I CICERONI DEL CAPO DI LEUCA

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: Via Vicinale Murge, 16, 73031 Alessano LE, Italia Città: Alessano Provincia: Lecce Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaBeni culturali
Ecologia e ambiente
Educazione
Festival ed eventi
Formazione e lavoro
Memoria e Tradizioni
Ospitalità e ristorazione
Politiche giovanili
Territorio
Turismo
IL MASSARONE
Il Laboratorio Urbano ha sede nel complesso masserizio del XVI-XVII secolo, denominato Massarone. L’immobile affaccia con una spendida visuale sulla gariga che lega Montesardo all'insediamento rupestre di Macurano. Il Massarone è anche CEA Centro di Educazione Ambientale ed Ecomuseo dei Paesaggi culturali del Capo di Leuca.
La struttura è gestita dall'Associazione culturale LIBER Azione e rientra nei beni del Sac "Porta d'Oriente". Qui si organizzano, generalmente da Marzo ad Ottobre, laboratori politematici, musica live, presentazioni di libri, visite guidate e tante altre attività.
Il Massarone ospita, a partire dal 2017, il progetto "I Ciceroni del Capo di Leuca", il quale poggia su tre capisaldi: Ambiente, Culturale, Turismo. È rivolto soprattutto ai giovani con l'obiettivo di smuovere la comunità e le scuole ad interessarsi attivamente allo studio e quindi alla promozione del teritorio attraverso le attività sopra citate. Il progetto prevede delle sezioni formative in cui si vogliono fornire le conoscenze di base e una visione globale per chi opera o ha intenzione di operare nel vasto mondo dell'accoglienza turistica.
Le principali attività del progetto saranno:
- Corsi di lingua di inglese e tedesco dedicati al turismo
- Visite guidate
- Incontri formativi sul marketing territoriale
- Workshop "Realizzazione di pacchetti turistici" con attenzione a determinati target: turismo ambientale, turismo religioso, turismo enogastronomico.
- Workshop "Sviluppo di un portale turistico" dedicato al Capo di Leuca
- Esperienza diretta di gestione di un ufficio turistico
Si cercherà di promuovere una visione a tutto tondo del territorio, che sappia valorizzare le risorse naturali e culturali del nostro entroterra cercando di attrarre il turismo che si riversa sulle coste, ma favorendo anche la destagionalizzazione e la differenziazione dell'offerta.
Soprattutto attraverso il coinvolgimento delle scuole, specificatamente di indirizzo turistico, si possono avviare quelle strategie di lungo respiro che possono incidere sulla cultura e sulla mentalità del luogo. Il Progetto “I Ciceroni del Capo di Leuca” intende fornire a giovani di età compresa tra i 16 e i 28 anni gli strumenti per scoprire, conoscere e saper raccontare il proprio territorio.
Il Laboratorio prevede incontri, lezioni e visite guidate in cui è prevista la partecipazione di tutti e attività realizzate attraverso i gruppi di lavoro (creazione pacchetti turistici, realizzazione portale turistico, organizzazione eventi, gestione di un ufficio turistico).
La divisione in gruppi favorisce la possibilità di portare avanti contemporaneamente e in modo complementare le varie attività, permettendo a ciascuno di ottenere le conoscenze di base riguardo le materie del progetto ma, al tempo stesso, approfondirne una sezione, assumendo dei ruoli attivi e di responsabilità, che gli permetteranno di testare le conoscenze apprese e le proprie capacità.
ORARI DI APERTURA
Da Aprile ad Ottobre.
15:00 - 24:00
INFO E PRENOTAZIONI
ASSOCIAZIONE CULTURALE L.I.B.E.R. Azione
Tel: 3481388453
mail: info@liber-azione.org
www.liber-azione.org
Pagina Fb: Associazione culturale LIBERazione; Ecomuseo Massarone
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Le attività svolte nell’ambito del progetto hanno riguardato varie tematiche e interessato vari target con particolare attenzione alla partecipazione attiva dei giovani, all’osservazione e analisi del territorio. Sono stati raggiunti gli scopri principali del progetto, ossia fornire alla comunità, soprattutto ... Leggi tutto
-
È appena terminata una giornata di escursioni ed incontri tra Barbarano(Leuca Piccola), Leuca e Tricase con gli studenti dell'IISS G. Salvemini di Alessano in collaborazione con Associazione Arches e Associazione Terramaris, l'archeologo Marco Cavalera e Daniela Bender. Le vie dei ... Leggi tutto
-
23 dicembre 2017 Start 20NATALE A CORTI APERTE 2017IV EdizioneNel cuore del Centro Storico di Alessano le Associazioni del territorio organizzano la quarta edizione di Natale a Corti Aperte. Le #corti, i #palazzie le #piazze ospiteranno artigiani, musicisti e artisti di strada.PROGRAMMA COMPLETOPIAZZA MERCATOOre ... Leggi tutto
-
Da oggi fino a Gennario 2018 gli studenti dell'IISS G.Salvemini di Alessano parteciperanno ad una serie di corsi promossi dall'Ass. culturale LIBER Azione e LAB Urbano Ecomuseo "Il Massarone" in collaborazione con l'Istituto scolastico, il Comune di Alessano, il Gal ... Leggi tutto
-
S-contaminazioni [in moderazione]Procedono le Giornate ecologiche promosse dall'Associazione culturale LIBER Azione insieme all'Amministrazione comunale, alle altre associazioni locali e la cittadinanza attiva per la pulizia dei sentieri di importanza turistica ed ambientale nei territori di Alessano e Montesardo. L'obiettivo è ripulire le ...
-
GIORNATA NAZIONALE DEI BORGHI AUTENTICI I PAESAGGI DI ALESSANO E MONTESARDO CON I CICERONI DEL CAPO DI LEUCA Visite guidate ecologiche / Enogastronomia / Musica tradizionaleL'Associazione Culturale LIBERAzione e il Comune di Alessano propongono, in occasione della Giornata Nazionale #BorghiAutenticiprevista domenica ... Leggi tutto
-
Alla scoperta del Capo di Leuca [in moderazione]Dai Paesaggi della civiltà contadina agli insediamenti rupestri, dalle grotte preistoriche ai borghi antichi impreziositi da eleganti palazzi rinascimentali e balconate barocche. Le visite guidate promosse dall'Associazione LIBER Azione prevedono una serie di possibilità a seconda dei propri interessi e curiosità. Da ...
-
Lo scorso 23 Agosto è andata in scena, nel borgo storico di Alessano, la quarta edizione della manifestazione culturale Una Notte nel Borgo. Un evento che mira a promuovere i valori materiali e immateriali del territorio come la bellezza dei ... Leggi tutto