BANDA LARGA. L' Orchestra dell' ExFadda

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: SS16, 120, 72019 San Vito dei Normanni BR, Italia Città: Brindisi Provincia: Brindisi Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaBeni culturali
Educazione
Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda è un’orchestra di comunità formata da giovani musicisti e co-gestita da famiglie, associazioni, imprese ed enti del territorio.
Banda Larga è una produzione World Music Academy (WMA), un centro di formazione e produzione musicale sulla world music. Sinora, la WMA ha attivato corsi e prodotto concerti, seminari e residenze che hanno portato a S. Vito dei Normanni professionisti e appassionati di musica interessati a imparare o approfondire la conoscenza di uno strumento musicale. Al momento, la WMA conta 200 iscritti ai corsi e diverse produzioni.
Ora, l’obiettivo della WMA è coinvolgere attivamente gli utenti (in particolare le famiglie degli allievi) nella co-produzione e nella governance di nuovi percorsi, a partire dalla costituzione dell’orchestra.
Insieme è meglio
Suonare insieme ha un valore artistico, formativo e sociale. Aggregarsi intorno all’apprendimento della musica stimola la creatività, accellera l’apprendimento, sviluppa competenze sociali.
Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda vuole coinvolgere gli allievi della World Music Academy impegnati in percorsi personali di apprendimento permettendo loro di mettere in pratica ciò che studiano, di suonare insieme ai compagni e ai loro insegnanti e di confrontarsi con musicisti professionisti di tutto il mondo. A partire dal nucleo degli allievi WMA, Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda sarà poi aperta a tutti i giovani musicisti che vorranno far parte di questa esperienza. Saranno previste forme di gratuita, attraverso borse di studio, per ragazzi e ragazze appassionate di musica ma con limitate possibilità economiche.
Da utenti a co-produttori: un’orchestra di tutti
Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda non è solo un progetto musicale, ma un dispositivo di attivazione e partecipazione, in cui la responsabilità del percorso è condivisa tra i suoi protagonisti, in primis gli allievi e le loro famiglie. Sarà nostro compito facilitare la partecipazione, valorizzare le intenzioni e le proposte, stimolare l’adduzione di risorse, garantire l’accesso ad ogni forma di contributo, progettare un modello di governance aperto e democratico.
Gli allievi ed i loro amici, insieme alle famiglie, saranno coinvolti innanzitutto nell’individuazione, progettazione e realizzazione di uno spazio per le prove dell’orchestra all’interno di ExFadda. ome sperimentato durante i laboratori di autocostruzione già realizzati all’ExFadda, progettare, costruire e arredare il proprio spazio aggregativo o di lavoro genera un forte senso di appartenenza all’esperienza e alla struttura. La progettazione della gestione e della manutenzione dello spazio sarà centrale nella costruzione del coinvolgimento.
Inoltre, le famiglie saranno coinvolte nello sviluppo della strategia, nelle scelte di investimento, nella concreta organizzazione di eventi ed appuntamenti (performance, concerti, brevi tournèè, ecc.), nella ricerca della sostebilità economica di Banda Larga.
L’appartenenza e la responsabilità condivisa saranno risorse fondamentali per promuovere Banda Larga nella comunità locale e all’esterno, attrarre nuovi pubblici e aumentare, così, il livello di fruizione e la vitalità di ExFadda.
Tradizione e innovazione
Banda Larga mantiene un forte legame con l’identità musicale di San Vito dei Normanni, uno dei centri più importanti del fenomeno pugliese del tarantismo.
Banda Larga si rapporta alla tradizione come fenomeno vivo. Canti, melodie e musiche della tradizione popolare saranno oggetto di sperimentazione e contaminazione e faranno parte di un repertorio complesso e aperto a ogni genere musicale dal pop, al blues, al rock. all’elettronica. Banda Larga incoraggia il rapporto tra generazioni di musicisti di tutte le età, mutuando pratiche di trasmissione informale di competenze e saperi propri della musica popolare.
Il metodo ed il percorso
A livello musicale, a partire dai percorsi didattici individuali, Banda Larga avvierà un percorso di coinvolgimento e di valorizzazione dei singoli talenti nella costruzione del progetto musicale collettivo. I giovani componenti di Banda Larga saranno coinvolti nella scelta dei brani di repertorio e nella costruzione degli arrangiamenti. Il confronto tra giovani musicisti e maestri compositori costituirà un must dell’esperienza, favorendo la crescita umana e culturale dei partecipanti.
A livello organizzativo, Banda Larga adotterà una strategia di comunità, favorendo la nascita di rapporti solidali tra le persone basati sulla fiducia e sulla reciprocità. Alla comunità di Banda Larga partecipano attivamente allievi, famiglie, docenti, associazioni, imprese ed enti del territorio contribuendo alla definizione della strategia, dell’organizzazione, dell’operatività e della sostenibilità del progetto.
Una rete nazionale di orchestre
Banda Larga - L’Orchestra dell’ExFadda intende costruire una rete di collaborazione e scambio con altre esperienze di orchestre giovanili regionali e nazionali tra cui:
- Giovane Orchestra del Salento promossa da Claudio Prima e dall’Associazione La Fabbrica dei Gesti;
- Orchestra Musica In Gioco ispirata al metodo Abreu e condotta da Andrea Gargiulo;
- Orchestra Giovanile Musica in Crescendo di San Salvo (Abruzzo) coordinata da Maria Aurelia.
Inoltre, intorno all’idea comune della musica come efficace strumento di integrazione culturale e sociale e come modalità per lo sviluppo delle intelligenze dell’essere umano, avvieremo contatti con il sistema Italiano delle Orchestre e dei Cori giovanili ed infantili promosso da Federculture e dalla Scuola di Musica di Fiesole.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
A un mese dalla residenza Banda Larga, possiamo dirlo: è stata una cosa pazzesca! Vi racconteremo come ci siamo arrivati, ma intanto andiamo a ritroso, partendo dalla fine. Il il 13 e 14 gennaio scorso circa 100 tra giovani musicisti e ... Leggi tutto