Paratorneo dei Rioni - Oria

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Principi Attivi 2012 Indirizzo: Via Alessandro Volta, 14 Città: Oria Provincia: Brindisi Tags: Arte e culturaBeni culturali
Cittadinanza Attiva
Disabilità
Festival ed eventi
Inclusione sociale
Memoria e Tradizioni
Sport
Territorio
Turismo
Volontariato
Il “Paratorneo dei Rioni – Oria” si presenta come l’equivalente del Torneo Storico di Federico II, ma per la prima volta interamente dedicato ad atleti con disabilità psico-fisiche. Sin dal 1967, ad Oria (BR), si tiene una rievocazione storica che trae origine dal bando che l’Imperatore di Svevia volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza nella cittadina, in attesa delle nozze con Isabella di Brienne. Ogni anno, la manifestazione attira turisti provenienti da ogni parte d’Italia e non in un’atmosfera che, tra cavalli e figuranti in costumi d’epoca, riesce a riprodurre fedelmente un frammento di storia e d’identità. Tuttavia, c’è un muro che ancora non si riesce ad abbattere e rende l’evento non alla portata di tutti. Il Corteo Storico di Federico II, infatti, non previde l’inserimento durante la sfilata di soggetti disabili e, solo da qualche anno, la collaborazione tra Rioni, Pro Loco e associazioni di categoria, è riuscita a facilitare l’ingresso al campo del Torneamento affinché anche i disabili possano assistere alle gare. L’Associazione Ex Aequo, però, con il progetto “Paratorneo dei Rioni – Oria”, intende arrivare laddove nessuno, in ben quarantasette edizioni, ha mai osato condurre i disabili: all’interno del campo, l’unico luogo in cui potranno essere veramente protagonisti. Pensato come manifestazione parallela al tradizionale evento che si tiene ogni anno nel Comune di Oria, il Paratorneo intende offrire le stesse emozioni ai soggetti diversamente abili che affronteranno, singolarmente o in gruppo, gare appositamente programmate da professionisti del settore terapeutico-riabilitativo. Tra i punti di forza del progetto si evidenzia non solo l’inclusione sociale, che rimane l’obiettivo principale del Paratorneo, ma anche l’intento di innovare la manifestazione più importante di Oria mantenendo fede alla tradizione medievale. La kermesse, infatti, si presenterà con lo schema classico della sfilata iniziale nel campo del Torneamento, seguita dalla gara vera e propria tra i rappresentanti dei quattro Rioni, con la sola differenza che i protagonisti, questa volta, saranno atleti diversamente abili. L’intento del gruppo è quello di unire l’importanza dell’attività sportiva con lo stare insieme, sfidando i propri limiti, superandoli e dimostrando che l’impossibile non è un dato di fatto ma solo un’opinione!
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Il “Paratorneo dei Rioni – Oria” si presenta come l’equivalente del Torneo Storico di Federico II, ma per la prima volta interamente dedicato ad atleti con disabilità psico-fisiche. Sin dal 1967, ad Oria (BR), si tiene una rievocazione storica che ... Leggi tutto
-
L’idea del Paratorneo così come l’avevamo presentata nel progetto ha iniziato a concretizzarsi dopo la costruzione degli attrezzi da parte di un team di artigiani del luogo e la simulazione dei giochi da parte degli atleti normodotati di ogni Rione. ... Leggi tutto
-
Il progetto Paratorneo dei Rioni – Oria è stato pensato come manifestazione parallela al Torneo Storico di Federico II, rievocazione storica che si tiene da 47anni nel Comune di Oria, ma per la prima volta interamente dedicato ad atleti con disabilità ... Leggi tutto