www.Il ConsumAttore.it

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Principi Attivi 2008 Indirizzo: via Brindisi 82 Città: Mesagne Provincia: Brindisi Sito Web: Vai al sito Tags: Arte e culturaBeni culturali
Cittadinanza Attiva
Commercio
Comunicazione
Cooperazione internazionale
Editoria
E learning
Festival ed eventi
Imprenditorialità
Inclusione sociale
Innovazione tecnologica
Non profit
Scuola e formazione
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
Sviluppo sostenibile
Web e multimedia
Il perché di un nome:
"Il ConsumAttore"non vuole essere solo una "semplice" rubrica del tipo "l’esperto risponde", ma uno spazio che stimoli la partecipazione ATTIVA del cittadino e del consumatore nella propria vita economica, sociale e politica.
Un cittadino, un consumatore "Attore Protagonista"
ApprofondimentI saranno dedicati a tematiche di attualità economica, con spazi dedicati in particolare ai mercati interessati negli ultimi anni da processi di liberalizzazione (più o meno parziali), come quelli telefonici (mobile e fisso), energia, gas, etc.
Processi di liberalizzazione che, se da un lato hanno effettivamente determinato notevoli possibilità di risparmio per consumatori e imprese, dall’altro hanno complicato i processi di acquisto (ad esempio creando vere e proprie “giungle tariffarie” per i telefoni).
Analogamente, il boom dei grandi centri commerciali e il moltiplicarsi delle offerte pone spesso il cittadino al centro di un "conflitto" tra le svariate promozioni. Promozioni dietro le quali, a volte, possono nascondersi spiacevoli sorprese.
Parallelamente, però, sono cresciute le possibilità che ogni singolo cittadino ha di tutelarsi di fronte a controversie nei vari contratti d'acquisto, sia di servizi, che di beni.
Obiettivi:
La rubrica intende fornire un’adeguata informativa a Voi lettori, illustrando le varie possibilità che ogni singolo cittadino possiede, e nel "libero mercato", e nel mondo della pubblica amministrazione, la quale, nonostante gli innegabili passi in avanti realizzati, è ancora caratterizzata da processi burocratici.
Il cittadino-consumatore deve cessare di essere fruitore passivo e, divenendo "Attore Protagonista", tutela i propri diritti, di fronte, sia ad un interlocutore privato (ad esempio azienda di telefonia), che di fronte alla pubblica amministrazione (Comune, provincia, etc.).
Apposite rubriche saranno dedicate alle PMI, anch’esse Attori (molto spesso dimenticati) del nostro sistema economico e sociale
La crisi economica tuttora in corso, avrebbe dovuto rendere centrali, soprattutto nel sistema Italia, le necessità di tutela delle Piccole e Medie Imprese (PMI). Parlando in termini pratici, invece, è come se non fossero completamente avvertite le difficoltà cui devono far fronte quotidianamente gli imprenditori.
Particolare non ultimo: il servizio è completamente gratuito
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Al via la 22esima edizione romana della Scuola di Liberalismo, un corso di formazione politica diretto da Enrico Morbelli e organizzata dagli Amici della Fondazione Einaudi. La Scuola è sorta a Roma nel 1988 ed ha finora svolto la ... Leggi tutto
-
L’Osservatorio sulla politica energetica della Fondazione Luigi Einaudi di Roma, organizza per il 20 novembre prossimo, in collaborazione con la LUISS, un Convegno sul tema: “La Governance dell’Energia”, patrocinato dal ministero dello Sviluppo Economico e dalla Commissione Energia del ... Leggi tutto
-
Il TAR della Campania la pensa diversamente: il Pubblico Ministero va solo sentito. E così è stato accolto il ricorso d’una vittima di estorsione. Nei giorni scorsi, il TAR Campania ha emesso una sentenza con la quale, ancora una ... Leggi tutto
-
Presentato lo scorso 31 maggio presso la Sala Teatro dei DIoscuri - Complesso del Quirinale, il nuovo scritto del Prof. Roberto Spingardi, edito da Fausto Lupetti Editore Una tematica evidentemente d'attualità e, a noi, da sempre molto cara! Per ... Leggi tutto
-
Sono di estrema attualità - anche in considerazione della tragedia della motonave Concordia - i temi affrontati nella terza edizione di“Risarcimento del danno da vacanza rovinata”, un’accurata guida dell’avvocato Roberto di Napoli, stampata dalla casa editrice Maggioli. Il testo (completo ... Leggi tutto
-
La Corte di Cassazione (Cass. civ., sez. I, sent. 3 febbraio 2012 n. 1584) ha emesso una ulteriore e interessante pronuncia sui prodotti finanziari “4 You“, causa di perdite e sofferenze per tanti risparmiatori. Per tutti i dettagli: www.ilConsumAttore.it Leggi tutto