Coworking e Orientamento

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Laboratori Urbani Mettici le mani Indirizzo: Via Madonna di Leuca, 10, 73024 Maglie LE, Italy Città: Maglie Provincia: Lecce Tags: ArtigianatoCittadinanza Attiva
Comunicazione
Festival ed eventi
Formazione e lavoro
Imprenditorialità
Legalità
Orientamento
Politiche giovanili
Servizi alle imprese
Sportelli per i giovani
Sviluppo sostenibile
Territorio
Web e multimedia
Il progetto prevede la creazione, all’interno dello spazio del Laboratorio Urbano Officina Agorà, di un Coworking completo di attività di Coliving e Orientamento, dedicate anche ai più giovani.
Il Coworking è una modalità lavorativa sempre più diffusa in ambito europeo, che negli ultimi anni ha dimostrato la sua ragion d’essere anche in Italia. Soprattutto nel sud, una piattaforma in grado di generare occasioni di impiego e opportunità imprenditoriali è necessaria oltre che importante.
Sul nostro territorio si sino svolte nell’ultimo anno diverse occasioni di formazione e confronto sul tema del Coworking, non per ultimo il Laboratorio dal Basso organizzato a maggio dal gruppo “Staisinergico” (che risulta tra i partner del progetto). Siamo fortemente motivati, in collaborazione con le associazioni partner, a realizzare uno spazio di Coworking che utilizzi gli spazi e gli strumenti già presenti all’interno del Laboratorio Urbano.
La sala principale sarà allestita con le scrivanie e i pc fissi già presenti, in modo confortevole e a supporto della cooperazione tra i freelance e i microimprenditori che decideranno di affittare le postazioni in maniera flessibile. Saranno messi a disposizione dei coworkers diversi servizi in questo spazio, tra cui stampante, connessione internet, lavagne, proiettore, stampante 3d. Uno spazio sarà dedicato alle attività di hosting e segreteria a servizio dei coworkers e dei loro ospiti. Un terzo spazio sarà utilizzato, in maniera flessibile e programmabile da calendario, dallo Sportello Orientamento dell’Università del Salento che potrà svolgere attività di informazione, consultazione e ascolto, e dai coworkers per incontri riservati con clienti e altri ospiti esterni (riunioni, brainstorming, co-progettazione).
L’ultimo spazio, costituito oggi da una sala destinata all’archivio e dall’attigua sala, sarà allestita con una cucina attrezzata, utilizzabile dai coworkers e dai loro ospiti che in questo modo, proprio nell’ottica dello spirito della condivisione e del Coliving, potranno anche durante i momenti destinati alle pause brevi o al pranzo, cementificare conoscenza, meccanismi di fiducia reciproci, e incentivare possibili processi di co-impresa o di collaborazione. Questo spazio potrà essere utilizzato anche per attività di formazione o di laboratorio dedicate al mondo del Food e dell’agroalimentare.
Saranno inoltre pianificate e svolte all’interno di questi spazi attività di formazione non formale su temi promossi dal basso, di volta in volta identificati dall’host che provvederà a ricercare dapprima internamente e poi esternamente le figure professionali più adatte.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Generare opportunità per i più giovani è stato il nostro primo obiettivo.Un percorso, quello di quest'anno, in cui l'incontro e il trasferimento di competenze è stato il punto di partenza. Il generare fiducia e opportunità il fine. Insieme a professionisti e ... Leggi tutto
-
Esistono particolari fasi nella vita di un individuo in cui è necessario nutrirsi di narrazioni, di immagini e di storie vissute che possono rappresentare un importante aiuto al bisogno naturale di orientamento tipico di quei momenti in cui è necessario ... Leggi tutto
-
È sold-out il Laboratorio di costruzione di una stampante 3D organizzato e promosso dall’Associazione Bee Culture a Maglie. Poche ore dopo il lancio dell’evento su facebook, è arrivato l’annuncio del “tutto esaurito”, a ennesima riprova dell’enorme interesse nei confronti di ... Leggi tutto
-
L'avevamo detto dall'inizio: il cambiamento parte dai più giovani o non parte. Ecco perché abbiamo fatto una ricerca su tutti gli istituti scolastici di Maglie, abbiamo inviato una mail per invitarli all'incontro e alla condivisione, abbiamo spiegato cos'è l'Orientamento per ... Leggi tutto
-
Come possono gli spazi pubblici diventare davvero bene comune?In che modo i bisogni, le idee, i progetti e le competenze della comunità, delle associazioni e delle imprese possono trovare spazio nei contenitori urbani e nelle dinamiche sociali che vi si ... Leggi tutto
-
Per tre pomeriggi a settimana lo spazio è aperto e a disposizione di chi qui vuole venire a studiare, lavorare, confrontarsi, incontrare altre persone che provano insieme a immaginare. Condividere uno spazio è, per noi, il prerequisito per la condivisione ... Leggi tutto
-
C'eravamo anche noi sabato scorso a Lecce alle Manifatture Knos. Accanto ai compagni di strada di Terra del Fuoco Mediterranea per l'inaugurazione del loro XI anno sociale, e per l'appuntamento con la "Scuola dei Barbari". Abbiamo ascoltato le parole di ... Leggi tutto
-
Abbiamo passato giornate a stilare liste, fare ricerche su internet, attivare il passaparola. E alla fine ce l’abbiamo fatta: abbiamo chiamato a raccolta le associazioni di Maglie per un incontro aperto e orizzontale, in cui conoscersi e provare a cercare ... Leggi tutto
-
Qualche giorno fa abbiamo ospitato l’Associazione Volley Maglie che ha svolto presso il Laboratorio Urbano di piazza Santi Medici il corso per Segnapunti Federale. L’associazione aveva avuto incarico dal Comitato Provinciale della Federazione Italiana Pallavolo di organizzare questo momento formativo, ... Leggi tutto
-
Mettiamo le tende a Maglie. O meglio, portiamo nel Laboratorio Urbano di Maglie le nostre idee e le nostre energie fino a Giugno 2016. Grazie al Bando “Mettici le Mani” e a un progetto dal nome “Orientamento al Coworking”, avremo ... Leggi tutto