COMAMA - Coworking & Kids

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Impresa Progetto finanziato: Laboratori Urbani Bollenti Spiriti Indirizzo: Via Francesco Crispi, 1-7, 70122 Bari, Italia Città: Bari Provincia: Bari Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Cittadinanza AttivaFormazione e lavoro
Imprenditorialità
Infanzia
Orientamento
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
COMAMA nasce da una costola di Impact Hub Bari, l'esperienza ci ha portato a credere nella necessità di uno spazio di lavoro che si aprisse all’imprenditorialità femminile e di conseguenza anche alle mamme perché si può essere mamme e imprenditrici allo stesso tempo se ci sono strutture che consentano la conciliazione lavoro/famiglia.
I dati parlano chiaro: negli ultimi cinque anni in Italia i casi di mobbing da maternità sono aumentati del 30%. Secondo le ultime stime dell’Osservatorio Nazionale Mobbing solo negli ultimi due anni sono state licenziate o costrette a dimettersi 800mila donne. Almeno 350mila sono quelle discriminate per via della maternità o per aver avanzato richieste per conciliare il lavoro con la vita familiare.
È questo uno dei punti di partenza di COMAMA, dare una seconda possibilità a quelle donne che vogliono reinventarsi e che per farlo hanno bisogno di una struttura che dia loro la possibilità di lavorare avendo a pochi metri di distanza la cosa più preziosa che hanno, i loro figli.
COMAMA è un progetto che coniuga innovazione sociale e imprenditoria e che rappresenta un grande passo avanti per il nostro territorio e sarà attivo presso l'Officina degli Esordi.
Uno spazio di coworking pensato principalmente per le donne/mamme (ma anche per i papà), in cui poter lavorare, iniziare una nuova attività, in cui potersi confrontare con altre donne/mamme/imprenditrici/freelancer con esigenze simili. Uno spazio che dispone di una zona cobaby in cui poter lasciare i propri figli mentre si lavora.
Perché uno spazio pensato per le donne/mamme? Crediamo che la maternità sia un’occasione di crescita straordinaria, che porta con sé nuove abilità, energie ed empatia. COMAMA propone un cambio di paradigma, quello che fa della maternità un punto di debolezza nel lavoro delle donne trasformandolo in un punto di forza. Lo dimostra la nascita in tutto il mondo di spazi di coworking con le stesse finalità di COMAMA. Negli anni, il numero di donne che sono entrate nel mondo del lavoro è progressivamente aumentato, e questo sta generando un cambiamento che non si può ignorare perché la presenza delle donne nel mondo del lavoro genera (prima o poi) dei conflitti quando queste si trovano a dover affrontare la maternità.
L’Italia è all’71° posto nel Global Gender Gap Index del World Economic Forum.
Le donne che passano attraverso questo disagio lavorativo, hanno una voglia potente di mettersi in gioco: il mondo del lavoro si è formato e strutturato su un modello maschile, sia nei tempi di gestione che nella misura della leadership e del successo, mentre le donne hanno un’organizzazione dei tempi e un tipo di leadership totalmente diversi, in grado di aggiungere valore (es. riunioni alle 18:00 di pomeriggio sono impensabili per una donna che ha famiglia, questo genere di riunioni sono pensate per una leadership al maschile).
Questa diversità è una fonte potenziale di innovazione e competitività, bisogna solo lasciare più spazio alle donne e mamme che non devono per forza stare comode nel modello maschile di lavoro: bisogna invece rendere l’economia abbastanza flessibile e dinamica da fare spazio a nuove forme di organizzazione e a nuove espressioni di leadership, bisogna accogliere, valorizzare, celebrare questo cambiamento.
Si tratta di una trasformazione socio-culturale che non ha precedenti. Sia gli uomini che le donne hanno bisogno di modelli differenti per cogliere il potenziale di questa evoluzione e partecipare a questa trasformazione identitaria. È un’evoluzione economica e sociale.
Per questo COMAMA non si rivolge soltanto a liberi/e professionisti/e e imprenditori/trici ma anche alle aziende che devono affrontare il momento del ritorno dalla maternità delle loro dipendenti e per cui il nostro spazio potrebbe rappresentare un luogo di transizione almeno fino al compimento del primo anno di età del bambino.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
Non ci sono aggiornamenti associati al progetto