Teatro in Cartella

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: Via Felice Cavallotti, 60, 76015 Trinitapoli BT, Italia Città: Trinitapoli Provincia: Barletta-Andria-Trani Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaFestival ed eventi
Con il progetto Teatro in Cartella s’intende promuovere gli strumenti, e i modelli e le metodologie appartenenti alla pratica teatrale, per valorizzare ed esplorare la personalità dei giovani, sperimentando un modo diverso di stare insieme.
L’esperienza umana e professionale nel Teatro
Svolgere un laboratorio teatrale significa coltivare relazioni autentiche, fatte di occhi che si guardano e mani che si stringono. I ragazzi e i giovani hanno bisogno di ritrovare questa modalità di relazione autentica. Sempre più spesso vivono in solitudine molte fasi della loro crescita verso la maturità o cambiamento generazionale. Affidando ai social network molta socializzazione, non fanno esperienze vive di corpi e sguardi che si incontrano, non affrontano il problema della timidezza, della critica e del confronto. Il teatro fa compiere dei gesti, delle azioni, fa recitare una parte che può essere poi interpretata nella vita. La partecipazione ad eventi teatrali si traduce in capacità di ascoltare se stessi, come presa di coscienza delle proprie modalità di sentire, e capacità di ascoltare gli altri, come partecipazione empatica, “consonante” con il proprio mondo interiore. Il teatro è il luogo in cui la finzione è processo che si attua qui ed ora e le immagini che si creano nella mente, mentre si svolge una azione teatrale possono divenire stimolo per imparare a crescere. Il teatro stimola la socialità, la crescita individuale nel rispetto della convivenza civile.
Gli ambiti e le ambizioni progettuali
Inoltre,Teatro in cartella vuole essere una vera fucina dell’Arte dello spettacolo, puntando l’attenzione formativa non solo alla pratica di scena attoriale bensì allargando la veduta didattica anche a tutto il ricco universo del mondo del Teatro con le sue professionalità squisitamente tecniche ed uniche nel settore come la regia, drammaturgia, storia del costume antropologico e scenico, creazione delle maschere in cartapesta e cuoio, lavorazione delle scenografie in cartapesta, gommapiuma, utilizzo dei nuovi materiali ipertecnologici; scenografia e scenotecnica, architettura degli spazi scenici, pittura e scultura orientati alla creazione scenografica e performativa.
Naturalmente come ben si può intendere Teatro in cartella diviene uno Spazio Laboratoriale di forte impatto delle conoscenze basilari delle Arti sceniche attorno alle quali potranno ruotare tantissimi allievi secondo le loro inclinazioni e talenti, tanto da poter capitalizzare importanti esperienze e poterle “spendere” in ambito professionale.
Perché questo avvenga naturalmente sarà compito dei Maestri e della Direzione Artistica costruire ponti con le Istituzioni (Scuole superiori, Università dello Spettacolo e Accademie) e con le compagnie di Teatro presenti nel territorio.
L’OBIETTIVO GENERALE del progetto Teatro in cartella è quello di promuovere gli strumenti, e i modelli e le metodologie appartenenti alla pratica teatrale, non solo quella relativa al lavoro dell’attore bensì quella più generalmente volta a tutto il contesto delle Arti sceniche, per valorizzare ed esplorare la personalità dei giovani, sperimentando un modo diverso di stare insieme.
A tal proposito, offrire la possibilità ai giovani di essere parte attiva, ovvero, collaborando con gli esperti attori e animatori, registi e scenografi e tecnici, alla realizzazione dei Laboratori teatrali, consente ad ognuno di loro superare i propri blocchi psicofisici di natura espressiva e comunicativa, socializzare, accrescere la creatività, l’autostima, le capacità relazionali positive, il senso critico; acquisire consapevolezza e controllo del corpo, della voce, del gesto al fine di apprendere i fondamenti del linguaggio teatrale e accrescere la coscienza del proprio essere e del proprio agire. In ogni individuo esistono capacità espressive e creative. Il lavoro dovrà quindi spostarsi sull’individuo in quanto tale e sulla conoscenza di sé, al fine di far riemergere le capacità espressive innate, dare fiducia nei mezzi espressivi e, all’interno della dimensione collettiva, valorizzare la dimensione individuale. Il laboratorio teatrale, quindi, misurando l’individuo e le sue capacità di esprimersi e comunicare, è un fondamentale momento di scoperta ed espansione di sé, è il luogo in cui il ragazzo, come anche l’adulto, incontra se stesso e gli altri in un modo nuovo, più profondo, più autentico e più libero, perché, se pure dentro ai ranghi di una storia, dietro il carattere di un personaggio, nell’improvvisazione di un gioco espressivo, possiamo manifestare parti di noi e riconoscere e reintegrare sentimenti ed emozioni che possono altrimenti rimanere bloccati.
L’OBIETTIVO SPECIFICO è quello di impiantare la prima Scuola di Teatro nel nostro comprensorio territoriale. Questo obiettivo. meglio sintetizza il progetto Teatro in Cartella che, una volta realizzato, permetterebbe di raggiungere un duplice risultato, da un lato al recupero di un immobile pubblico sottoutilizzato restituendolo alla fascia giovanile della popolazione e dall’altro la trasformazione da luogo della passività in uno spazio per l’espressione della creatività artistica e rappresentazione teatrale. A tal proposito, verranno realizzati tre Laboratori suddivisi secondo specifiche fasce di età: “Ragazzi” che abbiano un età compresa fra gli 11 e i 14 anni, “Giovanissimi” aventi età compresa fra i 15 e 18 anni, inoltre i “Giovani” in riferimento ai partecipanti in età compresa fra i 19 e 35 anni. Dunque, ogni laboratorio potrà coinvolgere massimo 15 giovani residenti nel comprensorio territoriale di Trinitapoli – Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia, ovvero 45 potenziali attori e attrici.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Valorizzare ed esplorare la personalità dei giovani sperimentando un modo diverso di stare insieme, attraverso la promozione degli strumenti, dei modelli e delle metodologie appartenenti alla pratica teatrale. Questa è stata la missione sociale compiuta dall’Associazione CIPS in ... Leggi tutto
-
L'Associazione CIPS è lieta di invitare la comunità tutta a partecipare agli spettacoli di conclusione dei laboratori di teatro. Gli spettacoli si terranno presso il Museo Civico di Trinitapoli nei giorni di: - venerdì 28/10 alle ore 20.30 "Lo straniero" ... Leggi tutto
-
Sabato, 25 giugno '16, presso la Villa Papa Giovanni Paolo XXIII (Trinitapoli) alcuni allievi di Teatro in cartella -gruppo adulti e bambini- hanno aperto il saggio spettacolo Onda su onda della scuola di danza Arte in movimento di Trinitapoli. I nostri ... Leggi tutto
-
L'associazione CIPS è lieta di annunciare che i corsi di dizione e recitazione presso il Laboratorio Urbano di Trinitapoli avranno inizio da martedì 8 marzo 2016. Giorni e orari dei corsi di teatro in cartella: - dai 6 ai 10 ... Leggi tutto
-
Lo scorso 10 febbraio TEATRO IN CARTELLA si è inaugurato presso l’Auditorium dell’Assunta, con lo spettacolo teatral-musicale Giocondo della compagnia molfettese Il Carro dei Comici. Francesco Tammacco, Pantaleo Annese, Mariella Parlato, Rosa Tarantino, Betty Lusito e Federico Ancona (attori e ... Leggi tutto
-
Lo scorso 10 febbraio TEATRO IN CARTELLA si è inaugurato presso l’Auditorium dell’Assunta, con lo spettacolo teatral-musicale Giocondo della compagnia molfettese Il Carro dei Comici. Francesco Tammacco, Pantaleo Annese, Mariella Parlato, Rosa Tarantino, Betty Lusito e Federico Ancona (attori e ... Leggi tutto