Make off - Coworking OpenSpace

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Cooperativa Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: Via Sant'Angelo dei Meli, 31, 76123 Andria BT, Italia Città: Andria Provincia: Barletta-Andria-Trani Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Cittadinanza AttivaFormazione e lavoro
Imprenditorialità
Servizi alle imprese
Sportelli per i giovani
La presente progettualità ha per oggetto la creazione di uno spazio di coworking all’interno del Laboratorio Urbano Officina San Domenico di Andria tramite un processo di trasformazione, ottimizzazione e rimodulazione degli spazi. L’iniziativa darà la possibilità ai giovani professionisti di usufruire di uno spazio di lavoro attivo e condiviso, nonché darà la possibilità ai NEET (giovani dai 18 ai 34 anni che non studiano e non lavorano), di accedere a risorse, lasciarsi ispirare dal lavoro di altri, avere idee innovative, sviluppare relazioni utili e individuare opportunità, grazie al supporto di uno sportello informativo in grado di codificare ed indirizzare i bisogni dei giovani locali. Obiettivo primario che il LU intende perseguire attraverso l’allestimento di uno spazio di coworking e di uno sportello di consulenza a favore dei neet, è realizzare le condizioni necessarie allo sviluppo e all'incremento del possibilità di lavoro, nonché creare spazi creativi e condivisi. Obiettivi principali dell’azione progettuale sono: infondere attraverso la creazione di uno spazio condiviso, la fiducia nelle reti relazionali a scopo lavorativo offrendo servizi in grado di facilitare il raggiungimento degli obiettivi; indirizzare i giovani con difficoltà a trovare una occupazione nella dando uno strumento concreto di lavoro rappresentato oltre che dalla spazio fisico anche dal clima di mutua collaborazione, tramite lo sportello di consulenza; sostenere l’attività dei liberi professionisti, partite iva, piccole imprese nella fase di start up; creare sviluppo e innovazione nel territorio; creare un luogo di lavoro condiviso; una comunità multi-professionale, che favorisca contaminazione e innovazione delle competenze, supporti la creazione di imprese e di reti tra imprese e professionisti; offrire uno spazio per attività extra lavorative. Obiettivi qualitativi della proposta: Collaborazione sinergica nella fase di avvio dell’attività imprenditoriale attraverso la combinazione di investimenti nel capitale di rischio e servizi di incubazione ed accelerazione; Creazione di una rete di persone informate ed attive; Apertura di uno spazio per la trasformazione sociale basata sulla auto imprenditorialità; Supporto al target dei giovani Neet attraverso l’attivazione di una rete di solidarietà sociale e di consulenza ed orientamento al lavoro. Obiettivi quantitativi della proposta: integrare le risposte consolidate del Laboratorio Urbano con un più facile accesso ai servizi e all’informazione, favorendo la conoscenza e fruizione delle opportunità fruibili; Risposte in termini di mezzi e strumenti utili verso chi richiede lo spazio in coworking; Avvio di idee imprenditoriali o sociali che abbiano come sede quella del Laboratorio Urbano; Creazione di servizi e strumenti per avvicinare i potenziali creatori d’impresa al mercato del lavoro. Sia gli obiettivi qualitativi che quantitativi verranno misurati da appositi indicatori e raccolti in report trimestrali sull’andamento delle attività. Infine, se ci si propone lo sviluppo dei territori in cui il coworking è insediato, lo sguardo si deve spostare dalla quantità/qualità del lavoro generato al loro interno alle ricadute che possono avere come acceleratori dei processi di innovazione del tessuto produttivo locale, attraverso partnership con imprese, associazioni e amministrazioni locali. Lo spazio di coworking può diventare un catalizzatore di iniziative di animazione territoriale, di tipo economico e/o culturale, oltre che un luogo di sperimentazione di nuove forme e culture del lavoro: un aspetto sempre più rilevante al crescere delle iniziative di coworking promosse direttamente da imprese e amministrazioni pubbliche come leva di cambiamento organizzativo. In questo caso, l'efficacia si misura in termini di impatto rispetto a indicatori di sviluppo locale e innovazione sociale.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
MAKE OFF Coworking Open Space nasce da una profonda riflessione su come valorizzare a pieno l’infrastruttura Officina San Domenico e su come combattere il disagio giovanile. Due questioni, queste, centro delle linee guida dettate dalla regione Puglia nei periodi 2005-2012 ... Leggi tutto
-
Il Laboratorio Urbano “Officina San Domenico” cambia volto, diventando il primo spazio di coworking della Città di Andria. Si chiama il nuovo servizio offerto dall’Officina San Domenico, finanziato dall’avviso pubblico, indetto dalla Regione Puglia, “Mettici le mani. Il progetto è ... Leggi tutto
-
Giovedì 12 Maggio 2016, alle ore 19:00 presso l’Officina San Domenico ad Andria, si terrà l’inaugurazione ufficiale dello spazio di Coworking dell’Officina San Domenico. COWO OFF, questo il nome del nuovo servizio del Laboratorio Urbano Officina San Domenico gestito dalla ... Leggi tutto