Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

I CICERONI DEL CAPO DI LEUCA

INFO SUL PROGETTO

Categoria:
Laboratori urbani
Forma giuridica:
Associazione
Progetto finanziato:
Laboratori Urbani Mettici le mani
Indirizzo:
Via Vicinale Murge, 16, 73031 Alessano LE, Italia
Città:
Alessano
Provincia:
Lecce
Sito Web:
Vai al sito
Facebook:
Vai alla pagina facebook
Tags:
Arte e cultura
Beni culturali
Ecologia e ambiente
Educazione
Festival ed eventi
Formazione e lavoro
Memoria e Tradizioni
Ospitalità e ristorazione
Politiche giovanili
Territorio
Turismo

FOLLOWERS


AMMINISTRATORI

IL MASSARONE

 

Il Laboratorio Urbano ha sede nel complesso masserizio del XVI-XVII secolo, denominato Massarone. L’immobile affaccia con una spendida visuale sulla gariga che lega Montesardo all'insediamento rupestre di Macurano. Il Massarone è anche CEA Centro di Educazione Ambientale ed Ecomuseo dei Paesaggi culturali del Capo di Leuca.

La struttura è gestita dall'Associazione culturale LIBER Azione e rientra nei beni del Sac "Porta d'Oriente". Qui si organizzano, generalmente da Marzo ad Ottobre, laboratori politematici, musica live, presentazioni di libri, visite guidate e tante altre attività.

Il Massarone ospita, a partire dal 2017, il progetto "I Ciceroni del Capo di Leuca", il quale poggia su tre capisaldi: Ambiente, Culturale, Turismo. È rivolto soprattutto ai giovani con l'obiettivo di smuovere la comunità e le scuole ad interessarsi attivamente allo studio e quindi alla promozione del teritorio attraverso le attività sopra citate. Il progetto prevede delle sezioni formative in cui si vogliono fornire le conoscenze di base e una visione globale per chi opera o ha intenzione di operare nel vasto mondo dell'accoglienza turistica.

Le principali attività del progetto saranno:

  • Corsi di lingua di inglese e tedesco dedicati al turismo
  • Visite guidate
  • Incontri formativi sul marketing territoriale 
  • Workshop "Realizzazione di pacchetti turistici" con attenzione a determinati target: turismo ambientale, turismo religioso, turismo enogastronomico.
  • Workshop "Sviluppo di un portale turistico" dedicato al Capo di Leuca
  • Esperienza diretta di gestione di un ufficio turistico 

 

Si cercherà di promuovere una visione a tutto tondo del territorio, che sappia valorizzare le risorse naturali e culturali del nostro entroterra cercando di attrarre il turismo che si riversa sulle coste, ma favorendo anche la destagionalizzazione e la differenziazione dell'offerta.

Soprattutto attraverso il coinvolgimento delle scuole, specificatamente di indirizzo turistico, si possono avviare quelle strategie di lungo respiro che possono incidere sulla cultura e sulla mentalità del luogo. Il Progetto “I Ciceroni del Capo di Leuca” intende fornire a giovani di età compresa tra i 16 e i 28 anni gli strumenti per scoprire, conoscere e saper raccontare il proprio territorio.

Il Laboratorio prevede incontri, lezioni e visite guidate in cui è prevista la partecipazione di tutti e attività realizzate attraverso i gruppi di lavoro (creazione pacchetti turistici, realizzazione portale turistico, organizzazione eventi, gestione di un ufficio turistico).

La divisione in gruppi favorisce la possibilità di portare avanti contemporaneamente e in modo complementare le varie attività, permettendo a ciascuno di ottenere le conoscenze di base riguardo le materie del progetto ma, al tempo stesso, approfondirne una sezione, assumendo dei ruoli attivi e di responsabilità, che gli permetteranno di testare le conoscenze apprese e le proprie capacità.

 


 

ORARI DI APERTURA

 

Da Aprile ad Ottobre.

15:00 - 24:00

 


 

INFO E PRENOTAZIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE L.I.B.E.R. Azione
Tel: 3481388453
mail: info@liber-azione.org
www.liber-azione.org

Pagina Fb: Associazione culturale LIBERazione; Ecomuseo Massarone

AGGIORNAMENTI DAL BLOG

  • Le attività svolte nell’ambito del progetto hanno riguardato varie tematiche e interessato vari target con particolare attenzione alla partecipazione attiva dei giovani, all’osservazione e analisi del territorio. Sono stati raggiunti gli scopri principali del progetto, ossia fornire alla comunità, soprattutto ...
    Leggi tutto

  • È appena terminata una giornata di escursioni ed incontri tra Barbarano(Leuca Piccola), Leuca e Tricase con gli studenti dell'IISS G. Salvemini di Alessano in collaborazione con Associazione Arches e Associazione Terramaris, l'archeologo Marco Cavalera e Daniela Bender. Le vie dei ...
    Leggi tutto

  • 23 dicembre 2017 Start 20NATALE A CORTI APERTE 2017IV EdizioneNel cuore del Centro Storico di Alessano le Associazioni del territorio organizzano la quarta edizione di Natale a Corti Aperte. Le #corti, i #palazzie le #piazze ospiteranno artigiani, musicisti e artisti di strada.PROGRAMMA COMPLETOPIAZZA MERCATOOre ...
    Leggi tutto

  • Da oggi fino a Gennario 2018 gli studenti dell'IISS G.Salvemini di Alessano parteciperanno ad una serie di corsi promossi dall'Ass. culturale LIBER Azione e LAB Urbano Ecomuseo "Il Massarone" in collaborazione con l'Istituto scolastico, il Comune di Alessano, il Gal ...
    Leggi tutto

  • S-contaminazioni [in moderazione]
    Procedono le Giornate ecologiche promosse dall'Associazione culturale LIBER Azione insieme all'Amministrazione comunale, alle altre associazioni locali e la cittadinanza attiva per la pulizia dei sentieri di importanza turistica ed ambientale nei territori di Alessano e Montesardo. L'obiettivo è ripulire le ...

  • GIORNATA NAZIONALE DEI BORGHI AUTENTICI I PAESAGGI DI ALESSANO E MONTESARDO CON I CICERONI DEL CAPO DI LEUCA Visite guidate ecologiche / Enogastronomia / Musica tradizionaleL'Associazione Culturale LIBERAzione e il Comune di Alessano propongono, in occasione della Giornata Nazionale #BorghiAutenticiprevista domenica ...
    Leggi tutto

  • Alla scoperta del Capo di Leuca [in moderazione]
    Dai Paesaggi della civiltà contadina agli insediamenti rupestri, dalle grotte preistoriche ai borghi antichi impreziositi da eleganti palazzi rinascimentali e balconate barocche. Le visite guidate promosse dall'Associazione LIBER Azione prevedono una serie di possibilità a seconda dei propri interessi e curiosità. Da ...

  • Lo scorso 23 Agosto è andata in scena, nel borgo storico di Alessano, la quarta edizione della manifestazione culturale Una Notte nel Borgo. Un evento che mira a promuovere i valori materiali e immateriali del territorio come la bellezza dei ...
    Leggi tutto