auLAB

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Impresa Progetto finanziato: Imprese InnovativeAltri finanziamenti Indirizzo: Viale Tirreno, 139, 70132 Bari, Italia Città: Bari Provincia: Bari Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Educazione
E-learning
Formazione e lavoro
Imprenditorialità
Orientamento
Politiche giovanili
auLAB è un vero e proprio laboratorio, che attraverso un percorso formativo sia d'aula che online, stimola gli studenti, mediante la creazione d’impresa, ad una scelta più consapevole del percorso universitario. Un ponte tra scuola e università che prepara gli alunni ad essere gli imprenditori del domani.
Descrizione Progetto:
auLAB con un percorso d’aula ed una piattaforma online accompagna gli studenti degli istituti secondari di secondo grado nella scelta del percorso universitario/lavorativo. Si basa su un modello di consumo collaborativo e condivisione di conoscenza. Unisce una formazione d'aula ad una piattaforma online che permette a tutti gli studenti di prendere coscienza del proprio valore, formarsi sulle tematiche più attuali relative alla creazione di una identità digitale, giungere alla scelta del percorso universitario attraverso un'idea d'impresa e integrare la propria formazione con un tirocinio estivo di orientamento.
Piano di sviluppo: si sviluppa in 4 fasi
1) attraverso lezioni d’aula ai ragazzi delle diverse scuole, incentrate sull’orientamento al lavoro, creazione di una identità digitale e creazione d’impresa,
2) alle quali vengono integrate delle fasi di laboratorio specifiche per l’elaborazione dei progetti,
3) che proseguono in una fase online, di completamento del lavoro, caricamento progetto e ricevimento della certificazione auLAB impresa. Il progetto unisce dunque una formazione d'aula ad una piattaforma online che permette a tutti gli studenti dei licei di formarsi su tematiche relative alla creazione di un'idea di impresa e non solo,
4) i ragazzi che completano tutte le fasi, terminano il loro percorso attraverso un “tirocinio estivo di orientamento” all’interno di aziende nostre partner
Le lezionidi base hanno la durata di 3 ore circa e sono rivolte mediamente a 250 studenti delle classi quarte e quinte di ogni liceo specifico, alle quali succedono fasi di laboratorio e piattaforma online.
Milestones:
abbiamo già testato il servizio in 5 scuole, con oltre 800 studenti coinvolti. La prima sperimentazione . avvenuta all’interno dell’ ITIS Enrico Mattei di San Donato Milanese attraverso un progetto FixO, Prot. N. 7/42 C14 Registro Contratti n.13 del 19/12/2013. Inoltre presso il liceo Scientifico Enrico Fermi di Bari si è svolta una seconda sperimentazione in relazione al Programma Operativo Nazionale – “La Scuola per lo Sviluppo” AOODGAI n.8386 – Cod. Naz. Prog. C-2FSE-2013 – 2 – Titolo del progetto: “ORIENTA…MENTE 1-2-3”. A livello di coordinamento, abbiamo già attivato collaborazioni tra le Universit. (Uniba, Poliba e LUM)ed i primi licei intercettati (ITIS Mattei – San Donato Milanese, IISS Majorana e Da Vinci– Mola di Bari, LSS Enrico Fermi – Bari, ITA Umberto I – Andria) oltreché con le prime aziende interessate all’iniziativa Vodafone, CNA ed Impact HUB.
Prodotti e Servizi:
auLAB è anche un quaderno per prendere appunti che viene distribuito gratuitamente a tutti gli studenti universitari e liceali delle principali città d'Italia. Unisce l’esigenza, da parte dei ragazzi, di avere un quaderno dove scrivere appunti e contemporaneamente offre ad aziende ed università un nuovo strumento per entrare in contatto con un preciso target di riferimento. Presenta all’interno illustrazioni e schemi che faciliteranno la semplificazione dell’idea imprenditoriale dello studente, facendogli porre le giuste domande. auLAB quaderno, al suo interno dedica alcune pagine, alle università, attraverso le quali sarà possibile comunicare agli studenti i percorsi formativi offerti. Inoltre sempre attraverso tale quaderno, sarà possibile partecipare a diversi contest di progetto finanziati e sponsorizzati dai diversi partner regionali o nazionali.
Concorrenza:
siamo partiti analizzando il mercato in Italia, riscontrando come ci siano realtà similari alla nostra come ItaliaCamp e InnovActionLab che però prestano attenzione prevalentemente ai ragazzi delle università o piattaforme come oilproject di formazione prevalentemente scolastica ma non d’impresa. Nel mercato estero invece abbiamo ritrovato in diverse piattaforme online dagli Stati Uniti all’Argentina all’India, che però sono rivolti ad un pubblico eterogeneo, ma con poca accezione pratica e di riferimento a studenti delle scuole per l’avvio di impresa. Ecco perché auLAB si integra perfettamente con questo mercato fornendo un servizio addizionale che segue la cosiddetta strategia oceano blu di sviluppo.
Team:
Davide Neve, laurea in Economia Aziendale, Master di specializzazione in Marketing e Comunicazione Digitale del Sole24Ore, coordinatore del progetto auLAB.it (vincitore Valore Assoluto 2.0) e responsabile della comunicazione del prodotto,il reperimento dei finanziamenti, FedEx Marketing Account e Fondatore di SKILLBROS “il marketplace della conoscenza”.
Giancarlo Valente, software architect con 15 + anni di esperienza professionale. Test Driven Development, SCRUM e altre pratiche Agile e Extreme Programming; Fluent in C #, Ruby, Javascript; Forte interesse funzionale linguaggi di programmazione, nel mio tempo libero ho imparato le basi di Erlang e Haskell; Expert con MS SQL Server, buona conoscenza di CouchDB, MongoDB, Cassandra; Buona esperienza con i vari framework web e tecnologie come ASP.MVC, OpenRasta, REST Services, Ruby on Rails, Node.js con Javascript e CofeeScript.
Nunzio Gianfelice, software developer specializzato nella progettazione e sviluppo di piattaforme web. La sua esperienza varia dallo sviluppo di interfacce front-end al back-end di una piattaforma, comprendendo la progettazione di database SQL e la conoscenza di database NoSQL. Specializzato nella costruzione di servizi personalizzati di geocoding e reverse-geocoding con le API di Google Maps.
Francesco Schettini, “Pianista finanziario”, dal 2009 partecipa allo sviluppo di molteplici imprese nella fase di start up osservando difficoltà ed positività che spesso si ripetono nella creazione d’impresa. Molto attento alla fase di analisi di mercato, monitoraggio e rendicontazione. Attualmente cura questi aspetti per conto di un progetto PON social innovation del MIUR
Advisory Board:
Prof.Giovanni Degli Antoni: supervisore generale del progetto
Lapo Curini Galletti: supporto legale, responsabile per le relazioni internazionali e commerciali.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
Non ci sono aggiornamenti associati al progetto