Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

BOTTEGA DELL'ECOARREDO. LABORATORIO PARTECIPATO DI DESIGN ECOLOGICO

INFO SUL PROGETTO

Categoria:
Laboratori urbani
Forma giuridica:
Associazione
Progetto finanziato:
Laboratori Urbani Mettici le mani
Indirizzo:
Via Salice, 122, 73010 Veglie LE, Italia
Città:
Veglie
Provincia:
Lecce
Sito Web:
Vai al sito
Facebook:
Vai alla pagina facebook
Tags:
Architettura e design
Arte e cultura
Cittadinanza Attiva
Comunicazione
Formazione e lavoro
Non profit
Politiche giovanili
Rifiuti e riciclo
Sviluppo sostenibile

FOLLOWERS


AMMINISTRATORI

Ecologia della mente e upcycling: gli oggetti trovano nuova vita a partire dalla progettazione di sé

BEA è stato un cantiere aperto per la trasformazione di rifiuti in nuovi oggetti le cui parole d’ordine sono creatività, upcycling e life-coaching.  Un percorso multiplo sviluppato intorno a due diverse declinazioni dei concetti di design, progettazione e autocostruzione, partendo dall’ecologia della mente fino a quella ambientale. L’iniziativa è diventata un motore per lo sviluppo del capitale sociale locale attraverso il coinvolgimento attivo di giovani in processi creativi e socializzanti. Gli strumenti utilizzati sono i laboratori di progettazione e realizzazione partecipata di oggetti di design ecologico e attività di life-coaching per il potenziamento delle capacità individuali e relazionali. Un team di giovani tutor, artisti, designer e life-coach hanno affiancato un gruppo di giovani selezionati, verso la realizzazione pratica di un’idea creativa, secondo i principi del design sostenibile e della comunicazione sociale. Il tutto in chiave green per progettare in modo partecipato gli spazi del laboratorio urbano e gli elementi di arredo, riutilizzando materiali ed elementi di arredo “scartati”, raccolti o donati da cittadini e aziende. Il progetto è partito con una campagna di comunicazione chiamata “WOOD YOU LIKE TO DESIGN?” che invitava i giovani a candidarsi ai percorsi laboratoriali e la comunità vegliese e limitrofa a donare un oggetto di arredo non più utilizzato per dare nuova vita agli oggetti che avrebbero poi trovato dimora nel laboratorio urbano. La partecipazione è stata tanta e l’iniziativa è stato un ottimo pretesto per sensibilizzare molti sulla raccolta differenziata e le tematiche ambientali. I due percorsi laboratoriali lanciati sono stati: E_Motiva_Mente e BEA@School.

I percorsi hanno impegnato le stagioni primaverili ed estive del 2017 e le attività si sono svolte secondo due diversi canali. Primo step, il percorso di life-coaching e crescita personale “E_motiva_mente”, guidato dalle psicologhe ed esperte di servizi alla persona di Urban Life, durante il quale sono stati esplorati i nodi cruciali della progettazione di sé, dell’intelligenza emotiva e della riscoperta delle proprie potenzialità. Progettare il pensiero, quindi, attraverso la conoscenza e la gestione delle proprie emozioni, il problem solving, il pensiero positivo, il public speaking e la comunicazione di sé, interpersonale e di un progetto. Conoscere se stessi, le proprie potenzialità, i propri limiti e partire da questo bagaglio per relazionarsi agli altri e per progettare insieme. Questo percorso realizzato insieme alle esperte dell’associazione Urban Lab. Una serie di incontri mirati partendo dalle emozioni sul “Come è possibile trasformare l’idea in un progetto”, e come dalla progettualità del proprio “io” è possibile passare alla progettazione di qualcosa che è al di fuori di se stessi. Insieme abbiamo tirato fuori le nostre emozioni, le abbiamo raccontate e colorate, ci siamo messi in connessione con gli altri per pensarci una squadra. Fare ordine dentro… un passaggio fondamentale per creare armonia al di fuori di sé!

Secondo step, BEA@School, falegnameria partecipata di upclycing per la costruzione di oggetti di design che si è svolta presso l’Istituto Comprensivo di Veglie Polo 1 nella Scuola Primaria in via Casa Savoia e nei locali di CLab. A guidarlo, i giovani designer e artigiani del Laboratorio Linfa, un collettivo impegnato nella tutela dell’ambiente attraverso la progettazione e la produzione di mobili, allestimenti e installazioni impiegando legno usato e sostanze atossiche. Parola d’ordine, quindi, l’upcycling, per trasformare oggetti “rifiutati” e dargli nuova vita attraverso la pratica creativa. I materiali usati sono stati donati dalla comunità con una call aperta. Tagliare, dipingere, ritagliare ma soprattutto progettare.

Dal 29 giugno al 23 luglio siamo diventati una squadra guidati da Federico Fiordigiglio, Gian Marco, Federico Rollo e Giuseppe insieme all’entusiasmo di Alessia, Mino, Federico, Omran, Marco, Gloria, Gabriele e Federico. Sono loro i nostri giovani talenti che si sono messi in gioco per riprogettare gli spazi condivisi del laboratorio urbano per rispondere alle esigenze di chi lo vive quotidianamente. E allora spazio alla falegnameria, al restauro e alla decorazione, ma anche tanto design visivo e comunicazione, tecniche di recupero di materiali di scarto per trasformarli in nuovi oggetti.  Grazie a questo lavoro partecipato lo spazio di CLab si è arricchito di una nuova credenza, la fioriera volante, una parete attrezzata e soprattutto la “casa sull’albero”, struttura calpestabile appesa su una delle colonne presenti nell’atrio. Tanto colore in giro, infografiche sulle tematiche ambientali e del riciclo e disegni in libertà. Una factory divertente e costruttiva quella di BEA@School grazie alla quale abbiamo davvero dato spazio alla creatività! Riaperte le porte a settembre di CLab sono ripartiti i lavori di decoro degli spazi e gli incontri organizzativi partecipati per l’evento finale. I partecipanti hanno raccontato la loro esperienza a BEA su quaderni multimateriali che illustrano tutte le fasi del processo di BEA@School e che sono stati digitalizzati, oltre questo sono stati realizzati i videoracconti dei due percorsi e allestita una mostra fotografica di tutto il progetto.

Festa della creatività e della casetta sull’albero di CLab. Il 24 novembre 2017 le porte di CLab di riaprono alla comunità per un evento culturale con reading letterari, apertivi a KM0, corner informativi delle associazioni e aziende locali e tanta musica con un collettivo musicale di giovanissimi che hanno trovato spazio nel laboratorio urbano.

Per leggere il racconto, consultare lo storytelling multimediale e conoscere il punto di vista dei protagonisti del progetto: bottegadellecoarredo.wordpress.com

AGGIORNAMENTI DAL BLOG

  • Venerdì 24 novembre a partire dalle ore 19 a Veglie party di chiusura del progetto BEA, la Bottega dell’EcoArredo, il laboratorio partecipato di design ecologico. "Open CLab Party. Design, musica e casette sugli alberi” sarà una festa a suon di ...
    Leggi tutto

  • Cosa sognano i ragazzi che hanno partecipato a BEA, la Bottega dell'Eco Arredo di Veglie?Quali i loro oggetti del cuore?Cosa è stato E_Motiva_Mente?Per saperne di più, ecco il blog di racconto di BEA, la Bottega dell'Eco Arredo, un cantiere aperto ...
    Leggi tutto

  • Frustrati dai rifiuti? Domenica 2 luglio ha fatto visita a CulturAmbiente Lab Enzo Favoino, coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe, il network di riferimento per la strategia Rifiuti Zero in Europa, e di Zero Waste Italy, che ha raccontato alcune delle esperienze ...
    Leggi tutto

  • Frustrati dai rifiuti? Idee, racconti e soluzioni a Rifiuti Zero [in moderazione]
    Frustrati dai rifiuti?Domenica 2 luglio ha fatto visita a CulturAmbiente Lab Enzo Favoino, coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe, il network di riferimento per la strategia Rifiuti Zero in Europa, e di Zero Waste Italy, che ha raccontato alcune delle esperienze più ...

  • Frustrati dai rifiuti? Idee, racconti e soluzioni a Rifiuti Zero [in moderazione]
    Frustrati dai rifiuti?Domenica 2 luglio ha fatto visita a CulturAmbiente Lab Enzo Favoino, coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe, il network di riferimento per la strategia Rifiuti Zero in Europa, e di Zero Waste Italy, che ha raccontato alcune delle esperienze più ...

  • Frustati dai rifiuti? Idee, racconti e soluzioni a Rifiuti Zero [in moderazione]
    Frustrati dai rifiuti? Domenica 2 luglio ha fatto visita a CulturAmbiente Lab Enzo Favoino, coordinatore del Comitato Scientifico di Zero Waste Europe, il network di riferimento per la strategia Rifiuti Zero in Europa, e di Zero Waste Italy, che ha ...

  • Il laboratorio urbano di Veglie CulturAmbiente Lab diventa un cantiere aperto per la trasformazione di rifiuti in nuovi oggetti con BEA – Bottega dell’EcoArredo, il laboratorio partecipato di design ecologico. Creatività, upcycling e life-coaching per un progetto promosso da CulturAmbiente ...
    Leggi tutto