Salento in Lis | Prima Puntata: Le Torri di Guardia da Otranto a Leuca
- 1744 visualizzazioni
Io sono Paola e vi accompagnerò alla scoperta del Salento: il suo territorio il suo mare, le bellezze artistiche i suoi sapori e la sua ricchissima cultura.
Oggi parleremo di torri di avvistamento.
Proteso sul mare, ponte fra Occidente e Oriente, il Salento è sempre stato esposto a invasori di ogni genere e a incursioni piratesche. Le torri costiere furono erette proprio a scopo di difesa e di avvistamento, lungo le coste ma anche nell'entroterra.
Nel tratto di costa adriatica, che va da Otranto a Santa Maria di Leuca, e che fa parte del PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO-SANTA MARIA DI LEUCA, se ne contano almeno 20. Queste torri sono oggi SIMBOLI DEL PASSATO e diventano elementi storici e fantastici che raccontano e identificano queste bellissime terre.
Dalla TORRE DEL SERPE di Otranto, la cui leggenda narra della serpe che dall'esterno, infilando la testa per una finestra, beveva tutto l'olio dalla lampada evitando così l'attacco dei Turchi;
alla TORRE DELLE ORTE, pensata come fortezza, avamposto di difesa a sud di Otranto.
Proseguendo si incontra l'attuale FARO DELLA PALASCìA, sorto sul punto in cui fu costruita la torre originaria nel 1560 da Carlo V. Il faro oggi illumina il punto più ad est d'Italia.
TORRE DI SANT'EMILIANO, solitaria ed imponente, domina la scogliera sin dalla metà del 500.
E incontra in lontananza la sagoma di TORRE MINERVINO, il cui nome è dovuto al contributo offerto dall'Universitas di Minervino alla sua costruzione.
Come Torre Minervino, si incontra nel territorio di Santa Cesarea Terme, TORRE SPECCHIA LA GUARDIA, di cui rimane solo la parte inferiore,
E TORRE SANTA CESAREA, irta sul promontorio del Belvedere, visibile dalla costa, e da TORRE MIGGIANO.
Si trova incastonata come un diamante, nel Castello Aragonese di Castro, TORRE DEL CAVALIERE, che si sviluppa su 3 livelli, e sulla cui sommità si erge ancora la torretta d'avvistamento, realizzata dalla Marina Militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
Ed è nel territorio del Comune di Diso che sorge TORRE LUPO, situata sul promontorio dell'insenatura dell'Acquaviva, una delle più antiche del Salento, il cui nome deriva dal costruttore o dal capitano di torre, un nome molto comune nel 500. La torre è purtroppo in stato di rudere.
Proseguendo verso Sud, nel territorio di Andrano, sorge l'omonima TORRE ANDRANO, anch'essa in stato di rudere.
Su un altro balcone naturale magnifico, la Serra del Mito, nel territorio di Tricase, si incontra la TORRE DEL SASSO, una torre a pianta quadrata, in parte crollata e costruita sulle rovine di un'antica Abbazia.
È ancora il territorio di Tricase a custodire TORRE PALANE, di proprietà privata, nell'incantevole frazione di Marina Serra.
È diventata invece un punto panoramico TORRE NASPARO, eretta nel 1565, e si inserisce perfettamente nel paesaggio di ulivi, muretti a secco e delle pajare.
Nel territorio di Corsano si incontra: TORRE SPECCHIA GRANDE, oggi una costruzione molto diversa dall'originale e vittima di atti vandalici. In origine appartenente all'Università di Corsano.
TORRE NOVAGLIE, nell'omonima marina, la cui fonte di acqua dolce costituiva una fonte di approvvigionamento per i Saraceni.
E TORRE DEL PORTO, costruita per evitare lo sbarco degli invasori.
Arrivati a Santa Maria di Leuca si può ammirare oggi il FARO DI SANTA MARIA DI LEUCA, costruito nel punto in cui sorgeva la torre originaria.
Sempre nel territorio di Leuca si incontra la TORRE dell'OMO MORTO, situata sul lungomare, oggi di proprietà privata, chiamata così perché al suo interno è stata scoperta una grotta con resti umani.
TORRE MARCHIELLO conclude il viaggio di conoscenza delle TORRI della COSTA ADRIATICA del SALENTO. Da queste pietre, che ormai sono ciò che rimane della torre, si apre lo sguardo sul panorama che segna la fine del tacco d'Italia e l'inizio della distesa d'acque.
Il nostro viaggio tra le torri finisce qui. Seguiteci per scoprire e capire il Salento con le video guide di Parole In mano.
Ciao! Alla prossima.
Grazie dell'attenzione.*
*(il testo scritto differisce leggermente dalla versione in LIS del video)
DOCUMENTAZIONE VIDEO E TESTI:
"Progetto AvVISTA nel PARCO
Progetto Esemplare finanziato dalla Fondazione per il Sud nell'ambito dell'Invito Ambientale 2008 (Progetto 2008-AMB-17)
Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase"
FONTI BIBLIOGRAFICHE:
"Torri nel Parco: Vedette di pietra per la conoscenza e la tutela della costa Otranto-Leuca"
Società Cooperativa ULISSIDE
PROGETTAZIONE COORDINAMENTO ADATTAMENTO TESTI:
ALESSIA NUZZO
Con la collaborazione di:
MARIANNA MINONNE
PAOLA MUSARÒ
SEGNATO DA:
PAOLA SORRENTO
FOTOGRAFIA SCENE IN LIS E MONTAGGIO:
WALTER STOMEO
PROGETTO GRAFICO:
ALESSIA NUZZO
Si ringrazia per la Mappa del Salento
ASSOCIAZIONE FOLKOLORE