Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Officine della Fotografia

INFO SUL PROGETTO

Categoria:
Laboratori urbani
Forma giuridica:
Associazione
Progetto finanziato:
Laboratori Urbani Mettici le mani
Indirizzo:
Viale de Pietro Michele, Lecce, LE, Italia
Città:
Lecce
Provincia:
Lecce
Tags:
Architettura e design
Artigianato
Beni culturali
Comunicazione
Disabilità
Editoria
Festival ed eventi
Informatica
Non profit
Politiche giovanili
Territorio
Web e multimedia

FOLLOWERS


AMMINISTRATORI

“Officine della fotografia” ha l’obiettivo di diventare la casa della fotografia a Lecce. Accolti negli spazi Cantelmo risponderemo con l’animazione partecipata e condivisa dei luoghi. Ripensiamo gli spazi per crearne di nuovi. Abbiamo in programma corsi, workshop, lettura portfolio e mostre etc. Per noi la fotografia ha anche funzione sociale ed educativa, per questo abbiamo progettato una serie di attività di “educazione all’immagine”.

Il nostro gruppo di lavoro sin dalla nascita delle Officine Cantelmo ha partecipato a tutti gli eventi realizzati all’interno dei suoi spazi, siamo in sostanza “fruitori” della prima ora, anche perché si attendeva da tempo tra noi giovani la creazione di uno spazio simile. Proprio l’assidua frequentazione, l’aver visto crescere questa realtà, ha sempre fatto vivere in noi l’idea che gli spazi e “le persone” delle officine Cantelmo, rappresentino l’ambiente naturale in cui far nascere le Officine della fotografia, lo immaginiamo come un passo naturale nel processo di crescita e sviluppo delle Officine. Di conseguenza, non appena si è presentata la possibilità di partecipare a questo avviso pubblico non abbiamo esitato nel mettere nero su bianco l’idea progettuale che da tempo ormai ci accomuna.

Prendiamo spunto nell’idea progettuale da altre realtà simili già sviluppatesi in tutta Italia, a differenza delle quali il nostro progetto si identifica per una maggiore apertura ed estensione degli interventi. Infatti non intendiamo qualificarci come associazione o gruppo ristretto, anzi, obiettivo di Officine della fotografia è quello di diventare un grande punto di raccordo tra tutte (numerose) realtà territoriali, con una mano tesa alle realtà nazionali.

Le officine della fotografia vogliono porsi (e non imporsi) sul territorio come la casa dei fotografi, aperta a tutti: appassionati, fotoamatori, professionisti. A tal fine abbiamo strutturato le attività di progetto in modo da soddisfare le esigenze di tutti i soggetti che possono essere coinvolti, che possono trovare nelle Officine un luogo di ritrovo, senza necessità di requisiti particolari ma pur distinguendosi per diverse attività. Dopo la prima fase progettuale in cui abbiamo necessità di progettare da noi e con pochi altri partner le attività da realizzare, saranno gli stessi fruitori delle Officine fotografiche o potenziali tali a suggerirci nuovi progetti, a stimolare nuove attività, ad aiutarci a progettarli e realizzarli. Per questo intendiamo anche presidiare con costanza le Officine affinché diventino un luogo da raggiungere anche nel tempo libero. 

Abbiamo un’illusione (forse) che le attività che diffondono cultura, arte e conoscenza siano il modo migliore di mettere insieme le persone e soprattutto di metterle insieme sullo stesso piano. Abbiamo l’aspirazione di creare spazi, opportunità e tempi che nascono dalla coesione, dalle sinergie dei più disparati soggetti. La fotografia è una di quelle arti o attività o passione talmente trasversale da riuscire a ricoprire tutti i settori, dal sociale al produttivo, attraverso mezzi moderni o mantenendo il suo stile classico, soddisfa la sete di conoscenza e di bellezza che in fondo ognuno di noi coltiva. La nostra missione sociale dunque è quella di diffondere e agevolare un processo di crescita degli spazi e dei tempi dedicati alla cultura/arte che democraticamente non distingue differenze: la fotograZia.

AGGIORNAMENTI DAL BLOG

  • Avevamo grandi aspettative per Officine della Fotografia, avevamo bene in mente gli obiettivi da raggiungere e come raggiungerli ma soprattutto avevamo anche tanta paura di perderci per strada, distrarci dagli obiettivi, accettare compromessi. Abbiamo tenuto duro e possiamo dire che ...
    Leggi tutto

  • L'abbiamo inaugurata una settimana fa insieme a Denis Curti ed ora eccola qui, la nostra piccola ma "confortevole" sala pose. Kit D1 di ProPhoto, due fondali (grigio e bianco) un pannello riflettente oro/bianco, un Softbox, un controllo remoto e un ...
    Leggi tutto

  • n questi mesi abbiamo chiesto a tante persone (molto spesso amici) di mettere la faccia per il nostro progetto, abbiamo visto scorrere sui nostri schermi prima che sui profili social, tante facce famose ma soprattutto tante facce espressive di un ...
    Leggi tutto

  • L'ospite di dicembre di Officine della Fotografia ci ha mandato una serie di provocazioni che stimolano i fotografi che si approcciano ai workshop in generale ed al suo in particolare, a profonde riflessioni.Inizia la serie!  
    Leggi tutto

  • Lo diciamo sempre, lo ripetiamo ad ogni buona occasione quasi come una litania e forse saremo anche noiosi nel ripeterlo ma noi amiamo le sinergie, le collaborazioni, ci piace metterci insieme agli altri, porsi nel confronto, fare piccoli pezzi di ...
    Leggi tutto

  • L’idea è costruire, nelle idee e nella pratica realizzazione di esse, una vera e propria casa della fotografia che possa diventare allo stesso tempo contenitore e trampolino di lancio per tutti coloro che amano, praticano, studiano la fotografia a Lecce ...
    Leggi tutto

  • Il lavoro di questi mesi (luglio e agosto) in attesa che si concludessero tutti i processi burocratici è stato forse il più faticoso. Caldo, estate che incombe, tutti in vacanza e noi davanti ai nostri computer a cercare di programmare ...
    Leggi tutto

  • Ché quando si parla di riunione spesso si ha il terrore che si tratti di aria fritta, scoperte dell'acqua calda, insomma fuffa vera e propria. Poi invece quando le riunioni operative le fai con vere persone operative sai benissimo (e ...
    Leggi tutto