Labum - Laboratorio Urbano

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Nessun finanziamento Indirizzo: Via Vito Sansonetti, 43, 74017 Mottola TA, Italia Città: Mottola Provincia: Taranto Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaArtigianato
Cittadinanza Attiva
Comunicazione
Cooperazione internazionale
Editoria
Educazione
Festival ed eventi
Formazione e lavoro
Infanzia
Informatica
Innovazione tecnologica
Legalità
Non profit
Ospitalità e ristorazione
Politiche giovanili
Rifiuti e riciclo
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
Sportelli per i giovani
Sviluppo sostenibile
Turismo
Volontariato
Web e multimedia
Il Labum - Laboratorio Urbano intende promuovere diverse attività culturali dirette ai giovani del territorio e agli studenti e sensibilizzare il territorio su diverse tematiche attraverso la realizzazione di eventi, dibatti e confronti, favorendo il contatto e la relazione tra giovani e mondo del lavoro. L’azione mira a rendere la struttura luogo di offerta culturale, di incontro, di sperimentazione e di formazione dei giovani. L’intervento si distingue per l’intento di creare un “Hub culturale” inteso sia come uno spazio di co-working, dotato di postazioni e strumenti, sia come un laboratorio partecipato per lo sviluppo di comunità, favorendo l’incontro e la contaminazione di diversi linguaggi e esperienze artistiche, la realizzazione di progettualità che sappiano veicolare le arti visive in percorsi di valorizzazione del territorio e la professionalizzazione in ambito artistico di giovani con minor esperienza. Pertanto in una prima fase, la struttura assegnata verrà adattata agli scopi del progetto, strutturando gli spazi in diversi settori: un HUB, uno sala musicale, una di informatica e degli spazi aperti al pubblico per diverse attività laboratoriali.
L’HUB è pensato come:
- spazio di co-working, aperto alle realtà associative del territorio e ai singoli soggetti interessati a formarsi e scambiare esperienze in ambito professionale. Sarà luogo temporaneo di lavoro, luogo di scambio di buone prassi, luogo di associazione temporanea per l’identificazione di proposte per il territorio, luogo di progettazione e sperimentazione.
Lo spazio musicale sarà dedicato a:
- numerose iniziative in campo didattico-musicale esplorando molti percorsi di innovazione sociale nel campo del welfare, dell’educazione e delle politiche giovanili. I corsi strumentali, teorici e laboratoriali consentiranno agli allievi di avvicinarsi consapevolmente alla musica e/o prepararsi agli esami per l’ingresso nel Conservatorio. Inoltre si attiveranno corsi di diversi strumenti per le varie fasce d’età e per soggetti diversamente abili. Si realizzeranno seminari formativi e corsi di aggiornamento per operatori musicali sul territorio pugliese con la partecipazione di docenti provenienti da varie zone della Puglia, della Basilicata e della Calabria.
La sala informatica sarà dedicata a diversi laboratori:
- durante gli anni di gestione ci saranno corsi rivolti principalmente a contrastare quello che è “Digital Divide”, rivolte principalmente a quelle fasce di età adulta (30-65 anni) più soggetta alla analfabetizzazione informatica; corsi di progettazione informatica.
Gli altri spazi saranno dedicati a diverse attività come ad esempio:
- progetti editoriali per l’elaborazione di proposte tematiche aperte ai giovani, alle scuole e al territorio, concorsi, documentazione e informazione, promozione del linguaggio poetico e della narrazione;
- Progetti per il riciclo di oggetti di uso comune o materiali inutilizzati. Pertanto, saranno attivate, all’interno della struttura, lezioni teoriche svolte da professionisti del settore. Sarà, inoltre, promossa una cooperazione a livello territoriale, quale metodo positivo di approccio alle tematiche e individuazione di opportunità di sviluppo socio/economico del territorio. Riuso, quindi, inteso anche come condivisione e buona gestione.
- Realizzazione di gallerie infografiche e fotografiche, sulle bellezze naturalistiche e ambientali del territorio mottolese, al fine di sensibilizzare la cittadinanza verso l’amore ed il rispetto della natura circostante. La promozione del territorio e la sua valorizzazione sono la base per una crescita dell’intera collettività e per l’ “appetibilità” in senso turistico.
- Corsi di storia, tradizioni, ambiente e territorio di Mottola: i corsi dovranno essere finalizzati alla promozione e valorizzazione del territorio della città di Mottola, rappresentato, essenzialmente, dagli insediamenti rupestri d'età medioevale denominate "grotte di Dio" e dall'arco delle gravine, tra cui si snodano gli antichissimi fiumi fossili dello Jonio, ovvero i grandi e spettacolari canyon. I corsi saranno realizzati attraverso strumenti didattici teorici e pratici sui temi del patrimonio storico-culturale, naturalistico e paesaggistico-territoriale;
- Corsi di valorizzazione e tecnica per la riscoperta dell’artigianato e agricoltura tradizionale mottolese: i corsi affronteranno le tematiche teorico-pratiche legate alle lavorazioni artigianali e agricole tradizionali; quali per esempio, il ricamo, la lavorazione del legno, la lavorazione della pietra per la realizzazione di muretti a secco, la potatura degli ulivi e/o alberi da frutta, ecc. Particolare attenzione sarà data allo studio, alla progettazione e, eventualmente, alla realizzazione di manufatti artigianali e tecniche per agricoltura biologica;
- biblioteca sociale e aula studio;
- corsi di dizione e di lingua;
- corsi teatrali per la realizzazione di eventi aperti alla comunità, con particolare attenzione ai giovani, agli studenti delle scuole ed alle famiglie del territorio suddividendo la parte di formazione teorico-pratica all’interno della struttura e la realizzazione finale dell’opera sarà svolta all’esterno di essa in partenariato con strutture esterne (ad es. Auditorium Scuola Media Statale Manzoni).
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
Non ci sono aggiornamenti associati al progetto