OPEM- Ogni Paese è Mondo

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: Via Salvatore Napoli Leone, 13, 73048 Nardò LE, Italia Città: Nardò Provincia: Lecce Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: AgroalimentareArte e cultura
Cittadinanza Attiva
Comunicazione
Educazione
E-learning
Legalità
Non profit
Solidarietà
Il progetto Opem – Ogni paese è mondo ideato e sviluppato dall’Associazione Diritti a Sud, avrà inizio il 23 gennaio 2017 e terminerà a Gennaio 2018. Tutte le attività che lo caratterizzano saranno svolte a Nardò, presso il laboratorio urbano La Saletta, in via Volta n 126.
Il cuore del progetto sarà la scuola di italiano per stranieri condotta da due insegnanti specializzate in Didattica dell’italiano per stranieri. I corsi sono due, uno di livello linguistico A1 e l’altro per discenti di livello B1, indirizzati a persone di diverse nazionalità (africani subsahariani, magrebini, statunitensi, tedeschi, pakistani, cinesi), uomini e donne di età diverse, dai 13 ai 60 anni. Le lezioni saranno due a settimana della durata di due ore l’una.
Altra attività caratterizzante saranno le cene etniche e la biblioteca vivente, quattro appuntamenti in cui l’incontro tra le persone di culture diverse facilitato dalla condivisione del cibo e dall’ascolto dei racconti di chi viene da paesi lontani ma che ora vive nella nostra città. Durante le cene saranno offerti dei buffet con piatti tipici del Senegal, Marocco, Tunisia, Mali Cina, America Latina e Pakistan preparati direttamente da persone provenienti dalle stesse zone geografiche indicate e dagli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Alberghiero di Nardò. La biblioteca vivente prende inizio dopo la cena con la scelta da parte dei partecipanti di una persona da cui ascoltare storie e racconti. Seconda fase del progetto, prevede la scuola di lingue straniere grazie alla quale, per le quattro domeniche del mese di Ottobre 2017, ci saranno lezioni gratuite, per persone italiane, di lingua cinese, wolof (Senegal), arabo e francese, e saranno tenute da insegnanti madrelingua non professionisti. Infine si svolgeranno attività di educazione all’interculturalità sul tema delle migrazioni, attraverso cui saranno coinvolti giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni e attività di sensibilizzazione della comunità, come il dibattito con i passanti e la mostra Spogliamoci dai pregiudizi, che sarà allestita in piazza Salandra a Nardò. Opem si propone, attraverso le sue attività, di far scoprire a sempre più persone, la bellezza delle diversità che stanno insieme, riuscendo in questo modo ad abbandonare stereotipi e pregiudizi che ci si porta dietro molto spesso a causa di messaggi fuorvianti e di retaggi legati alle culture di appartenza.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Grazie a Marco De Paola (soggetto e sceneggiatura) ad Alessandro Bollino (riprese e montaggio), oltre ad Andrea Mangia in arte Populus (autore del brano musicale soundtrack del video), abbiamo provato a trasmettere in un video, le diverse lingue parlate a ... Leggi tutto
-
Cuore pulsante di OPEM- Ogni Paese è Mondo, è stata la scuola di italiano per stranieri. Tutte le lezioni hanno avuto luogo a Nardò, presso il laboratorio urbano La Saletta, in via Volta n 126.Condotta da due insegnanti specializzate in ... Leggi tutto
-
RACCONTO DEL PROGETTO Il progetto Opem – Ogni paese è mondo ideato e sviluppato dall’Associazione Diritti a Sud, ha avuto inizio il 23 gennaio 2017 ed è terminato il 23 gennaio 2018. Tutte le attività che lo hanno caratterizzato sono ... Leggi tutto