BIO-ORTO CIRCUITO

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Principi Attivi 2010 Indirizzo: Via Tripoli 138 Città: Mola di Bari Provincia: Bari Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: AgroalimentareArte e cultura
Cittadinanza Attiva
Ecologia e ambiente
Infanzia
Memoria e Tradizioni
Rifiuti e riciclo
Salute e benessere
Sviluppo sostenibile
PROGETTO DIDATTICO DALLA TERRA ALLA TAVOLA SPORCHIAMOCI LE MANI
Orto didattico a coltivazione biologica con semenzaio e stazione di compostaggio
Personale Coinvolto:
- Gianvito Colonna; agricoltore ed esperto conoscitore delle tradizioni agricole di Mola di Bari
- Mariateresa Lastilla biologa, dottore di ricerca
- Lai Giuseppe laureato in scienze naturali, insegnante di matematica e scienze alle scuole medie Pellegrini Annalisa esperta nella creazione di percorsi artistico pratici per bambini
Destinatari: Alunni scuole materne, elementari e medie
Premessa: La Puglia con il suo incredibile patrimonio agricolo si presta a diventare il museo attivo dell’agricoltura del sud italia, il modo migliore per far evitare che delle coscienze, delle tradizioni, dei modi di vivere non vadano persi è quello di tramandarli ai padroni del futuro, i bambini di oggi, gli adulti di domani. Ma non si può parlare di agricoltura e di vita di campagna senza “sporcarsi le mani”, senza fare il lavoro del contadino ed è questo il motivo che ci ha spinto alla creazione di questo progetto.
Scopo e obiettivi educativo-didattici Il progetto dalla terra alla tavola, rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie, consiste nella coltivazione di varie specie di ortaggi ed altri vegetali a partire dalla semina fino ad arrivare alla raccolta . L’idea è quella di far conoscere ai ragazzi il mondo dell’agricoltura, e di conseguenza della natura; di insegnare loro la stagionalità attraverso il lavoro nei campi in alcuni dei suoi aspetti più immediati e l’importanza del valore dietetico nutrizionale degli ortaggi. Un esempio molto interessante sarà quello di piantare anche delle specie al di fuori del loro periodo di coltivazione per dimostrare che esiste un legame indissolubile tra specie coltivata e stagione ottimale.
Gli obiettivi del Progetto sono di seguito elencati:
- Favorire negli alunni un atteggiamento di tipo esplorativo attivando il gusto di scoprire, sperimentare e creare.
- Riflettere, riferire esperienze collegate al ciclo vitale dei vegetali.
- Sviluppare la manualità in uno spirito di collaborazione.
- Riscoprire la tradizione contadina.
- Ragionare intorno a temi importanti quali alimentazione, salute e benessere.
Il percorso didattico segue il principio interdisciplinare e l’obiettivo principale è quello di rafforzare le capacità conoscitive e di osservazione, di commento e di critica del bambino nelle tematiche che verranno affrontate. Acquisire atteggiamenti corretti per un’educazione alimentare sana ed equilibrata.
Osservare e conoscere le piante, sperimentare la loro adattabilità al terreno, seguirne la crescita, responsabilizzare i bambini ad attività prolungate nel tempo, conoscere i cicli stagionali. Favorire comportamenti corretti e responsabili a tutela dell'ambiente (riuso, riciclaggio ...). Sviluppare senso di responsabilità e cura verso i beni collettivi. Educare allo sviluppo sostenibile. Sviluppare la conoscenza e il senso di appartenenza al territorio in cui si vive. Sviluppare aspettative positive nei confronti del futuro (educazione al cambiamento). Metodologia di lavoro
Il lavoro sarà articolato nelle seguenti attività
- allestimento di un orto didattico a coltivazione biologica;
- semina in semenzaio;
- utilizzo di una compostiera.
- raccolta delle olive (per i progetti che si svolgeranno nel periodo compreso tra novembre e dicembre) ;
- costruzione di spaventapasseri.
Gli utenti saranno divisi in gruppi omogenei e destinati a rotazione alle diverse attività in modo da svolgere ogni mansione prevista. Tutte le attività sul campo saranno precedute da piccole lezioni teoriche.
PIANO DI LAVORO
I bambini verranno accolti o nella torre o all’esterno e dopo aver lasciato zaini e quant’altro si siederanno attorno a un tavolo per una piccola spiegazione di quello che faremo, si parlerà delle trasformazioni delle piante dal seme al seme, dei vari tipi di piante, degli attrezzi, e dell’agricoltura in generale.
BIO-ORTO Gli alunni, forniti di guanti, stivali ed attrezzi da lavoro, saranno manodopera attiva partecipi alle operazioni di: preparazione del terreno per la coltivazione, aratura, concimazione, suddivisine del terreno in piccole parcelle atte alla coltivazione di specie diverse, piantumazione dei vegetali, irrigazione. Oltre a questa attività i ragazzi parteciperanno al progetto L’orto a quadretti, questa idea è originaria del nord america ad opera dell’orticoltore Mel Bartholomew, ha come finalità la creazione di un piccolissimo orto creato solo per i consumi di una singola famiglia. Quest’orto è costituito dall’utilizzo di parcelle della misura di 1,20 x 1,20 recintate da assi di legno, all’interno di queste parcelle si creano delle caselle 30 x 30 nelle si coltivano varietà diverse a seconda della stagione. I ragazzi capiranno grazie a questo lavoro l’importanza della rotazione e del ciclo di produzione
LA CASA DEL SEME e RI-COMPOSTIAMOCI
Gli alunni saranno responsabili della preparazione del terreno per il semenzaio, del posizionamento dei semi in piccoli con tenori, nel posizionamento dei contenitori, del completo funzionamento della compostiera e della raccolta del compost.
COSTRUIAMO UNO SPAVENTAPASSERI
Gli alunni parteciperanno alla creazione e realizzazione di vari spaventapasseri con elementi di riciclo, inoltre creeranno anche tutta la cartellonistica relativa alle specie coltivate.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
Non ci sono aggiornamenti associati al progetto