Officina degli Esordi

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Laboratori urbani Forma giuridica: Impresa Progetto finanziato: Laboratori Urbani Bollenti Spiriti Indirizzo: via Crispi, 5 Città: Bari Provincia: Bari Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Arte e culturaCittadinanza Attiva
Comunicazione
Cooperazione internazionale
Ecologia e ambiente
Festival ed eventi
Imprenditorialità
Inclusione sociale
Infanzia
Innovazione tecnologica
Lavoro e occupazione
Legalità
Politiche giovanili
Rifiuti e riciclo
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
Servizi per la PA
Territorio
Web e multimedia
L’Officina degli Esordi è il Laboratorio Urbano del Comune di Bari ubicato nella Piastra di San Francesco, al confine tra i quartieri Murat e Libertà. L’Officina è una struttura di 2.690 mq, originariamente destinata a mercato, allocata al primo piano di un autosilo e con ingresso principale su via Crispi. Il progetto di recupero – cofinanziato da Comune di Bari e dal programma Bollenti Spiriti della Regione Puglia – ha permesso di realizzare uno spazio pubblico che sarà gestito da un’associazione di imprese (‘ATI “Officina degli esordi”) al servizio della creatività giovanile nel segno della produzione e della formazione artistica: musica, danza, teatro, arti visive, cinema, letteratura ma anche sport e ristorazione saranno gli elementi che renderanno vivo lo spazio. Partner dell’iniziativa sono al momento oltre 70 soggetti provenienti dal mondo dell’arte, ma anche dell’impresa, della formazione e della comunicazione. L’area “Officina” ospita studi insonorizzati per prove e lezioni musicali, una sala per attività motoria, sale polivalenti, aule formazione, spazi espositivi. L’Officina degli esordi si rivolgerà ad un bacino d’utenza stimato in 500mila unità di giovani fra i 15 e i 30 anni che avranno quindi modo di conquistare un nuovo luogo di aggregazione e formazione nel segno dell’arte e della cultura. Officina degli Esordi promuove il coordinamento delle diverse realtà operanti al servizio dell’aggregazione territoriale. La proposta del gruppo di proponenti consiste nella predisposizione di uno spazio permanente in cui sviluppare aree di co-working, per la realizzazione di progetti culturali e artistici che partano dai bisogni sociali e che si trasformino in iniziative concrete, dalla formazione a mostre di arte e design; da incontri e seminari con artisti, scrittori, musicisti, attori e registi, a conferenze e incontri scientici sui temi sociali più importanti. L’Officina degli Esordi sarà fulcro di progetti formativi e produttivi che potranno trovare una possibilità di esibizione e quindi di sviluppo ulteriore. Il fine principale è la creazione di un dialogo continuo con il territorio, che si realizza attraverso: – attività ad elevato coinvolgimento di gruppi omogenei di pubblico – partecipazione attiva di fasce giovanili (e non solo) che necessitino di supporti concreti: – luoghi fisici, strumentazione e professionalità per la realizzazione e lo sviluppo dei propri progetti L’Officina degli esordi avrà il compito di formare ed informare i giovani artisti locali e, le figure professionali e manageriali che completano il comparto artistico in generale, convogliando i fornitori tecnici leader sul mercato che possano offrire il meglio in termini di conoscenze e competenze, fornendo occasioni di formazione pratica e teorica con costi accessibili per un target giovanile e mettendo a disposizione strutture e attrezzature per testare le proprie capacità e accrescere le varie esperienze. Ultimo obiettivo è la creazione di relazioni forti attraverso la sottoscrizione di impegni reciproci fra i partner che collaboreranno alla gestione del laboratorio urbano, investendo sulle attività, incoraggiando modelli consortili basati sul riconoscimento del valore più che sul prodotto, sulla co-creazione più che sulla gerarchia, sulla sfida più che sulla stabilità.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
giovedì 12 febbraio h 21:00L'ONOREVOLE Studio per uno spettacoloKILKOA TEATRO di Michele Cipriani e Paola Fresaregia Michele Cipriani, Arianna Gambaccini supervisione drammaturgica Michele Santeramo in collaborazione con MAT - laboratorio urbano Terlizzi L'Onorevole è un politico di esperienza, ha ... Leggi tutto
-
Quarto appuntamento con la rassegna Domenica dei piccoli, presso il laboratorio urbano di Bari Officina degli Esordi. Domenica 8 febbraio 2015 h 11:00AMORE ARCOBALENO5_10 annia cura di Cristina Bari e Karin GasserPrepariamo una festa per esplorare tutti i colori ... Leggi tutto
-
Giovedì 29 gennaio h. 21.00RITORNELLOAreté Ensembleliberamente ispirato a 'CLITEMNESTRA O IL CRIMINE' di Marguerite Yourcenarscritto e diretto da Annika Strøhm Il testo della Yourcenar, tratto dalla raccolta "Fuochi", è basato sulla tragedia greca "Orestea". Clitemnestra dopo aver atteso il ... Leggi tutto
-
Giovedì 15 gennaio 2015 IL SOGNO DEGLI ARTIGIANI Vico Quarto Mazzini / Teatro Minimo di Michele Santeramo regia Michele Sinisi con Michele Altamura, Nicola Borghesi, Riccardo Lanzarone, Gabriele Paolocà Il duca Teseo, che ha rapito Ippolita ed è in procinto ... Leggi tutto
-
Sogno di una mattina di mezzo inverno - a cura di Vico Quarto Mazzini Un nuovo appuntamento per i più piccoli al laboratorio urbano Officina degli Esordi di Bari, gestito da Teatro Kismet OperA e Bass Culture: per “Le domeniche ... Leggi tutto
-
Si rinnova l'appuntamento del giovedì sera all'Officina degli Esordi con la rassegna teatrale "Grado Zero", curata da Areté Ensemble e Vico Quarto Mazzini. Il prossimo giovedì 4 dicembre alle ore 21.00 ospiteremo UNA SCIMMIA ALL’ACCADEMIA di F. Kafka regia ... Leggi tutto
-
Con lo spettacolo "The problem" prosegue, giovedì 20 novembre alle 21.00, la rassegna "Grado Zero" all'Officina degli Esordi di Bari. Il ciclo, curato dalle compagnie VicoQuartoMazzini e Areté Ensemble proseguirà fino al 26 marzo. Giovedì 20 novembre h.21.00Areté EnsembleTHE PROBLEMdi A.R. ... Leggi tutto
-
Parte giovedì 6 novembre il primo appuntamento della rassegna GRADO ZERO, spettacoli da vedere e rivedere, che si terrà all’Officina degli Esordi a partire da novembre fino a marzo, in collaborazione con le compagnie in residenza, Areté Ensemble e VicoQuartoMazzini.Ci ... Leggi tutto
-
Il laboratorio urbano Officina degli Esordi ospiterà numerosi laboratori e stage intensivi di teatro. Le attività saranno rivolte tanto agli adolescenti quanto agli adulti e ai professionisti. A curare l'offerta formativa presso l'Officina degli Esordi saranno due giovani ... Leggi tutto