progetto In-Cul.Tu.Re.

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Gruppo informale Progetto finanziato: Altri finanziamenti Indirizzo: via Lupinacci Sindaco 1 Città: Lecce Provincia: Lecce Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: Architettura e designArte e cultura
Beni culturali
Cittadinanza Attiva
Comunicazione
Ecologia e ambiente
Energia
Festival ed eventi
Innovazione tecnologica
Memoria e Tradizioni
Ricerca scientifica
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
Servizi per la PA
Territorio
Turismo
Web e multimedia
In-Cul.Tu.Re. “Innovazione nella Cultura, nel Turismo e nel Restauro” è un progetto di ricerca vincitore del bando under 30 "Smart Cities and Communities and Social Innovation" nell’ambito dei Pon “Ricerca e Competitività” 2007-2013, finanziato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il progetto In-Cul.Tu.Re. si occupa di attività di ricerca nel campo della diagnostica non distruttiva finalizzata alla conoscenza e al restauro, dell’Efficienza energetica e dello sviluppo di strumenti ICT. Si riferisce al patrimonio culturale di un ristretto ambito territoriale, la Grecìa Salentina, caratterizzato da una particolare ricchezza culturale (materiale e immateriale).
Sono stati individuati più beni oggetto di studio, selezionati con l’obiettivo di rappresentare la complessità e l’eterogeneità di un patrimonio a volte considerato “minore”, ma depositario di forti valori storico-identitari. Allo stesso tempo la scelta è ricaduta su quei beni (archeologia industriale, sito archeologico, complesso architettonico, spazio pubblico) che potenzialmente possono offrire l’occasione di sviluppo della creatività tramite processi di riappropriazione da parte della collettività e di rigenerazione dei luoghi.
Il processo di conoscenza avviato (studio di fasi storiche, materiali costitutivi, tecniche esecutive, stato di degrado) si sviluppa mediante l’impiego di indagini diagnostiche non distruttive o microdistruttive e la volontà di instaurare dei rapporti forti e costanti con il contesto territoriale di riferimento, collaborando attivamente non solo con le istituzioni che operano sul territorio, ma soprattutto con le comunità che vi abitano al fine di dare impulso a forme innovative di partecipazione. L’obiettivo è di dare attuazione ai singoli progetti elaborati per ogni bene e realizzare ulteriori progetti pilota.
I risultati raggiunti e tutte le attività di progetto confluiranno in una piattaforma web multicanale, che avrà nella digitalizzazione, comunicazione e nella logica open-data i suoi punti di forza. Le attività di In.Cul.Tu.Re. sono supportate dalla sezione “Futuri Possibili”, programma di partecipazione dal basso e condivisione di idee per portare la comunità al centro dei bisogni del territorio e immaginare insieme un futuro possibile per i beni oggetto di studio.
Il processo di attuazione è supportato da cinque fornitori. La loro esperienza e il relativo know-how rappresentano un valore aggiunto per gli obiettivi da conseguire: - Laboratorio di Restauro del Politecnico di Torino - Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) del Cnr di Lecce - Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) di Torino - C.R.E.S.Co. Soc. coop. - Stop CO2 s.r.l.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Progettare la re-illuminazione di Piazza San Giorgio e dei portici partendo dai bisogni della comunità. E’ questo l’obiettivo di Melpilight, un percorso di dieci mesi che vedrà la città di Melpignano e i suoi cittadini protagonisti nel restituire alla ... Leggi tutto