Prototipazioni Sociali

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: Via Giuseppe Balilla, 12, 70033 Corato BA, Italia Città: Corato Provincia: Bari Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaArtigianato
Beni culturali
Cittadinanza Attiva
Comunicazione
E-learning
Formazione e lavoro
Informatica
Non profit
Politiche giovanili
Servizi per la PA
Sportelli per i giovani
Tempo libero
Territorio
Web e multimedia
ABSTRACT
Con le finalità di riattivare e rivitalizzare l’operatività del Laboratorio Urbano di Corato (Corato Open Space), insignendolo dei caratteri di stabilità, vivacità, apertura, sostenibilità economica, trasparenza e missione sociale, il progetto “Prototipazioni Sociali” trasformerà gli spazi in concessione in un osservatorio della realtà cittadina, nonché in un laboratorio di incubazione, progettazione, prototipazione e diffusione di soluzioni per lo sviluppo locale.
Le tre principali aree di intervento verso le quali la programmazione del LU tenderà il suo impegno sono quello artistico culturale, economico produttivo e dell’associazionismo locale.
L’obiettivo è garantire l’operatività dei Laboratoro Urbano di Corato, riallineando la sua azione con il nuovo contesto sociale ed economico, valorizzando l’investimento per generare opportunità di apprendimento, lavoro e impresa in favore dei giovani coratini.
Saranno realizzati i seguenti interventi: implementazione Banca delle Idee; definizione di un’offerta di volare per l’utilizzo degli spazi; definizione e gestione di un programma di iniziative; corsi di fotografia analogica e illustrazione; corso di musica creativa; corso di modellazione 3D per realizzazione dispositivi tattili per non vedenti; costruzione kit mobili – “Carretti” – per le periferie.
PROTOTIPAZIONI SOCIALI
L’obiettivo prioritario e generale di progetto è quindi quello di insignire il Laboratorio Urbano di Corato (Corato Open Space) di quei caratteri/requisiti di stabilità, vivacità, apertura, sostenibilità economica, trasparenza e missione sociale indicati dalla Regione Puglia, rigenerando, quindi, quello che è il suo modello gestionale.
L’idea di modello gestionale che si vuole implementare prende a prestito il metodo indicato dal Libro Bianco dell’Innovazione Sociale della Comunità Europea e lo traduce in un approccio di funzionamento del laboratorio, dove attività e programmi vengono calibrati per assicurare: analisi e identificazione dei vuoti sociali/urbani – raccolta di idee e proposte (“dal basso”)– progettazione delle soluzioni partecipata – prototipazione e sperimentazione condivisa – diffusione del cambiamento e condivisione delle buone pratiche.
Questi momenti si declineranno non solo in strumenti messi a disposizione della cittadinanza e dell’amministrazione, ma rappresentano il normale iter delle attività del LU Corato.
Sarà quindi necessario infrastruttura il Laboraotorio, consentendogli di acquisire quei tool materiali e immateriali che gli consenta di mettere in atto il modello gestionale che si vuole adottare, nonché sperimentare, attraverso progetti pilota, la bontà della strategia di base.
Per tanto, Prototipazioni Sociali dovrà:
1) dotare il Corato Open Space di uno strumento abilitante alla sua funzione;
BANCA ANCA DELLE IDEE
La “Banca delle Idee” (nome temporaneo della piattaforma web), oltre ad essere sito internet ufficiale del Corato Open Space, sarà un incubatore di idee per nuove iniziative progettuali per la città.
Secondo la logica del crowdsourcing, la piattaforma darà la possibilità di addensare idee e progetti su problemi comuni attraverso un processo autonomo e dal basso, con l’obiettivo di stabilire un contatto tra i tre diversi attori del territorio che sono alla ricerca di nuove soluzioni o che vogliono proporre progetti su cui aggregare idee e risorse.
Nello specifico, sono state prese in considerazioni alcune declinazioni del crowdsourcing: Citizen Engagement, Market Place e Crowdfunding.
La piattaforma nascerà da una consultazione aperta e partecipata.
COSTRUIRE E PROMUOVERE L’OFFERTA DI VALORE PER L’UTILIZZO DEGLI SPAZI
Il progetto “Prototipazioni Sociali”, oltre ad aver già previsto alcune iniziative, arricchirà la programmazione mettendo a disposizione i propri spazi alla cittadinanza, per consentire a chiunque di organizzare ogni attività coerente alle finalità del laboratorio, mantenendo un programma aggiornato, diversificato e quanto più partecipato. Basterà fare richiesta, e il team LU aiuterà ad organizzare, con le proprie risorse, quanto necessario. Nello specifico, il Laboratorio si impegnerà a definire e implementare il Marketing Mix dell’offerta per l’utilizzo degli spazi del Corato Open Space; offerta che sarà promossa e inserita nel sito internet “Banca delle Idee”.
2) definire una prima programmazione di attività per l’utilizzo degli spazi;
I CORSI
Due corsi, distinti e separati, di illustrazione e di fotografia (analogica e digitale, con laboratorio di sviluppo analogico), convoglieranno nello stesso progetto: raccontare Corato attraverso due diverse forme d’arte. Accanto ad un’attività didattico-teorica, i corsisti faranno pratica cercando scorci, luoghi e momenti di Corato, riscoprendo la propria città e acquisendo maggiore consapevolezza del territorio urbano e non. A conclusione, i frequentanti organizzeranno una mostra collettiva dei loro lavori presso la biblioteca e il museo comunale.
Corso di musica creativa in collaborazione con scuole e istituzioni pubbliche, l’iniziativa contribuirà ad arginare il fenomeno della dispersione scolastica e di ogni altra dinamica ad esso legato in termini di causa o effetto. Il corso è volto allo sviluppo di capacità specifiche in ambito musicale che investono anche la sfera formativa generale. Il corso, al termine, metterà in scena una performance-spettacolo, realizzata dai partecipanti, in un evento aperto al pubblico.
3) operativizzare e testare il LU secondo le logiche del modello circolare per l’innovazione sociale, dimostrando la qualità del metodo proposto dal nuovo paradigma gestionale.
DISPOSITIVI TATTILI E CORSO MODELLAZIONE 3D
Dall’incontro con il personale del Museo e della Biblioteca, sono emerse alcune più puntuali criticità, quali: la difficoltà a catalizzare l’attenzione da parte del pubblico con età dai 14 ai 35 anni; la totale assenza di un’offerta culturale dedicata a target affetti da forme di disabilità come.
proposta progettuale – Il LU realizzerà, nei sui spazi, un corso professionale per maker sulla progettazione, disegno e riproduzione in solido di modelli 3D, per l’acquisizione di competenze nell’utilizzo di fresatrici a controllo numerico e stampanti 3D a deposizione. Al termine del corso, professionisti e ragazzi metteranno a frutto le conoscenze apprese per realizzare i percorsi e manufatti tattili che verranno, successivamente, donati al Museo e alla Biblioteca comunale. Sarà anche realizzata una mappa tattile per lo stesso LU in modo da accrescerne l’accessibilità.
I siti di rilevanza storico culturale della Città, che verranno tradotti in manufatti tattili, saranno scelti in maniera partecipata da Museo/Biblioteca, corsisti, associazione UIC e cittadini.
Attore attivo di questa iniziativa sarà l’associazione UIC ciechi di Corato che collaborerà nelle fasi di prototipazione e studio dei manufatti.
REALIZZAZIONE DEI “CARRETTI”
A seguito della consultazione diretta di alcune associazioni (ARCI Corato e Centro Aperto Diamoci una Mano), viene proposto al LU Corato di definire un progetto che possa far conoscere le loro attività sul territorio e che nello stesso tempo, possa essere uno strumento di autosostentamento.
proposta progettuale – L’idea è quella di costruire dei kit mobili – da ora, “Carretti” – che saranno:
- una Tipografia Mobile – questo carretto conterrà timbri, matrici, inchiostri, carta di varia grammatura e qualità. L’ARCI Corato utilizzerà il carretto nelle zone periferiche per organizzare laboratori estemporanei per ragazzi di street art e illustrazione, nonché, ai fini dell’autosostentamento, per allestimento in fiere, feste e mercatini di un banchetto per la produzione e vendita di serigrafie, stampe su maglie ecc.
- una Cucina Mobile – l’Ass. Centro Aperto Diamoci una Mano, già impegnata in attività di distribuzione di viveri e indumenti, utilizzerà questo carretto per la somministrazione di pasti caldi durante pranzi sociali, nonché, per partecipare a fiere e sagre per fini promozionali e di autosostentamento.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
A partire da novembre, presso la nostra sede sarà possibile frequentare lezioni di chitarra individuali o di gruppo con il maestro Aldo d'Introno. Chitarrista, compositore, arrangiatore e didatta. Laureato presso il conservatorio di Parma, ha al ... Leggi tutto
-
Sabato 28 ottobre alle ore 19:00, presso la sede in Piazza Marconi del Corato Open Space, inizierà il nostro primo corso base di fotografia! Il corso intende introdurre i partecipanti alle tecniche di base della fotografia: saper ... Leggi tutto
-
Il 17 Settembre, nel chiostro del Palazzo San Cataldo, prende forma Originis, una mostra fotografica realizzata dalle Fotofficine Corato, Corato Open Space, Il Girasole Cooperativa Sociale, If in apulia, Pro Loco Quadratum Corato, con il patrocinio del Comune di Corato. ... Leggi tutto