Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

"MARIA AVITA-BACKSTAGE di un Territorio" Centro Studi Mu.Vi.T. Vincitore di Principi Attivi (estratto)

  • 1518 visualizzazioni
Inviato Da: Muvit . Categoria: Bollenti Spiriti . Aggiunto il: 05 Febbraio 2012.
In questo Video:
Descrizione
Il Centro Studi Mu.Vi.T. si costituisce a Villa Castelli (Br) come Associazione culturale nel 2009 per aver ottenuto un finanziamento regionale con il progetto"Poiesis: creazione e produzione al confine con la bassa Murgia e l'Alto Salento", nell'ambito del Bando di concorso 'Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore'- e coinvolge nelle sue attività musicisti, operatori video e attori.
Principi Attivi è un bando di concorso che ha finanziato le idee innovative dei giovani di età compresa tra 18 e 32 anni, residenti in Puglia, attraverso contributi a fondo perduto fino a 25.000. Gli ambiti di intervento sono stati:
A) Tutela e valorizzazione del Territorio;
B) Economia della conoscenza e Innovazione;
C) Inclusione sociale e Cittadinanza attiva.
Il bando, pubblicato a maggio 2008, è scaduto il 31 luglio 2008, conta 1.563 progetti candidati, 4.158 giovani partecipanti, 422 progetti vincitori.

Siamo il 166° progetto vincitore di Principi Attivi e il 3 marzo 2009 siamo stati i primi, insieme ad altri tre progetti, a firmare la stipula con la Regione Puglia e a partire con le nostre attività.
L’assessorato alla Trasparenza e alla cittadinanza Attiva ha scritto di noi: “5 giovani pugliesi tra i 23 e i 29 anni con esperienze e competenze nel campo dell’arte e della cultura, che hanno dato vita all’associazione culturale “Centro Studi Mu.Vi.T”. Il progetto ha l’obiettivo di creare a Villa Castelli, un piccolo comune della provincia di Brindisi, e con il supporto dei 24 partner di progetto, un centro studi sperimentale che promuova attività artistiche, culturali e di ricerca con un forte orientamento alla trasformazione del territorio”.
Da quel momento siamo in prima fila con milioni di utenti sul sito bollentispiriti.regione.puglia.it/ a raccontare e diffondere le nostre attività con l'obiettivo di costruire “un racconto collettivo - a più mani, a più voci e a più colori - su ciò che significa essere giovani e attivi in Puglia”.

Siamo cinque giovani che, dopo aver concluso i propri percorsi formativi fra Roma, Taranto, Lecce, Reggio Emilia hanno colto quest’importante occasione, determinata dalla caparbia volontà del nostro governatore Nichi Vendola, di rendere la Puglia Accessibile alle idee dei giovani pugliesi. Tutto è partito nel 2008 con 2 mesi estivi di lavoro a pieno ritmo per mettere su carta il nostro progetto, il nostro futuro, le nostre capacità, la nostra idea e anche per cominciare a conoscere le realtà di questo Territorio in cui volevamo ritornare; dopo solo 2 mesi e mezzo di attesa, conclusa la fase di valutazione, a dicembre risultiamo vincitori.
Gli obiettivi del nostro progetto sono: creare i presupposti per una ricerca teorica ed empirica in ambito storico, sociologico, antropologico, filosofico, letterario, musicale, video-documentaristico del territorio fra bassa Murgia e alto Salento; articolare il lavoro di ricerca attraverso cicli di incontri scientifici, percorsi formativi, seminari teatrali e musicali aperti al pubblico, con la partecipazione di artisti e maestri di origini e nazionalità diverse, pubblicazioni cartacee e multimediali CD, DVD, CD-rom; e soprattutto, in collaborazione con risorse umane esterne, attraverso laboratori teatrali, musicali, audio-video, creare una compagnia e un ensemble di musicisti per la produzione di una piecè teatrale/musicale "Maria Avita", e una mini troupe per la produzione di Video, Documentari, Videoclip musicali a basso costo per le realtà artistiche, gli enti e le associazioni operanti nel territorio.

Fondamentale per la realizzazione del progetto è stata la collaborazione con Roberta Mele, l'attrice protagonista dello spettacolo, che ci ha dedicato un anno della sua Vita e ha lavorato duramente con noi dal primo momento.

MARIA AVITA
di Valentino Ligorio, musiche Ciro Nacci

con
Roberta Mele, Marinella Curri, Rocco Montanaro, Teresa Di Bella, Valentino Ligorio

Muvit Ensemble
Lidia Cavallo (voce) Ciro Nacci (pianoforte)Ferdinando Filomeno (Clarinetti e Sax soprano) Paola Barone (Violino) Rocco Solito (Chitarra battente, classica e ellettrica, e voce) Francesco Caroli (contrabbasso, basso elettrico) Gabriele Conserva (Batteria)

Questo spettacolo rappresenta per noi il fulcro del nostro progetto presentato nella prima edizione della rassegna Teatrael realizzata nello splendido scenario della Gravina e nel Frantoio ipogeo.

Ringraziamenti.
Innanzitutto al Governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, che in questi anni del suo mandato ha impegnato importanti risorse per incentivare la creatività e imprenditorailità giovanile e il diritto allo studio, e all’Assessore alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva Guglielmo Minervini e a tutto lo Staff di Bollenti Spiriti per averci fatto toccare con mano che una Puglia migliore è possibile ridando fiducia a milioni di giovani che sono stati valutati e premiati per le loro capacità. Un ringraziamento va a Don Lorenzo Elia, Parroco della Parrocchia San Vincenzo de Paoli di Villa Castelli per averci messo a disposizione il Teatro della Chiesa Vecchia e per esserci stato vicino in questi mesi. Ringraziamo L’amministrazione del comune di Villa Castelli e il Sindaco Francesco Nigro per aver creduto nel nostro progetto e per aver instaurato un proficua collaborazione che ha visto nascere alcune manifestazioni a carattere culturale seguite e apprezzate dalla popolazione del paese e non solo. Ringraziamo i nostri genitori, fratelli e sorelle per averci sostenuto in questo anno e per averci aiutato a realizzare questo progetto. Un ringraziamento speciale va a Roberta Mele, l’attrice protagonista dello spettacolo, che ci ha dedicato un anno della suA Vita e ha lavorato duramente con noi dal primo momento senza di lei tutto questo non sarebbe stato possibile.
Ringraziamo le compagnie che hanno partecipato alla rassegna e i partner del nostro progetto: Aretè Ensemble con Saba Salvemini e Annika Strhom; Armamaxa Teatro con Enrico Messina e Micaela Sapienza; Principio Attivo Teatro con Otto Marco Mercante; il Maestro Giovanni Tamborrino; Pasquale Venerito e Felice Suma di Passoditerra, Mirko Lodedo di Casarmonica; Rocco Biondi della Settimana dei Briganti; Lorenzo Elia della Masseria Sciaiani Piccola; Gabriele Paparella dei Lenula, il Laboratorio Collettivo. Un ringraziamento agli attori Marinella e Rocco e ai musicisti Lidia Ferdinando Rocco Paola Francesco e Gabriele, a Nunzio Suma e alla piccola Francesca.
Più

Altro da questo gruppo :