Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

progetto In-Cul.Tu.Re.

INFO SUL PROGETTO

Categoria:
Giovani idee
Forma giuridica:
Gruppo informale
Progetto finanziato:
Altri finanziamenti
Indirizzo:
via Lupinacci Sindaco 1
Città:
Lecce
Provincia:
Lecce
Sito Web:
Vai al sito
Facebook:
Vai alla pagina facebook
Tags:
Architettura e design
Arte e cultura
Beni culturali
Cittadinanza Attiva
Comunicazione
Ecologia e ambiente
Energia
Festival ed eventi
Innovazione tecnologica
Memoria e Tradizioni
Ricerca scientifica
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
Servizi per la PA
Territorio
Turismo
Web e multimedia

FOLLOWERS


AMMINISTRATORI

In-Cul.Tu.Re. “Innovazione nella Cultura, nel Turismo e nel Restauro” è un progetto di ricerca vincitore del bando under 30 "Smart Cities and Communities and Social Innovation" nell’ambito dei Pon “Ricerca e Competitività” 2007-2013, finanziato dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.  

Il progetto In-Cul.Tu.Re. si occupa di attività di ricerca nel campo della diagnostica non distruttiva finalizzata alla conoscenza e al restauro, dell’Efficienza energetica e dello sviluppo di strumenti ICT. Si riferisce al patrimonio culturale di un ristretto ambito territoriale, la Grecìa Salentina, caratterizzato da una particolare ricchezza culturale (materiale e immateriale).

Sono stati individuati più beni oggetto di studio, selezionati con l’obiettivo di rappresentare la complessità e l’eterogeneità di un patrimonio a volte considerato “minore”, ma depositario di forti valori storico-identitari. Allo stesso tempo la scelta è ricaduta su quei beni (archeologia industriale, sito archeologico, complesso architettonico, spazio pubblico) che potenzialmente possono offrire l’occasione di sviluppo della creatività tramite processi di riappropriazione da parte della collettività e di rigenerazione dei luoghi.

Il processo di conoscenza avviato (studio di fasi storiche, materiali costitutivi, tecniche esecutive, stato di degrado) si sviluppa mediante l’impiego di indagini diagnostiche non distruttive o microdistruttive e la volontà di instaurare dei rapporti forti e costanti con il contesto territoriale di riferimento, collaborando attivamente non solo con le istituzioni che operano sul territorio, ma soprattutto con le comunità che vi abitano al fine di dare impulso a forme innovative di partecipazione. L’obiettivo è di dare attuazione ai singoli progetti elaborati per ogni bene e realizzare ulteriori progetti pilota.

I risultati raggiunti e tutte le attività di progetto confluiranno in una piattaforma web multicanale, che avrà nella  digitalizzazione, comunicazione e nella logica open-data i suoi punti di forza. Le attività di In.Cul.Tu.Re. sono supportate dalla sezione “Futuri Possibili”, programma di partecipazione dal basso e condivisione di idee per portare la comunità al centro dei bisogni del territorio e immaginare insieme un futuro possibile per i beni oggetto di studio.

Il processo di attuazione è supportato da cinque fornitori. La loro esperienza e il relativo know-how rappresentano un valore aggiunto per gli obiettivi da conseguire: - Laboratorio di Restauro del Politecnico di Torino - Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) del Cnr di Lecce - Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) di Torino - C.R.E.S.Co. Soc. coop. -       Stop CO2 s.r.l.

AGGIORNAMENTI DAL BLOG

  • Progettare la re-illuminazione di Piazza San Giorgio e dei portici partendo dai bisogni della comunità. E’ questo l’obiettivo di Melpilight, un percorso di dieci mesi che vedrà la città di Melpignano e i suoi cittadini protagonisti nel restituire alla ...
    Leggi tutto