BIBLIOLAB

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Nessun finanziamento Indirizzo: Via Giuseppe Zanardelli, 32-58, 73100 Lecce LE, Italia Città: Lecce Provincia: Lecce Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaCittadinanza Attiva
Comunicazione
Ecologia e ambiente
E-learning
Festival ed eventi
Formazione e lavoro
Infanzia
Memoria e Tradizioni
Non profit
Politiche giovanili
Rifiuti e riciclo
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
Solidarietà
Sportelli per i giovani
Sviluppo sostenibile
Tempo libero
Territorio
Turismo
Volontariato
Web e multimedia
Abstract
Culturista Bibliolab è una biblioteca di recupero, punto di incontro, ricerca e condivisione. Una biblioteca a tutti gli effetti basata sul dono e sulle segnalazioni dei suoi followers. Attraverso l’uso intelligente e costruttivo dei principali social network, il prestito avviene attraverso il meccanismo del #nientetesseresolofoto. Con EXCHANGE YOUR BOOK, servizio di agevolazione allo scambio, creeremo attraverso i social una comunità di lettori: ogni follower segnalerà il titolo che sta cercando e metterà a disposizione degli altri uno o più dei suoi libri. La creazione della “comunità” passa anche attraverso la promozione di eventi culturali: reading, cene letterarie, laboratori creativi, corsi di formazione, e presentazione dei libri, con particolare riguardo per i self–publisher. Obiettivi Il Culturista Bibliolab è una associazione culturale neocostituita composta da 6 giovani pugliesi da anni attivi in ambito associativo sul territorio salentino. Dall’osservazione del tessuto sociale è culturale del Salento, hanno deciso di impegnare le proprie energie e spendere le proprie competenze nella realizzazione di un più ampio progetto, la “Bibliolab”, che vede come punto di partenza la “biblioteca di recupero”: biblioteca basata sul dono che opera attraverso i social network. Si propone, inoltre, di realizzare un più ampio progetto di promozione culturale e di formazione, attraverso la creazione di eventi e la predisposizione di corsi formativi ad hoc. Il Culturista mira, ancora, ad approntare percorsi di promozione e affiancamento a favore degli scrittori emergenti, con un occhio di riguardo per il self publisher, con servizi di editing, grafica, shooting fotografici, presentazioni, social media managment e ufficio stampa. Verranno organizzate, ancora, attività laboratoriali con personale specializzato, che coinvolga grandi e bambini, sviluppate sul tema del riciclo e del riuso. L’organizzazione mira, inoltre, a l’implemento dell’offerta culturale estiva, rivolta non solo ai salentini, ma anche e soprattutto ai numerosi turisti. Il fine è quello di rendere noti e fruibili anche gli eventi più di nicchia così da fornire una offerta turistica più diversificata.
Proposta progettuale
Culturista Bibliolab nasce dalla volontà di dare al libro una seconda vita attraverso la creazione di una comunità attiva di lettori e la predisposizione di una biblioteca di recupero basata sul dono. Lo sviluppo dell’idea è avvenuto anche grazie alla partecipazione di questo gruppo ai Laboratori in Cortile: ciclo di tavoli di discussione promossi dalle Officine Cantelmo di Lecce, al fine di individuare attività e strategie per la rivalutazione del Laboratorio Urbano. Sulla base degli elementi e necessità scaturite dai tavoli (nel nostro caso, il tavolo Cultura), la nostra idea progettuale si è ulteriormente arricchita con la previsione di una serie di attività correlate alla bibliolab e che si possano sviluppare all’interno del LU.
BIBLIOTECA DI RECUPERO La biblioteca di recupero è una delle principali attività del nostro progetto. Attraverso lo spazio del laboratorio urbano potrà avere vita tutti i giorni compresi i week end, ad orari differenti delle classiche biblioteche, in modo da rendere il laboratorio urbano vivace e attivo. E’ rivolta a tutti coloro i quali vogliano prendere in prestito o consultare i libri presenti e donare o segnalare eventuali donazioni. La classica tessera da biblioteca sarà sostituita da una fotografia condivisa dai principali social network, collegando cosi la tradizione ad un modo tutto nuovo di concepire il servizio bibliotecario, attraverso un uso intelligente e costruttivo dei social network: #nientetesseresolofoto… Ricreando una sala lettura confortevole, la comunità di lettori potrà inoltre interagire e confrontarsi al di fuori del “social”. Le finalità sono inoltre dare una seconda vita al libro usato; concepire il servizio bibliotecario in modo nuovo; promuovere un modo più costruttivo di utilizzo dei social network; incentivare una frequentazione diversa e più assidua del Laboratorio Urbano.
ATELIER DEL GIOCO Il laboratorio si svolge in orario diurno o serale, per un minimo di mezz’ora e un massimo di due ore. Coinvolgerà gli alunni della scuola dell’infanzia, della primaria e secondaria, anziani. Inoltre i minori a rischio e donne in difficoltà. Con questi laboratori vogliamo potenziare la fantasia e la creatività dei soggetti in questione per poter apportare una nuova vivacità all’interno del laboratorio urbano in modo da diversificare le attività già presenti; incentivare il riuso e il riciclo dei materiali; stimolare le capacità creative di ciascuno con la produzione di oggetti semplici che possono risultare simpatici, caratteristici della nostra tradizione; favorire l’uso di materiali di scarto per dare un’altra destinazione d’uso e un’altra forma concreta.
CORSI FORMATIVI Corsi di formazione accessibili a tutti, i quali si terranno principalmente nel week end al fine di dare la possibilità a tutti di poter imparare senza togliere tempo al lavoro o allo studio. La durata sarà di circa 20/30 ore totali di lezioni frontali con il docente competente. Il nostro obbiettivo è quello di aumentare le conoscenze e competenze di chiunque voglia e possa partecipare ai nostri corsi. il laboratorio urbano in questione si presta bene per questo tipo di iniziative.
READING Reading rivolti ad adulti e bambini della durata di novanta minuti, con eventuale intrattenimento musicale. Questi cercheranno di avvicinare grandi e piccoli all’ascolto; ampliare l’offerta culturale del territorio e specialmente del laboratorio in questione; promuovere gli attori emergenti.
PRESENTAZIONE LIBRI E SOSTEGNO AUTORI EMERGENTI Questo Servizio di presentazione libri sarà correlato ad altri servizi come ad esempio quello di promozione, social media management, ufficio stampa, editing, grafica, stampa, shooting fotografici rivolti a scrittori emergenti e self-publisher; in modo che chiunque ne volesse usufruire saprà che presso il laboratorio urbano Officine Cantelmo è attivo il servizio di “self-publischer”. il nostro obbiettivo è quello di offrire un servizio professionale di promozione degli scrittori emergenti e self-publisher; far conoscere al pubblico le nuove realtà letterarie; offrire un servizio completo di affiancamento alla realizzazione di un prodotto editoriale. Naturalmente tutte le attività sono dirette a realizzare una rete di collaborazione e scambio con altri contesti per promuovere programmi di politiche giovanili locali e regionali. Inoltre grazie a queste attività si incrementerà l’autosostenibilità del laboratorio urbano, migliorando le capacità di produrre valore economico e sociale. In più, con determinate attività, aumenterà l’offerta di servizi gratuiti al fine di coinvolgere segmenti di popolazione eterogenei, promuovere la cittadinanza attiva e il mutuo aiuto tra i vari strati sociali. Impatto sul territorio Il progetto prevede di avere un forte impatto sociale sia a breve che a lungo termine. Ci attendiamo coinvolgerà diversi attori sociali, dato per il quale si porranno le condizioni per la creazione di una vera e propria comunità, portatrice di nuovi linguaggi condivisi e nuovi modelli di partecipazione ed azione. Tale comunità, infatti, oltre ad essere fruitrice del progetto, si proporrà, anche nell’ambito degli eventi, come diffonditrice di valori, portatrice di esperienze e testimone delle esigenze territoriali. Secondo l’ultimo Rapporto Istat (15 gennaio 2015), “La produzione e la lettura di libri in Italia”, la Puglia è una regione di non lettori, penultima come lettori di libri (26,8%); al contrario, la nostra Regione, e il Salento in particolare, si è rivelata in questi anni una terra prolifica per gli scrittori che spesso non incontrano l’interesse del pubblico locale. Con riferimento a questo, prevediamo di impostare una serie di azioni e servizi, strutturati sulla base delle esigenze di ogni singolo autore, al fine di incrementare l’attenzione dei lettori locali. Come testimoniano i dati Istat, ben più della metà della popolazione pugliese non legge (70,8%) e una famiglia su 10, in Italia, ha dichiarato di non avere nemmeno un libro in casa. Sono dati preoccupanti, che testimoniano, come si legge nella ricerca, “la scarsa propensione alla lettura è un indice di difficoltà di accesso anche ad altre risorse ed opportunità culturali”. Il progetto “Bibliolab” si propone di perpetrare una serie di azioni, i cui risultati siano in grado di permanere nel tempo anche in fase post-progettuale, con ricadute in termini di incremento del capitale sociale su un contesto allargato. Intendiamo porre in essere processi di attivazione dell’interesse, attraverso eventi culturali studiati ad hoc ed incentrati sulla creazione di una comunità che giri attorno alla biblioteca di recupero. Queste azioni prevediamo possano creare un circolo di buone pratiche, incrementare l’interesse nei confronti della lettura, soprattutto nelle nuove generazioni, aumentare la visibilità degli scrittori emergenti locali.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
Non ci sono aggiornamenti associati al progetto