Salento Open Source

INFO SUL PROGETTO
Categoria: Giovani idee Forma giuridica: Associazione Progetto finanziato: Principi Attivi 2010 Indirizzo: Via Montello 15 Città: Alliste Provincia: Lecce Sito Web: Vai al sito Facebook: Vai alla pagina facebook Tags: ComunicazioneE learning
Informatica
Innovazione tecnologica
Non profit
Politiche giovanili
Scuola e formazione
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
Servizi per la PA
Sviluppo sostenibile
Web e multimedia
Salento Open Source è una associazione non profit per la diffusione di software con il codice a sorgente aperto e più in generale per il software FLOSS (free/libre open source software).
Le attività finora svolte dalla nostra associazione sono le seguenti:
-
Realizzazione del portale web dell'Associazione, visibile all'url http://www.softwareliberosalento.it, tramite il quale abbiamo iniziato a raccontare il nostro progetto, i servizi che offriamo a PA, PMI e Scuole, a diffondere la filosofia del software libero ed open source. Il portale web viene aggiornato continuamente con nuovo SW FLOSS che riteniamo sia interessante per PA, PMI e Scuole.
-
Sempre all'interno del portale web abbiamo creato una prima sezione di E-learning attraverso la sezione “Video Tutorial”, in cui sono presenti delle video guide (suddivise in categorie) utili alla formazione a distanza degli utenti sui rispettivi software liberi ed open source. Nelle categorie Writer OOo, Impress OOo e GestHotel sono presenti le video guide da noi realizzate per questi software (ne realizzeremo ovviamente delle altre per completare gli argomenti) visibili anche sul nostro canale YOUTUBE all'url http://www.youtube.com/user/SalentoOpenSource
-
Creazione dei seguenti canali di comunicazione:
-
Pagina Facebook: http://www.facebook.com/pages/Associazione-Salento-Open -SSource238635412845380#!/pages/Associazione-Salento-Open-Source/238635412845380?v=wall
-
Twitter: http://twitter.com/#!/SalentoFLOSS
-
E' stata creata una piattaforma di E-learning (sempre attraverso tecnologie libere ed open source) visibile all'url http://elearning.softwareliberosalento.it. Al momento stiamo provvedendo alla creazione di alcuni corsi di formazione on line sui più importanti software liberi come ad esempio: sistemi operativi, suite di office, programmi educativi, software gestionali, software per la grafica/disegno, ecc.
-
MODIFICA: La sezione forum è stata eliminata e deciso di inserirla nella piattaforma di E-lerning, con un forum dedicato ad ogni corso presente e futuro.
-
Abbiamo creato una sezione MediaWiki (con software libero, licenza GPL) nella quale è stata inserita la proposta di Legge Regionale per l'uso di FLOSS (free/libre open source software) nelle Pubbliche Amministrazioni. Chiunque può registrarsi liberamente e partecipare in maniera attiva alla discussione di questa proposta di legge, indicando i possibili miglioramenti finalizzati alla creazione di una Legge Regionale per il FLOSS a sostegno di una libera società dell'informazione, recante norme in materia di pluralismo informatico, diffusione di software libero e/o a sorgente aperto, trasparenza, accessibilità e portabilità dei documenti pubblici informatici dell'Amministrazione Regionale.
Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/wiki/index.php?title=Pagina_principale
-
Abbiamo svolto dei lavori migrazione totale al software libero e formazione per un corretto utilizzo di tale software per quattro PMI:
-
Hotel MirFran;
-
Hotel Baia del Cigno;
-
Hotel IL Veliero;
-
SIMAR S.A.S
-
Attualmente queste PMI usano software libero migrando dal Sistema Operativo Microsoft al Sistema Operativo GNU/Linux UBUNTU e dal pacchetto Microsoft Office (suite d'uffico proprietaria) all'omologo libero OpenOffice.org, risparmiando in media solo per questi software circa 700-800 per PC (costi derivati dalle licenze d'utilizzo per i suddetti software proprietari). Inoltre hanno abbandonato i loro gestionali alberghieri proprietari (per alcuni si sosteneva una spesa di licenza annuale di circa 300-400 euro) ed hanno deciso (grazie al nostro intervento tecnico e specialistico) di installare ed usare il gestionale alberghiero libero ed open source GestHotel, rilasciato anch'esso con licenza GPL.
Sezione: Progetti → Piccole Medie Imprese
Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/nostri-interventi/piccole-medie-imprese.html
-
Abbiamo realizzato i seguenti incontri informativi sul FLOSS (free/libre open source software) con PA e Scuole della Provincia di Lecce:
-
“Linux Day” presso il nostro partner Istituto Comprensivo Satale “I. Calvino” di Alliste (LE) rivolto ai docenti dell'istituto che con attenzione ed apprezzamento hanno seguito le argomentazioni che ponevamo riguardo all'uso di software libero nelle scuole, decidendo insieme al dirigente scolastico Prof.ssa Filomena Giannelli ed agli stessi docenti di avviare un corso di formazione per utilizzare i seguenti software liberi: Sistema Operativo GNU/Linux UBUNTU e suite d'uffico OpenOffice.org prima di procedere alla migrazione completa dei PC desktop dell'istituto (nell'arco di quest'anno) a tale software libero.
-
“Linux Day” con il nostro secondo partner Istituto Comprensivo Statale 1°Polo (scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria 1°grado) di Racale (LE) in cui si è discusso con il dirigente scolastico Prof. Riccardo De Iaco e i docenti dell'istituto sulle possibilità effettive di migrazione per i PC dell'istituto al software libero ed alla formazione su tale software che la nostra Associazione si occuperà di svolgere nell'arco di quest'anno di progetto.
-
La Provincia di Lecce, tra i partner di progetto della nostra Associazione Salento Open Source ha organizzato due meeting nel mese di novembre 2011 tra la nostra Associazione e gli Istituti Scolastici Superiori delle provincia di Lecce. Questi incontri, organizzati dalla Provincia di Lecce, nell'ambito del partenariato concesso al nostro progetto dal titolo "Distribuzione di software FLOSS: installazione, configurazione, manutenzione e formazione" ha visto la partecipazione di numerose scuole della provincia di Lecce:
-
Sezione: Progetti → Pubbliche Amministrazioni
1° Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/nostri-interventi/pubbliche-amministrazioni/280-provincia-di-lecce-meeting-scuole-e-floss.html
2° Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/news-mondo-software-libero/news-italia/270-scuole-salento-floss.html
-
Dal successo ottenuto dal “Linux Day” abbiamo dato continuità all'iniziativa di migrazione al FLOSS con la realizzazione di un laboratorio di informatica con Sistema Operativo GNU/Linux presso l'Istituto Comprensivo Statale 1°Polo (scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria 1°grado) di Racale (LE)
Sezione: Progetti → Scuole
Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/nostri-interventi/scuole/137-software-liberoscuola-racale.html
-
Dal successo ottenuto dal “Linux Day” abbiamo dato continuità all'iniziativa di migrazione al FLOSS con la realizzazione di un laboratorio multimediale con Sistema Operativo GNU/Linux presso l'Istituto Comprensivo Statale “I. Calvino” ALLISTE (LE)
Sezione: Progetti → Scuole
-
Passo importante per il Comune di Racale che con una delibera della giunta comunale decide di adottare (attraverso l'assistenza tecnica specialistica delle risorse umane della nostra Associazione) software libero ed in maniera graduale abbandonare il software proprietario (ove possibile) ottenendo in questo modo, non solo un risparmio economico, derivante dal costo nullo delle licenze del software libero (in maggior parte gratuite e con licenze GPL, Generic Public Licence) ma a prescindere dalle implicazioni sociali, anche altri numerosi vantaggi rispetto al software proprietario:
Sezione: Progetti → Pubbliche Amministrazioni
Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/nostri-interventi/pubbliche-amministrazioni/130-comuni-salento-floss.html
-
Abbiamo attivato e messo già in funzione un altro nostro progetto riguardo al trashware per il recupero e riciclaggio di “vecchi PC” e “componentistica” (mouse, tastiere, stampanti ed altre periferiche hardware), dove abbiamo ottenuto la partecipazione del Comune di Racale che ci ha consegnato vecchi PC, stampanti, monitor e tastiere per riciclare il possibile e donare ciò che si recupera a persone e/o enti economicamente svantaggiate.
Sezione: Progetti → Pubbliche Amministrazioni → Trashware: Recupero e riciclaggio di vecchi PC
1° Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/nostri-interventi/trashware-recupero-pc.html
2° Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/nostri-interventi/trashware-recupero-pc/comune-di-racale.html
-
Continuiamo la nostra attività di diffusione del FLOSS nelle Pubbliche Amministrazioni cercando in tutti i modi di coinvolgere le amministrazioni comunali ad aderire al Progetto di migrazione al FLOSS. Per quanto riguarda le nostre partner di progetto (Comune di Melissano e Comune di Miggiano) abbiamo protocollato una richiesta formale rivolta ai rispettivi Sindaci e amministrazioni comunali affinchè diano seguito alle loro delibere di partenariato al nostro progetto, concedendoci la possibilità di intervenite tecnicamente per la migrazione parziale e/o totale al FLOSS. La nostra parte di fornire tutta la nostra competenza tecnica e specialistica in campo informatico affinchè ciò avvenga è stata più volte ribadita, ora aspettiamo con fiducia una loro risposta a riguardo.
Sezione: Progetti → Pubbliche Amministrazioni
Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/nostri-interventi/pubbliche-amministrazioni/284-proposta-di-migrazione-al-floss-al-comune-di-miggiano.html
Riferimento WEB: http://www.softwareliberosalento.it/nostri-interventi/pubbliche-amministrazioni/283-proposta-di-migrazione-al-floss-al-comune-di-melissano.html
-
Abbiamo realizzato due incontri nelle due scuole in cui sono stati da noi realizzati i laboratori di informatica con GNU/Linux per presentare a docenti e dirigenti scolastici il funzionamento del laboratorio con il nuovo Sistema Operativo ed i vantaggi per quanto concerne la didattica di avere a disposizione software didattico per tutte le discipline ed età degli studenti. In seguito a questi primi due incontri è stato deciso di avviare dei corsi di formazione rivolto ai docenti per l'uso corretto dei laboratori e di tutto il software disponibile nel nuovo Sistema Operativo GNU/Linux. A breve l'avvio dei corsi ed un video documentario sulla realizzazione dei laboratori di informatica realizzati.
-
Nelle scuole, stiamo portando avanti anche un “nuovo progetto” che riguarda le lavagne interattive “a basso costo” chiamate WiiLD che con poche decine di euro si ha a disposizione uno strumento perfettamente funzionante come una LIM (che hanno dei costi che variano dalla 1000 alle 2000 euro). A breve un video documentario a riguardo.
AGGIORNAMENTI DAL BLOG
-
Video spot pubblicitario sul software libero ed open source e sull'associazione no profit Salento Open Source che diffonde nel Salento (Lecce e provincia) soluzioni software libere ed aperte per le Scuole, le Pubbliche Amministrazioni e le Piccole ... Leggi tutto
-
Il 27 ottobre 2012 si terrà il GNU/Linux Day [1]. Si tratta di una giornata nazionale dedicata al Sistema Operativo GNU/Linux ed al Software Libero, promossa da Italian Linux Society [2] e segnata da iniziative in tutte le principali città ... Leggi tutto
-
Continueremo le attività del nostro progetto di diffusione di Software Libero ed Open source nelle Scuole, PA e PMI attraverso le solite fasi di informazione, promozione ed alfabetizzazione informatica specifica per queste tecnologie libere ed aperte. Cercheremo di accedere a ... Leggi tutto
-
In cosa consiste: Nello specifico, l’Associazione Salento Open Source ha svolto le seguenti attività: a. Promozione di corsi di formazione e di alfabetizzazione informatica rivolti ad utenza privata, scuole, PMI, PA riguardanti principalmente (ma non solo) le caratteristiche e potenzialità ... Leggi tutto
-
Libertà, sicurezza, legalità e risparmio economico. Utilizzare software libero ed open source non può che avere conseguenze positive. E questo lo dovrebbero capire soprattutto le Istituzioni, le imprese e il mondo della Scuola. Quindi è importante, per ... Leggi tutto
-
Questa sera (venerdì 18 Maggio 2012) ore 19:45, su EcoRadio.it "intervista live" con Andrea Napoli (presidente di Salento Open Source) per parlare del progetto avviato nel Salento, grazie al bando di concorso Principi Attivi 2012 - finanziato dalla Regione Puglia, ... Leggi tutto
-
PROGETTO TRASHWARE “Recupero di PC dismessi (classificati come rifiuti pericolosi): ri-assemblaggio hardware, messa in funzione dei PC con il Sistema Operativo Libero GNU/Linux e donazione dei PC a persone appartenenti a fasce economicamente svantaggiate” Art. 1 Oggetto L'associazione ... Leggi tutto
-
Gazzetta del Mezzogiorno - 16 maggio 2012 - pag. 51 di Roberta Rahinò Alliste <<Salento Open Source>> porta LINUX alla <<Italo Calvino>> Un laboratorio multimediale rimesso a nuovo col massimo risultato ed il minimo sforzo (economico). E' successo all'istituto ... Leggi tutto
-
Nella Scuola Media Statale di Soleto in Via Isonzo 16, il 24 Maggio 2012 a partire dalle ore 17:30, si terrà un meeting per discutere di FLOSS (free/libre open source software) nelle Scuole. Parteciperanno i docenti e dirigenti scolastici degli ... Leggi tutto
-
Oggetto: Corso di formazione sulla suite d'ufficio OpenOffice.org rivolta ai dipendenti del Comune di Racale. In riferimento all'atto di giunta n° 221 del 05/12/2011 l'Associazione Salento Open Source per il FLOSS (free/libre open source software) a ... Leggi tutto
-
Dar vita ad un "Salento Open Source" (a sorgente aperta) che tutti, conoscendone l'"ingranaggio", possano riscrivere e migliorare. E' quanto si propone l'monima associazione no profit del presidente Andrea Napoli, informatico 32enne di Racale che, dall'aprile 2011, informa e forma ... Leggi tutto
-
Categoria: Appuntamenti delle Associazioni Lecce e provincia Data: 10/03/2012 A Soleto un pomeriggio di sensibilizzazione, confronto e sperimentazione pratica di come il software libero è alla portata di tutti organizzato dall'associazione Nuova Messapia Continuano gli incontri lanciati dall'associazone ... Leggi tutto
-
da Lecce Il Quotidiano Italiano (15 febbraio 2012) LECCE- Domani, giovedì 16 febbraio alle ore 12, a Palazzo Adorno, si terrà la conferenza stampa del progetto “Software Libero ed Open Source” promosso dall’associazione “Salento Open Source”, in ... Leggi tutto
-
da LecceNews24 "La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione”. Con queste parole illuminanti il grandissimo cantautore Giorgio ... Leggi tutto
-
In questa seconda relazione ampliamo la prima relazione con le nuove attività svolte dalla nostra associazione Salento Open Source. Ad oggi abbiamo svolto le seguenti attività: (nei primi 8 mesi) Realizzazione del portale web dell'Associazione, visibile all'url ... Leggi tutto
-
In seguito all'atto di Giunta comunale n° 221 del 05/12/2011 il Comune di Racale ha deliberato il passaggio gratuito e graduale dal Software Microsoft Office all'omologo libero OpenOffice.org. Pertanto a partire dal 26 marzo 2011 l'associazione Salento Open Source ha ... Leggi tutto
-
Progetto Corso di formazione GNU/Linux Kubuntu ed applicativi educativi rivolto agli alunni realizzato presso l'Istituto Comprensivo 1° polo Via F. Quarta, 73055 – RACALE (LE) L'associazione Salento Open Source, con la collaborazione della Prof.ssa Paola Vitale, ... Leggi tutto
-
Progetto Installazione di una rete di calcolatori GNU/Linux e recupero vecchi PC (trashware) Laboratorio di Informatica realizzato presso l'Istituto Comprensivo Statale “I. Calvino” Scuola Primaria "Don Bosco" – FELLINE (LE) Realizzazione di un laboratorio di Informatica ... Leggi tutto
-
Salento Open Source realizza e presenta un nuovo Laboratorio Multimediale di Informatica con LINUX Incontro con Insegnanti e Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale "I. Calvino" - ALLISTE (LE) per la presentazione del Laboratorio Multimediale di Informatica con LINUX: Giovedì ... Leggi tutto
-
Passo importante per il Comune di Racale che con una delibera della giunta comunale decide di adottare software libero ed in maniera graduale abbandonare il software proprietario (ove possibile) ottenendo in questo modo, non solo un risparmio economico, derivante dal ... Leggi tutto