Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

BANDA LARGA. L' Orchestra dell' ExFadda

INFO SUL PROGETTO

Categoria:
Laboratori urbani
Forma giuridica:
Associazione
Progetto finanziato:
Laboratori Urbani Mettici le mani
Indirizzo:
SS16, 120, 72019 San Vito dei Normanni BR, Italia
Città:
Brindisi
Provincia:
Brindisi
Sito Web:
Vai al sito
Facebook:
Vai alla pagina facebook
Tags:
Arte e cultura
Beni culturali
Educazione

FOLLOWERS


AMMINISTRATORI

Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda è un’orchestra di comunità formata da giovani musicisti e co-gestita da famiglie, associazioni, imprese ed enti del territorio.

Banda Larga è una produzione World Music Academy (WMA), un centro di formazione e produzione musicale sulla world music. Sinora, la WMA ha attivato corsi e prodotto concerti, seminari e residenze che hanno portato a S. Vito dei Normanni professionisti e appassionati di musica interessati a imparare o approfondire la conoscenza di uno strumento musicale. Al momento, la WMA conta 200 iscritti ai corsi e diverse produzioni.

Ora, l’obiettivo della WMA è coinvolgere attivamente gli utenti (in particolare le famiglie degli allievi) nella co-produzione e nella governance di nuovi percorsi, a partire dalla costituzione dell’orchestra.

 

Insieme è meglio

Suonare insieme ha un valore artistico, formativo e sociale. Aggregarsi intorno all’apprendimento della musica stimola la creatività, accellera l’apprendimento, sviluppa competenze sociali.

Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda vuole coinvolgere gli allievi della World Music Academy impegnati in percorsi personali di apprendimento permettendo loro  di mettere in pratica ciò che studiano, di suonare insieme ai compagni e ai loro insegnanti e di confrontarsi con musicisti professionisti di tutto il mondo. A partire dal nucleo degli allievi WMA, Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda sarà poi aperta a tutti i giovani musicisti che vorranno far parte di questa esperienza. Saranno previste forme di gratuita, attraverso borse di studio, per ragazzi e ragazze appassionate di musica ma con limitate possibilità economiche.

 

Da utenti a co-produttori: un’orchestra di tutti

Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda non è solo un progetto musicale, ma un dispositivo di attivazione e partecipazione, in cui la responsabilità del percorso è condivisa tra i suoi protagonisti, in primis gli allievi e le loro famiglie. Sarà nostro compito facilitare la partecipazione, valorizzare le intenzioni e le proposte, stimolare l’adduzione di risorse, garantire l’accesso ad ogni forma di contributo, progettare un modello di governance aperto e democratico.

Gli allievi ed i loro amici, insieme alle famiglie, saranno coinvolti innanzitutto nell’individuazione, progettazione e realizzazione di uno spazio per le prove dell’orchestra all’interno di ExFadda. ome sperimentato durante i laboratori di autocostruzione già realizzati all’ExFadda, progettare, costruire e arredare il proprio spazio aggregativo o di lavoro genera un forte senso di appartenenza all’esperienza e alla struttura. La progettazione della gestione e della manutenzione dello spazio sarà centrale nella costruzione del coinvolgimento.

Inoltre, le famiglie saranno coinvolte nello sviluppo della strategia, nelle scelte di investimento, nella concreta organizzazione di eventi ed appuntamenti (performance, concerti, brevi tournèè, ecc.), nella ricerca della sostebilità economica di Banda Larga.

L’appartenenza e la responsabilità condivisa saranno risorse fondamentali per promuovere Banda Larga nella comunità locale e all’esterno, attrarre nuovi pubblici e aumentare, così, il livello di fruizione e la vitalità di ExFadda.

 

Tradizione e innovazione

Banda Larga mantiene un forte legame con l’identità musicale di San Vito dei Normanni, uno dei centri più importanti del fenomeno pugliese del tarantismo.

Banda Larga si rapporta alla tradizione come fenomeno vivo. Canti, melodie e musiche della tradizione popolare saranno oggetto di sperimentazione e contaminazione e faranno parte di un repertorio complesso e aperto a ogni genere musicale dal pop, al blues, al rock. all’elettronica. Banda Larga incoraggia il rapporto tra generazioni di musicisti di tutte le età, mutuando pratiche di trasmissione informale di competenze e saperi propri della musica popolare.

 

Il metodo ed il percorso

A livello musicale, a partire dai percorsi didattici individuali, Banda Larga avvierà un percorso di coinvolgimento e di valorizzazione dei singoli talenti nella costruzione del progetto musicale collettivo. I giovani componenti di Banda Larga saranno coinvolti nella scelta dei brani di repertorio  e nella costruzione degli arrangiamenti. Il confronto tra giovani musicisti e maestri compositori costituirà un must dell’esperienza, favorendo la crescita umana e culturale dei partecipanti.

A livello organizzativo, Banda Larga adotterà una strategia di comunità, favorendo la nascita di rapporti solidali tra le persone basati sulla fiducia e sulla reciprocità. Alla comunità di Banda Larga partecipano attivamente allievi, famiglie, docenti, associazioni, imprese ed enti del territorio contribuendo alla definizione della strategia, dell’organizzazione, dell’operatività e della sostenibilità del progetto.

 

Una rete nazionale di orchestre

Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda intende costruire una rete di collaborazione e scambio con altre esperienze di orchestre giovanili regionali e nazionali tra cui:

  • Giovane Orchestra del Salento promossa da Claudio Prima e dall’Associazione La Fabbrica dei Gesti;
  • Orchestra Musica In Gioco ispirata al metodo Abreu e condotta da Andrea Gargiulo;
  • Orchestra Giovanile Musica in Crescendo di San Salvo (Abruzzo) coordinata da Maria Aurelia.

Inoltre, intorno all’idea comune della musica come efficace strumento di integrazione culturale e sociale e come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano, avvieremo contatti con il sistema Italiano delle Orchestre e dei Cori giovanili ed infantili promosso da Federculture e dalla Scuola di Musica di Fiesole.

AGGIORNAMENTI DAL BLOG