugliese: l’arte tessile.

I linguaggi del restauro, dell’arte multimediale e dei saperi museali costituiranno il comune denominatore del progetto, un modo molto suggestivo per percorrere a ritroso la nostra storia con la volontà di creare un ponte tra il passato e il presente della nostra terra.

 

I “Bachi da Cultura” sono:

Monica Cannillo, diplomata come tecnico restauratore di arazzi, tappeti e tessuti nella Scuola regionale per la valorizzazione dei beni culturali ENAIP Lombardia Botticino Sera (Brescia), coordinatrice del gruppo e responsabile tecnico del laboratorio di restauro, predispone gli interventi di restauro conservativo e cura in qualità di specialista l’allestimento museale.


Stefania Donno, laureata in decorazione all’Accademia di Belle Arti di Lecce, fornita di laurea specialistica in arti multimediali e performative all’Accademia di Belle Arti di Brera (Mi),
in qualità di responsabile di comunicazione cura la creatività e lo sviluppo degli strumenti multimediali utili alla diffusione delle attività dell’Associazione.


Giovanna Lenoci, laureata in Scienze della Moda e del Costume presso la facoltà di Lettere e Filosofia alla  Sapienza di Roma, in qualità di modellista realizza carta modelli e bozzetti di
moda per studi tecnici e per l’allestimento di mostre.


Anna Teofilo, laureata in Scienze e Tecnologie della Moda nella facoltà di Scienze della Formazione di Bari, è la responsabile dell’ufficio stampa e si occupa delle pubbliche relazioni con gli enti regionali e con i media locali.



Luoghi e aree di intervento


Il territorio regionale pugliese dispone di un ricco patrimonio artistico di manufatti tessili d’epoca (sec. XVIII-XIX), detenuto sia dagli enti locali che da cittadini privati.
Molto spesso tale eccezionale patrimonio di “arti minori”, costituito da opere pertinenti al culto (paramenti sacri e vestiario destinato a statue ed immagini sacre) o legati alla sfera della vita quotidiana (abiti e collezioni di famiglia), è tenuto in scarsa considerazione ed è poco conosciuto.
Scopo dell’iniziativa è quello di fare luce su questo insieme di oggetti “dimenticati”, attraverso un’opera di catalogazione che, quasi come una fotografia sul nostro passato, possa permettere di osservarli, raccoglierli, selezionarli per varietà, qualità e interesse e restaurarli.
La valorizzazione e la pubblicizzazione di questi beni storico-culturali possono diventare un importante momento per guardare alla storia della nostra regione da una prospettiva che ci permetta di cogliere tutta la ricchezza di tecniche e di saperi radicati nel territorio, e di farla presente a chi la conosce poco o la sottovaluta.

I risultati del lavoro, che confluiranno in mostre, pubblicazioni e strumenti multimediali, costituiranno la testimonianza della volontà di non museificare il passato per inseguire un facile “effetto nostalgia”, ma di coniugare linguaggi vecchi e nuovi, di ricercare la curiosità e l’interesse delle generazioni più giovani, di andare oltre i confini regionali per dialogare e far conoscere questo patrimonio anche nel resto d’Italia in un suggestivo gioco di comparazioni tra i rispettivi beni manifatturieri.
Questa iniziativa potrà, inoltre, assolvere a due compiti ulteriori: configurarsi come un serbatoio di idee per gli operatori del settore del tessile e della moda, che spesso guardano al proprio al passato e alla tradizione per i loro modelli; e proporsi come un punto di partenza per la diffusione delle tecniche del restauro conservativo tessile in Puglia, una regione in cui questo settore, a dispetto della sua importanza economica, sociale e culturale, resta tuttora poco conosciuto.

AGGIORNAMENTI DAL BLOG

  • Esposizione di costumi d'epoca a cura delle associazioni Le Antiche Ville di Mola di Bari, Bachi da Cultura e Historia di Monopoli.Esposizione di foto storiche a cura del Gruppo Corteo storico di Monopoli.Evento in collaborazione con il Comune e l'Assessorato ...
    Leggi tutto

  •   Nei quattro mesi successivi, l’Associazione “Bachi da cultura” ha continuato la sua opera di recupero e restauro dei manufatti tessili prescelti.Oltre a restaurare e a studiare le opere, l’Associazione si è impegnata a creare e a prendere parte ad ...
    Leggi tutto