Nessuna descrizione

sum project

Info
-
Interessi
-
data di nascita
27/07/2007 -
In breve
SUM nasce nel 2004 all’interno dell’Università degli Studi di Lecce, come gruppo informale, per poi costituirsi come associazione culturale nel 2007.<br />
Gli scopi statuari primari dell’associazione sono: diffondere la creatività nel mondo giovanile e non; proporsi come soggetto di promozione culturale; proporsi come luogo di incontro e aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente; ampliare la conoscenza della cultura musicale, letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni (art.2 Statuto associativo)<br />
SUM è dal 2007 gruppo locale Lecce di Creative Commons Italia. Creative Commons (CC) è n'organizzazione no-profit dedicata alla diffusione e alla condivisione di opere creative, nata ufficialmente nel 2001 per volere del professore Lawrence Lessig, ordinario della facoltà di Giurisprudenza di Stanford, riconosciuto come uno dei massimi esperti di diritto d'autore negli Stati Uniti.<br />
Oltre ad offrire consulenza e informazioni sulle licenze Creative Commons, e più in generale sul diritto d'autore, SUM ha realizzato e partecipato a diversi eventi informativi e accademici sulle licenze Creative Commons (eventi evidenziati nel curriculum vitae del soggetto proponente).<br />
La mission dell’associazione quindi si può riassumere come promozione della creatività giovanile con particolare attenzione alle problematiche attinenti al diritto d’autore, promuovendo l’utilizzo delle licenze libere per la pubblicazione on line delle propri opere.<br />
La casa cantoniera, oggi sede operativa dell’associazione, è da subito diventata un luogo di aggregazione per giovani creativi e non solo. La struttura oggi ospita al suo interno una sala prove per gruppi musicali, un teatro, una gallerai d’arte, rispondendo alle esigenze dei giovani del territorio di trovare un adeguato spazio dove condividere la propria voglia di esprimersi attraverso varie forme artistiche, quali la musica, il teatro, la pittura, la fotografia, la parola.<br />
-
genere
-
Città
-
Prov.
-
Web
- Utente da
- Giovedì, 16 Luglio 2009 17:24
- Ultimo accesso effettuato il
- 6 anni fa
-
Metroklang ha stretto amicizia con sum project
-
-
-
-
-
-
-
sum project risposto all'argomento Re: Rete della Musica nei forum. Ciao a tutt*,
come vi avevo accennato nel corso della scorsa riunione, noi come sum project, stiamo realizzando una serie di incontri a carattere nazionale, su Lecce in materia di diritto d'autore, nello specifico sui nuovi strumenti di tutela e di diffusione delle opere creative. Il percorso formativo sarà rivolto sia agli artisti che ai gestori di spazi pubblici o privati che organizzano prevalentemente esibizioni live. Prevediamo di realizzare questo percorso formativo entro la seconda metà del mese di luglio, con o senza il finanziamento dei laboratori da basso.
Abbiamo trovato un'associazione interessata a presentarsi come capofila per la presentazione del progetto ai laboratori da basso.
L'idea è quella di organizzare attraverso il finanziamento dei laboratori dal basso, anche ulteriori incontri in giro per la puglia, per promuovere ulteriormente l'utilizzo delle licenze libere. Gli incontri dureranno 1 giorno e saranno di 4 ore.
Poichè stiamo scrivendo il progetto per i laboratori dal basso, abbiamo necessità di sapere quanti laboratori o spazi pubblici sono interessati a questi incontri di informazione/formazione. Prevediamo di realizzare questi ulteriori incontri successivamente all'evento su lecce, quindi proponiamo i primi 13 giorni di settembre (il 13 settembre devono concludersi tutti i laboratori da basso).
Che ne pensate? Crediamo che possa essere un'occasione per tutti noi come rete della musica.
Attendo pareri e proposte
Spero di riuscire a darvi un piano dettagliato prima del prossimo incontro.
Ciao e a presto
a.v. per lo staff di sum
Leggi di più...