MakIN'Lab - Artigiani 2.0

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: Mesagne Mesagne via Lucantonio Resta 15 Città: Mesagne Provincia: Brindisi Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: ArtigianatoFormazione e lavoro
Imprenditorialità
Innovazione tecnologica
Politiche giovanili
La proposta progettuale nasce dalla volontà di dare concretezza a progetti formativi già consolidati portati avanti dal Laboratorio Urbano Lab Creation di Mesagne, con particolare riferimento ai corsi sulla grafica 3D.
Le pratiche di sostenibilità e innovazione sociale possono concretizzarsi nella realizzazione di uno spazio comune e condiviso all'interno del quale esprimere liberamente la creatività giovanile. La progettazione di un laboratorio di artigianato 3d contribuisce a innescare quel meccanismo generativo di idee, funzionale alla creazione di valore attraverso il coinvolgimento della popolazione giovanile, più nello specifico della categoria dei Neet.
La domanda di professionisti nel settore della grafica 3D da parte del mercato è in costante crescita, e contemporaneamente lo sviluppo di nuove tecnologie apre la strada a nuove professionalità. Quello della grafica 3D è un campo che offre molteplici opportunità dal punto di vista economico, professionale e occupazionale, per tale motivo, appare di fondamentale importanza provvedere ad una formazione tecnica specifica che non può prescindere dagli aspetti della pratica e della sperimentazione.
Un laboratorio di artigianato 3d è il luogo ideale per acquisire una formazione che integri perfettamente la teoria e la pratica, grazie alle metodologie dell'apprendimento non formale. La compresenza di lezioni teoriche e strumentazioni sulle quali sperimentare le competenze acquisite, fa di MakIN'Lab una vera e propria palestra dell'artigianato digitale in cui sviluppare, affinare e concretizzare competenze e creatività. Il MakIN'Lab è un laboratorio all'interno del quale le idee possono essere tradotte in realtà grazie alla disponibilità di macchinari di ultima generazione per la stampa in 3D. Apertura e accessibilità sono i concetti alla base del progetto, per il tramite dei quali si contribuisce alla realizzazione di idee creative attraverso meccanismi di produzione innovativi, che assicurano anche una riduzione dei costi. Si tratta di una vera e propria rivoluzione dei mezzi e delle modalità di produzione: dalla presenza di più macchine per la produzione del medesimo oggetto, si passa ad un unico macchinario in grado di produrre svariati oggetti con livelli di precisione elevati e costi contenuti.
Il MakIN'Lab è un luogo aperto e fruibile da tutti, in cui le idee e le progettualità sono protagoniste. I diversi attori sociali del territorio sono coinvolti in prima persona in processi partecipati di progettazione, in cui la creatività dell'artigianato 2.0 trova libera espressione. Un incubatore di idee, all'interno del quale si incontrano talenti con percorsi formativi e professionali differenti ma orientati verso una comune progettualità. Il MakIN'Lab può divenire il fulcro attorno al quale costruire la comunità di artigiani digitali, della quale facciano parte i giovani talenti, protagonisti di una rete relazionale e di scambio delle competenze che coinvolge tutti gli attori sociali presenti sul territorio. La realizzazione di un laboratorio di artigianato 3d consente di accrescere la vitalità del Laboratorio Urbano: l’offerta dei servizi attuale verrà affiancata da una nuova realtà attorno alla quale costruire la comunità dei Makers locali. In termini di risultati, questo consentirà il coinvolgimento di nuovi attori sociali, la creazione di una nuova rete di collaborazione, l’incremento dello scambio di idee tra i soggetti coinvolti e la sperimentazione di pratiche innovative. Partendo dall’analisi dei bisogni della comunità di riferimento e dalle caratteristiche di spazi e programmazione già in essere, MakIN'Lab contribuirà alla diversificazione e al rinnovamento delle attività del LabCreation, nel quadro complessivo di una riprogettazione dei servizi offerti che prevede un arricchimento dell’offerta tramite il coinvolgimento e la valorizzazione di risorse inutilizzate o sottoutilizzate.
Le realtà legata all'artigianato 3d in Italia è in costante crescita. Tuttavia al sud sono ancora pochi gli esempi di strutture simili, mentre sono sempre di più i giovani creativi che spesso rinunciano alla realizzazione dei propri progetti a causa della scarsità di risorse economiche e dell'indisponibilità di spazi adeguati per le loro attività. MakIN'Lab costituisce un’occasione per rafforzare l’inclusione sociale moltiplicando le possibilità di incontro e coinvolgimento di giovani in quanto risorsa. Sulla base di tale constatazione, e sulla base della consapevolezza dell'importanza di ampliare le attività portate avanti dal LabCreation, con contenuti coerenti e affini alla progettazione già in essere, si ritiene opportuna la creazione di spazi interni alla struttura adibiti a palestre per gli artigiani digitali.
In termini di sostenibilità economica, l’attività di MakIN'Lab, si affiancherebbe all’offerta di corsi, seminari e masterclass di musica che attualmente rappresenta la principale entrata economica del Laboratorio, costituendo un’ulteriore fonte di guadagno per il LabCreation. MakIN'Lab si configura come uno spazio in cui la creatività innovativa può esprimersi senza alcun limite, un luogo in cui ogni attività è improntata ai principi dell'apertura e della vitalità.
Nella fase iniziale l'attività di MakIN'Lab sarà regolamentata attraverso una serie di bandi di idee, atti a selezionare i progetti da portare avanti e gli oggetti da produrre di volta in volta. La selezione delle idee avverrà sulla base di criteri della sostenibilità economica, dell'originalità, della fattibilità e delle prospettive di follow up. Nella fase successiva, i gruppi di lavoro selezionati prenderanno parte ad attività formative laboratoriali, funzionali all'apprendimento di tutte le fasi dell'intero processo di produzione dell'oggetto: dalla progettazione con software di grafica 3D, alla stampa, e alla rifinitura del prodotto. La produzione verrà articolata secondo livelli crescenti di complessità, tenendo conto delle conoscenze e della manualità dei Makers. La formazione sarà improntata sulle metodologie dell'educazione non formale, al fine di facilitare meccanismi di scambio di saperi e manualità all'interno di ogni gruppo di lavoro e tra docenti e allievi. Tutte le fasi della formazione saranno strutturate prevedendo una parte di apprendimento teorico e una parte di pratica: in questo modo gli artigiani digitali saranno sin da subito messi nelle condizioni di lavorare concretamente alle proprie progettualità. Il meccanismo di scambio di saperi e competenze in maniera bidirezionale caratterizza ogni fase delle attività del MakIN'Lab: in una fase successiva, gli artigiani digitali già formati potranno prendere parte a nuovi progetti in qualità di tutor, ampliando la ricaduta positiva del processo di scambio reciproco di saperi teorici e pratici all'interno del processo, e allargando la rete relazionale tra comunità di creativi, artigiani, imprese e cittadinanza.
La realizzazione di un laboratorio di artigianato digitale, può far diventare il LabCreation il luogo ideale all'interno del quale sviluppare nuove forme di collaborazione, co-progettazione e co-working nel rispetto dei principi della reciprocità e della mutualità. Le attività del Laboratorio nel campo dell'artigianato digitale possono costituire uno strumento per il rafforzamento della cittadinanza attiva e della coesione sociale, attorno a tematiche ancora poco conosciute, ma dotate di un enorme potenziale di crescita, sia in termini economici che occupazionali. In questo modo, MakIN'Lab si configurerebbe come uno strumento per la valorizzazione di talenti e competenze presenti sul territorio, e come un punto di riferimento per la creatività digitale, rappresentando un acceleratore e un incubatore di giovani idee, all'interno del quale i progetti si trasformano in realtà, grazie al confronto e allo scambio di saperi, talenti, e punti di vista.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Stampa 3D, idee, creatività, scambio di saperi, sperimentazione e formazione: sono questi alcuni dei concetti utili a riassumere MakIN’Lab, il progetto avviato da SEI presso il Laboratorio Urbano Lab Creation di Mesagne (BR), finanziato dall’iniziativa “Mettici le Mani”. Sin dalla fase ... Leggi tutto
-
Chi l’ha detto che i biglietti da visita possano essere semplicemente stampati con inchiostro su carta?...e se invece di stamparli, si stampasse in 3D il supporto con il quale crearli? Queste sono le domanda a cui Antonio De Castro ha ... Leggi tutto
-
Vi siete mai chiesti cosa possa significare orientarsi in un posto che non si conosce e che non si può osservare? Michele Pignatelli e Alessandra Mingolla hanno cercato di dare una risposta a questa domanda con MapAbile, un’idea proposta nell’ambito ... Leggi tutto
-
Sono finalmente riprese le attività del progetto MakIN’Lab. Successivamente alla conclusione della prima fase formativa, abbiamo avviato la fase di sperimentazione vera e propria. Con l’arrivo della Stampante 3D finalmente i nostri aspiranti Makers hanno iniziato a dare forma alle ... Leggi tutto
-
“Dopo aver firmato l’accordo con la Regione nel mese di febbraio, la nostra associazione è finalmente entrata nel vivo delle attività di MakIN’Lab – il progetto finanziato dall’iniziativa Mettici le Mani, finalizzata alla rivalutazione e alla valorizzazione dei laboratori urbani ... Leggi tutto
-
Finalmente online il bando di idee “MakIN’Lab”, promosso dall’associazione SEI nell’ambito del progetto “MakIN’Lab – Artigiani 2.0” finanziato dall’iniziativa “Laboratori Urbani Mettici le Mani” della Regione Puglia in attuazione del piano Bollenti Spiriti 2014- 2015. Il progetto ha l’obiettivo di attivare un laboratorio di artigianato digitale attraverso ... Leggi tutto