STAISINERGICO: un Coworking a Sud

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: Corte II Immacolata, 1, 73055 Racale LE, Italia Città: Racale Provincia: Lecce Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaBeni culturali
Comunicazione
Formazione e lavoro
Politiche giovanili
Territorio
Web e multimedia
Staisinergico intende realizzare uno spazio di COWORKING. Un Laboratorio in cui sviluppare idee, mettere in rete storie e competenze, valorizzare le peculiarità del contesto territoriale, generare opportunità formative e lavorative soprattutto per i più giovani.
Attività previste: condivisione di spazi di lavoro e studio, co-progettazione, formazione non formale, informazione turistica e marketing territoriale.
Nello spazio sarà presente un’area studio dedicata agli universitari, che potranno così convivere con giovani professionisti e piccole imprese.
L'attenzione sarà posta principalmente ad una progettazione e co-progettazione con il Territorio, al fine di convogliare nello spazio non solo un nuovo slancio operativo, ma soprattutto aspettative e bisogni reali della collettività.
AMBITI DI INTERVENTO
- APERTURA: Lo spazio di via Immacolata apre per la prima volta - dopo un lungo periodo di inutilizzo - le sue porte alla cittadinanza. Lo fa con un progetto inclusivo, aperto, trasversale, che interessa soprattutto la fascia di cittadinanza attiva più giovane e i cittadini non ancora partecipi della vita della comunità che qui potranno trovare un luogo accessibile e aperto ogni giorno dell’anno (come previsto anche dal piano di gestione dello IAT di cui Staisinergico è gestore fino a Marzo 2019).
- VITALITÀ: Un Coworking è, per sua natura e necessità, un progetto inclusivo che si nutre di partecipazione e progetti. Coinvolgere tutti gli attori presenti sul territorio, pubblici e privati - con un’attenzione specifica verso le fasce giovanili che sono le più attratte e attive sul mondo dell’innovazione e della sharing economy - sarà non solo utile ma vitale. La comunità di Staisinergico è composta da professionisti e persone le cui competenze e provenienze professionali e umane sono diversificate, trasversali, ma perfettamente integrate dall’obiettivo comune di valorizzare i singoli e il gruppo, di costruire reti di collaborazione, di creare e promuovere opportunità nuove. Lo spazio di lavoro sarà aperto 365 giorni l’anno, saranno organizzati circa 10 corsi non formali in 12 mesi, diversi eventi sociali, attività periodiche di coinvolgimento sui temi dell’innovazione sociale. Saranno attivate iniziative di conciliazione vita-lavoro, e di acquisto solidale e gruppi di acquisto agro-alimentari (tramite la collaborazione stretta con l’orto sinergico di Staiterraterra).
- SOSTENIBILITÀ ECONOMICA: La sostenibilità Economica sarà data sostanzialmente dalle fee corrisposte dai Coworkers per usufruire di spazi e strumenti che accrescano le loro possibilità di occupazione o autoimprenditorialità, dalle tessere associative, dalle fee corrisposte dagli utenti per partecipare ai Corsi di Formazione non formale, dagli eventi sociali, dalle consulenze che il gruppo di lavoro potrà svolgere, da attività di fundraising e crowdfunding.
- MISSIONE SOCIALE: Staisinergico è una piattaforma di collaborazione, per statuto, per vocazione e per pratica. Da due anni ci occupiamo di attivare collaborazioni tra pubblico e privati, tra privati e tra persone. Nel Laboratorio Urbano sarà disponibile uno spazio dedicato agli studenti universitari fuori sede che (per la prima volta sul territorio) avranno un luogo pubblico in cui studiare e incontrare il mondo del lavoro dei free-lance e delle microimprese. Sarà un contesto di facilitazione delle relazioni, in cui l’incontro spontaneo e la condivisione degli spazi e della vita genererà opportunità senza distinzioni. Tempi e attività saranno dedicati alla conciliazione vita-lavoro, alla valorizzazione delle tradizioni e dei mestieri, al racconto della comunità, alla sensibilizzazione sui temi della biodiversità e del mangiare e vivere sano, del lavoro come strumento di inclusione. Tra i nostri partner sono tante le associazioni e le imprese del paese.
Attività
Tempi: 12 mesi, continuativi
Attività 1: coworkingTempi: 12 mesi, continuativi - Comunità coinvolta: utenza diffusa, oltre vincoli professionali
Il coworking da noi inteso si esplica sia in una metodologia lavorativa, sia in una condivisione di spazi. Pertanto, si prevede l'affitto di postazioni con cadenza giornaliera, mensile o annuale a cui corrisponderanno costi e servizi differenti. Saranno formule, membership e pacchetti formulati ad hoc in relazione alle esigenze dei coworker, che siano singoli, o gruppi, o privati, o aziende.
Entrare a far parte del coworking di Staisinergico permetterà di entrare in una rete di professioni e mestieri differenti che guardano all'innovazione e alla tradizione con la stessa priorità. Non sarà uno spazio esclusivamente per le professioni digitali ma un luogo in cui ogni arte, che sia manuale, tecnica, intellettuale, possa trovare un punto di aggregazione di idee e sviluppo delle stesse. La nostra comunità di riferimento è quindi a largo spettro e non si limita ad intercettare solo professioni digitali.
Attività 2: formazione non formale
Tempi: programmazione mensile; 1 laboratorio/corso al mese, 20 partecipanti per laboratorio, per una media di 200 utenti raggiunti nel corso dell’anno.
Comunità coinvolta: privati e piccole aziende locali
Una delle attenzioni di Staisinergico nell'ambito formativo è promuovere la formazione non formale. Le attività e i corsi che Staisinergico programmerà non saranno sempre strutturati da ritmi convenzionali o materie curriculari. Punteremo pertanto all'apprendimento informale che avviene nella vita quotidiana e nell’ambiente di lavoro, che si caratterizza come esito intrinsecamente connesso al prendere parte a situazioni in cui si è pienamente coinvolti e di cui si riconosce il senso. I contenuti di questo apprendimento non saranno per forza sistematici né organizzati: caratteristica essenziale sarà il sapere connesso ad azioni finalizzate e alla soluzione di problemi. Pertanto saranno organizzati corsi, workshop, laboratori su:
-tradizione: arti e mestieri del nostro territorio da difendere e tramandare in un'ottica identitaria e di esportazione del brand "Salento", anche per favorire la congiunzione generazionale.
- comunicazione, grafica e web: per accompagnare verso un approccio autonomo della narrazione di se stessi, sia privati che aziende, soprattutto attraverso l'uso dei nuovi canali, come i social network.
- artigianato digitale: offrire opportunità formative e di sensibilizzazione sul trashware e sulla stampa 3D, topic ti grande rilevanza in termini di innovazione e occupabilità giovanile.
Attività 3: agricoltura e ruralità
Tempi: secondo le esigenze che i ritmi della natura consentono; 4 eventi all’anno, circa 60 partecipanti per corso di agricoltura, min. 10 partecipanti per experience moment.
Comunità coinvolta: agricoltori locali, abitanti ma anche visitatori e turisti
L'agricoltura per Staisinergico è un ambito di azione fondamentale, a cui da sempre l'associazione si è approcciata con spirito innovativo senza mai abbandonare anima e metodi naturali. Staisinergico ha inoltre fatto proprio un significato di ruralità che guarda molto oltre il territorio e il suo essere campagna. La ruralità da noi intesa sta nel paesaggio, ma anche nelle persone, nei luoghi, nelle loro essenze, nella loro storia. Ecco perché per valorizzare, difendere e promuovere la ruralità Stasinergico ha realizzato e realizzerà:
- laboratori rurali di formazione specifica sulle buone e innovative pratiche agricole coinvolgendo i maggiori esperti italiani e internazionali del settore (corsi/laboratori teorico-pratici di: potatura dell'olivo, agricoltura sinergica, agricoltura organica/rigenerativa e naturale, biofertilizzanti e fertilità del suolo, permacoltura, compostaggio, raccolta dell'uva e viticoltura, innesto della vite e dell'olivo, gestione integrata dell'azienda agricola, corsi di degustazione del vino e dell'olio);
Inoltre: show cooking e cooking experience, attivazione di percorsi di certificazione partecipata dal basso, cene sociali e a km zero, festival della paesologia, feste della raccolta: dell'uva, delle olive, del grano,
Attività 4: experience food
Tempi: stagionale; 4 eventi all’anno sul tempo, min 20 partecipanti adulti per evento, min 10 bambini ad evento
Comunità coinvolta: produttori locali, giovani, famiglie, turisti
Staisinergico promuoverà percorsi educativi rispetto alla consapevolezza alimentare. Il cibo non è solo una questione di gusto, è una scelta quotidiana incentrata su aspetti quali salute, rispetto delle qualità e peculiarità dei territori, difesa di un'identità che nell'elemento gastronomico trova una forte espressività.
Saranno pertanto organizzati: momenti di formazione, congiuntamente a momenti ludico-ricreativi rispetto a fasce di età differenti, tour conoscitivi ed esplorativi dei piccoli e medi produttori locali, momenti di degustazione inseriti in eventi socio-culturali
Attività 5: progettazione territoriale
Tempi: ogni sei mesi; 2 design activism moment, min. 50 cittadini per momento, min. 1 scuola per fase.
Comunità coinvolta: associazioni locali, scuole
Strettamente legato al concetto di ruralità è quello di rispetto dell'ambiente, non solo in termini ecologici ma anche identitari, storici, emozionali. Staisiniergico sarà quindi luogo di design activism, inteso come insieme di approcci, metodi e strumenti per attivare i cittadini. Un luogo di prototipazione e sperimentazione collettiva, tramite vere e proprie chiamate alla comunità affinché ritorni protagonista, designer del proprio territorio.
Le attività previste in quest’ambito saranno: percorsi territoriali narrativi, incontri di sensibilizzazione e formazione sul territorio e i luoghi del vivere comune, sul patrimonio tangibile e intangibile, laboratori di progettazione partecipata, interventi di riappropriazione e riattivazione territoriale, laboratori di autocostruzione, laboratori di recupero e riutilizzo dei materiali di scarto, corsi e laboratori di restauro.
Attività 6: armonizzazione vita-lavoro
Tempi: 12 mesi
Comunità coinvolta: coworker dello spazio, famiglie
Conciliare i tempi lavorativi e personali è una delle priorità di un coworker, dove nel personale possono essere inserite le esigenze del singolo o di un nucleo familiare.
Staisinergico promuoverà un'armonizzazione dei tempi attraverso azioni quali:
- organizzazione e gestione di gruppi di acquisto solidale
- condivisione di mezzi e opportunità: dal car sharing alla banca del tempo
- servizi relativi all'infanzia, sia organizzativi che strutturali.
L'attenzione all'infanzia necessita un breve focus. Il perno della nostra ricerca tanto pedagogica quanto sociale e organizzativa non sono solo il padre o la madre che necessitano di svolgere la professione in tranquillità e serenità, ma lo è il bambino con le sue priorità educative. Da qui l’obiettivo non solo di favorire la suddetta conciliazione ma anche di promuovere percorsi di crescita dell’infanzia che rispecchino i valori di Staisinergico: la collaborazione, l’autonomia, la ruralità, l’ecosostenibilità. Tali valori saranno riscontrabili nella scelta e strutturazione dei luoghi, nel coinvolgimento di partner, nel riferimento a professionisti del settore. Pertanto in tale direzione si orienteranno scelte progettuali che da un lato renderanno concreto il percorso di un coworking a sostegno del lavoratore; dall’altro l’attuazione di momenti e di spazi autonomi dedicati all’infanzia.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Giovedì 26 ottobre il nostro coworking di Racale a palazzo D'Ippolito era a Staiterraterra, il nostro coworking agricolo nella campagna di Felline. A Staiterraterra ogni giorno Fabio, insieme a papà Pasquale e a mamma Quintina si prendono cura di un orto sinergico ... Leggi tutto
-
Un corso “one-shot” di 8 ore per coloro che vanno a braccetto con le telecamere più Hi-End. Si è tenuto martedì 17 ottobre, a Racale, a Staisinergico: una giornata per coloro che volevano approfondire gli aspetti tecnici dell’audio professionale partendo dalle basi. Dalla ... Leggi tutto
-
Lo scorso 29 settembre, presso la sede di Staisienrgico, a Racale, ReHardWareIng ha tenuto un workshop sulla rigenerazione dei pc grazie al software libero, risparmiando così sull'acquisto di un nuovo computer e riducendo i rifiuti elettronici. Un workshop, insomma, per scoprire l’impronta ecologica ... Leggi tutto
-
Si è tenuto a Staisinergico, il 22 e il 23 settembre scorsi, "Espresso Coworking", la non-conferenza nazionale sul mondo dei Coworking, quest'anno, per la prima volta, a Sud.Il tema di questa sesta edizione di Espresso Coworking, che ogni anno mette insieme realtà diverse provenienti ... Leggi tutto
-
Foglia Simmetria Cuore: un evento speciale, quello di sabato 16 settembre a Staisinergico. In occasione del terzo compleanno dell'Associazione, infatti, abbiamo presentato la nuova opera dell'illustratore e designer Pierpaolo Gaballo. Un'opera che racconta di noi, realizzata su ferro lavorato al taglio laser dall’azienda di ... Leggi tutto
-
Nel centro storico di Racale, dove si respira un’aria piena di storia, arte, cucina, giovedì 31 agosto si è svolta una speciale “Notte in Giallo”. Una notte dedicata a tutti gli amanti del giallo e delle sue declinazioni: dal genere letterario alla ... Leggi tutto
-
Lunedì 31 luglio il nostro coworking è stato fruitore di ricette, sapori e tradizioni. Infatti, accompagnati da Vittoria de La Credenza, che del recupero delle tradizioni culinarie ci ha fatto anche un social-blog, e da Francesca de La Pignata che era lì a raccontare ogni passaggio, ... Leggi tutto
-
Si è svolto venerdì scorso, dalle 16 alle 19, nel nostro coworking a sud, un workshop gratuito tenuto da un grande maestro intarsiatore e restauratore: Alessandro Gerbino. Un pomeriggio a riscoprire un’antica forma di artigianato ancora viva, partendo dalla storia della tarsia, ... Leggi tutto
-
Domenica 7 maggio abbiamo fotografato il Centro storico di Racale!Insieme allo IAT Racale abbiamo organizzato una delle Invasioni digitali di questo mese.Reflex o smartphone poco importa: scarpe comode e curiosità e... via: pronti a invadere il centro storico per raccontarlo con occhi nuovi, ... Leggi tutto
-
Primavera, tempo di fotografie! E a Staisinergico si è appunto svolto un Corso intermedio di tecnica e composizione fotografica, tenuto dal nostro Roberto Corvaglia, coworker tra i fondatori di Staisinergico e anima dell’Agenzia di comunicazione grado18. Un corso per permettere a chiunque abbia una ... Leggi tutto
-
Domenica 2 aprile abbiamo pranzato in comunità a Staisinergico! Un pranzo con un menu ricco, quello in occasione del primo compleanno della nostra sede! Tanti sorrisi, quelli dei soci, degli amici, dei parenti che son venuti per festeggiare ... Leggi tutto
-
Sabato scorso, il nostro coworking ha aperto le porte ai più piccoli. Abbiamo organizzato, infatti, un pomeriggio insieme a loro per un laboratorio di creatività rurale, in cui coinvolgerli e stimolare la loro fantasia non solo con giochi e letture, ma ... Leggi tutto
-
Si è svolta mercoledì scorso la nostra serata per malati di serie tv. Già, le serie TV! Molti di noi sono appassionati. Anzi diciamocelo, più che appassionati: malati. Sempre più spesso parliamo di serie durante le pause caffè nel nostro coworking, ... Leggi tutto
-
“Raccontare l’olio è un atto d’amore, per questo chi lo fa deve scegliere parole semplici.”È finita con la presentazione del libro di Luigi Caricato una delle cinque giornate del Corso per Degustatori di Olio da oliva: un racconto, quello degli oli italiani, che ci ... Leggi tutto
-
Si è appena concluso il corso per formare nuovi assaggiatori di olio di olive. Un corso articolato in 5 giornate, fatte di tanta teoria e tanti assaggi. Sono intervenuti Lorenzo Cerretani, il prof. Giovanni Lercker, Luigi Caricato, Giovanni Melcarne, Luciano Pollastri. Immancabile ... Leggi tutto
-
Abbiamo ascoltato, immaginato, progettato e realizzato. Anche durante questo corso.Infatti, grazie al laboratorio gratuito sulla Stampa 3D tenuto da Raffaele Giancipoli di How/art e pazlab, abbiamo aperto le porte del nostro coworking a quindici ragazze e ragazzi che hanno portato curiosità e voglia di scoprire ... Leggi tutto
-
Lunedì 30 gennaio, si è tenuto, presso la nostra sede a Racale, la seconda edizione del nostro laboratorio sulla ristorazione, a cura di Danilo Giaffreda e Simona Palese.Aggiungi un post a tavola è stato un bel momento di incontro e confronto tra ... Leggi tutto
-
Si è svolto tra l’aula e l’uliveto dell’Istituto Tecnico e Professionale Agrario di Maglie il nuovo corso firmato Staiterraterra e Staisinergico. Un Corso di Potatura dell’Ulivo giunto ormai alla quarta edizione, a cui hanno partecipato 40 iscritti arrivati da tutta ... Leggi tutto
-
Ieri, 29 dicembre 2016, presso la nostra sede, si è svolto, come una chiacchierata, un workshop gratuito sulla fotografia tenuto da Roberto Corvaglia di Grado 18. Si è parlato di come controllare la luce per fare fotografia, dell’uso dei tempi, dei diaframmi ... Leggi tutto
-
Dopo la Mostra del cinema di Venezia, la Festa del Cinema di Roma, il Festival del Cortometraggio di Sant’Antioco e Italy on Screen Today di Malta, ha fatto tappa anche a Racale la proiezione di “Babbo Natale”, cortometraggio che ha ... Leggi tutto