MUSICANTIERE

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Cooperativa Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: Lungomare Sauro, 19, 71043 Manfredonia FG, Italia Città: Manfredonia Provincia: Foggia Tags: Cittadinanza AttivaServizi al cittadino
Solidarietà
Tempo libero
Territorio
Volontariato
Il tema della condizione giovanile, nel passato, è stato interpretato da studiosi e operatori prevalentemente alla luce di una lettura sociologica che dava maggiore attenzione alla riduzione della conflittualità sociale e del disagio piuttosto che alla ricerca di strumenti atti a riconoscere le potenzialità e l’espressività delle nuove generazioni. Ora, anche con il supporto di nuove riflessioni ed indagini, viene evidenziata la necessità di porre attenzione alle domande soggettive giovanili cariche d’innovazione, di creatività e che hanno bisogno, tuttavia, di sviluppare nuove forme di dialogo e di “ascolto attivo” con il mondo adulto e di mettere in relazione le diverse soggettività con inedite azioni rivolte a potenziare l’aggregazione.
L’intervento proposto nasce dalla consapevolezza che, per far fronte ai bisogni delle fasce giovanili del territorio, occorra incidere direttamente sulle strategie di intervento, quindi sperimentare strumenti innovativi rivolti a recuperare “l’autonomia” delle persone secondo una logica di impegno e responsabilizzazione personale, cosi da abbattere le barriere presenti all’inserimento socio-lavorativo. L’impegno operativo del Soggetto Proponente è perciò orientato a:
- Costruire un “territorio progettuale” per dare alle nuove generazioni senso e identità;
- Offrire momenti di approfondimento, aggregazione e scambio di esperienze al fine di iniziare a rispondere concretamente ai cambiamenti sociali e per esplicitare la creatività giovanile;
- Partire dalle domande dei ragazzi e dei giovani, anziché dall’offerta d parte di enti e istituzioni, per rendere autenticamente efficace la loro partecipazione e coinvolgimento, quindi creare luoghi fisici di incontro aperti alla accoglienza dei giovani.
In particolare, la considerazione che l’attività artistica rappresenti oggi l’unica forma di linguaggio universale, che esprime in modo particolare la “voglia di comunicare” dei ragazzi e dei giovano, ha maturato la ferma convinzione che un serio impegno nel settore artistico e musicale abbia un’ indubbia valenza educativa e formativa, con effetti positivi anche come fattore di prevenzione di comportamenti antisociali. Da un’oggettiva riflessione, però, và altresi sottolineato come in molti giovani del nostro territori, che vogliano cimentarsi ed aprirsi ad attività di tipo artistico, si riscontrino notevoli difficoltà, per motivi di ordine logistico , economico e formativo. La mancanza nel territorio di riferimento di una sufficiente conoscenza di questo “mondo”, a cui non è data un adeguata visibilità ha avuto come diretta conseguenza l’attuale assenza di spazi, predisposti ad accogliere i ragazzi, che offrano opportunità di formazione organizzata attraverso attività didattiche musicali ed altre espressioni artistiche.
Musicantiere nasce dall’idea di giovani musicisti del territorio di Manfredonia di creare uno spazio musicale d’incontro tra giovani appassionati, un luogo di scambio di idee e progettualità, di condivisione degli interessi musicali, ma anche di promozione di giovani musicisti e di band: una sorta di laboratorio musicale a 360° che ambisce a diventare un vero e proprio polo musicale unico nel suo genere nel territorio, un luogo dove creare musica, imparare musica, confrontarsi sulla musica.
Cuore della proposta progettuale Musicantiere è la combinazione di workshop, jam session, seminari e performances musicali creando sia possibilità di interazione e scambio tra giovani con un differente background musicale, culturale, religioso, etnico e di linguaggio sia opportunità di accrescere e sviluppare le proprie capacità e competenze musicali.
L’obiettivo finale è la costruzione, nel tempo, di un ambiente musicale costituito da musicisti che si seguono, che suonano insieme, che costituiscono una vera e propria comunità musicale dalla quale inevitabilmente scaturisce al propensione alla cura e all’attenzione della nascita e crescita di nuovi talenti. Un meraviglioso circolo virtuoso che ripetendosi nel tempo diventa luogo di confronto, un grande contenitore culturale che vuole fortemente radicarsi all’interno del territorio offrendo qualità assieme alle eccellenze della città.
La proposta progettuale si dipanerà in diversi momenti attrraverso la programmazione annuale di:
- Concerti, jam session e proposte musicali di qualità
- Attività seminaraili e workshop
- Laboratorio preformativo “open Space”, ovvero il momento interattivo di condivisione di apprendimenti ed esperienze artistiche e didattiche, a completamento dei seminari e dei workshop. “Open” in quanto libero a disposizione degli allievi che ne diventano protagonisti nel duplice ruolo di perfomers e spettatori. “Space” nel doppio significato di spazio fisico ed artistico affidato ai giovani che interagiscono con i musicisti professionisti e i docenti, proponendo i propri progetti musicali.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Il progetto Musicantiere svolge in una parte di cicli di laboratori musicali, una parte seminari e concerti ed una parte di open space.Il progetto si apre con la preparazione di due mesi per l’avviamento dello stesso. Il 15 ottobre 2017, ... Leggi tutto