Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

cover photo

ChiaraP

Invia Messaggio
Aggiungi amico
ChiaraP

Info

Utente da
Lunedì, 15 Giugno 1992 11:11
Ultimo accesso effettuato il
15 anni fa
  • ChiaraP risposto all'argomento Re: Fideiussione bancaria Vs fideiussione assicurativa nei forum.
    11 anni fa

    Grazie per il chiarimento e la precisazione

    Buona giornata
    Leggi di più...

  • ChiaraP creato un nuovo argomento Fideiussione bancaria Vs fideiussione assicurativa nei forum.
    11 anni fa

    Buona sera

    nel bando è indicata la possibilità di presentare una fideiussione "rilasciata da banche, assicurazioni o da intermediari
    finanziari iscritti negli elenchi di cui agli artt. [...]".

    Per altri canali, ho invece appreso che ci sono:
    - fideiussioni "bancarie", per le quali bisogna versare in anticipo in pratica l'intero importo che si sta richiedendo all'istituto
    - fideiussioni "assicurative", per le quali invece è richiesto di versare in anticipo soltanto una quota parte, molto minore, dell'intero importo per il quale l'istituto dovrà garantire
    Per chi volesse cercasse qualche informazione in più, un esempio di descrizione trovata in rete è a questo articolo:
    www.finanziamenti-fideiussioni.com/fidei...e-piccola-guida.html

    Va da sè che ci sembra più "vantaggioso" il secondo tipo di fideiussione. Vorremmo sapere se questo tipo è compatibile con il regolamento del bando.

    Grazie per la disponibilità!
    Leggi di più...

  • ChiaraP risposto all'argomento Re: Chiarimento sulla fideiussione nei forum.
    11 anni fa

    Ok, grazie. Ora questi aspetti mi sono decisamente più chiari!
    Leggi di più...

  • ChiaraP creato un nuovo argomento Chiarimento sulla fideiussione nei forum.
    11 anni fa

    Buona sera a tutti

    vorrei qualche chiarimento sull'utilizzo della fideiussione indicata nel bando ("... La prima tranche sarà erogata dietro presentazione di apposita fideiussione di pari importo rilasciata da banche, assicurazioni ..."). Mi scuso se i dubbi possono sembrare scontati a molti.

    Dalla mia comprensione sulla fideiussione: io stipulo una fideiussione (p.es. bancaria) per creare una specie di garanzia su dei debiti che ho nei confronti di un creditore. Nel caso io non riesca a pagare quel debito, interviene il fideiussore (la banca) a pagare quei debiti. Poi c'è tutto il discorso delle garanzie che la banca chiede a me, ...

    1) Come si inserisce la fideiussione nel discorso di BS? Perchè si deve stipulare al fine di ricevere la prima tranche?

    2) Chi è il soggetto creditore in questo scenario?

    3) Quando si "chiude" la fideiussione? Cioè, quando si può considerare estinto il debito da parte dei debitori?

    4) Quali soggetti stipulano la fideiussione? Devono farlo assieme tutti i partecipanti al soggetto giuridico fondato? O bastano anche solo alcuni? Uno solo?

    5) L'importo della fideiussione è pari al totale del contributo richiesto? O è pari solo al 70%, cioè uguale al valore della prima tranche?

    Spero di non aver inserito troppe richieste in un solo post. Se necessario posso dividerlo in più richieste separate.

    Grazie per l'attenzione
    Leggi di più...

  • S8 e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • ChiaraP creato un nuovo argomento Progetto su creazione di app per smartphone nei forum.
    11 anni fa

    Buon giorno

    mi servirebbero alcuni chiarimenti in merito ad un progetto d'impresa che vorrei presentare con altre persone.

    Il progetto si basa all'inizio sulla creazione di una app per smartphone. Questa potrebbe essere nell'ambito del cosiddetto "entertainment". Come future evoluzioni, il gruppo potrebbe occuparsi di far crescere e sviluppare ulteriormente il business legato a quella app, oppure anche procedere con altre nuove.

    I miei dubbi sono:

    ** Un progetto di questo tipo può rientrare in una delle categorie ammissibili? Quella che ci sembra più appropriata è "Economia della conoscenza e innovazione", in particolare nelle nuove tecnologie.

    ** All'interno del gruppo di progetto abbiamo competenze differenti (tra cui creazione di contenuti, traduzioni, commerciali, grafica e comunicazione). Non abbiamo invece competenze strettamente tecniche, per intenderci, la creazione materiale della app. Per questa attività pensiamo di rivolgerci ad un esterno, e abbiamo già fatto un "giro" di ricognizione per capire chi può essere interessato tra possibili fornitori. Siamo abbastanza ottimisti sul fatto che troveremo dei validi collaboratori.
    Non mi dilungo oltre, ma se necessario possiamo spiegare meglio.
    Vorremmo capire se questa situazione può penalizzare la valutazione del nostro progetto.

    Grazie di nuovo
    Saluti
    Leggi di più...

  • ChiaraP creato un nuovo argomento Partecipazione a BS di un dipendente del privato nei forum.
    11 anni fa

    Buon giorno

    una richiesta di chiarimento:

    è possibile per una persona - che è attualmente dipendente di una azienda privata - partecipare alla presentazione di un progetto per BS 2012?

    In caso di ottenuto finanziamento, ci sono problemi di sorta nella sua partecipazione alla società che si andrà a costituire?

    Grazie per l'attenzione
    Leggi di più...

  • ChiaraP creato un nuovo argomento Finanziamento da BS e Borsa di studio da Dottorato nei forum.
    11 anni fa

    Buon giorno a tutti

    vorrei capire se l'eventuale finanziamento ricevuto da Bollenti Spiriti per un progetto d'impresa è compatibile con una borsa di studio da dottorato. Più in particolare, fermo restando tutti gli altri vincoli su età, residenza, ecc.:

    ** 1) Per quel che attiene il regolamento di Bollenti Spiriti, si può partecipare pur essendo allo stesso tempo dottoranda vincitrice di borsa di studio?

    ** 2) Da regolamento dell'università, la borsa di studio sussiste fintanto che in un dato hanno si resti sotto una certa soglia di reddito. Nel caso di assegnazione del finanziamento, come noto i partecipanti costituiscono una qualche forma di società che riceve il finanziamento. Ma questo finanziamento è un reddito che i fondatori percepiscono?

    Non esitate a chiedere maggiori informazioni se necessarie.

    Grazie a tutti per l'attenzione

    PS sto re-inoltrando questo post per la terza volta, ho l'impressione che le prime due volte non sia stato pubblicato.
    Leggi di più...

  • ChiaraP creato un nuovo argomento Finanziamento da BS e borsa di studio da dottorato nei forum.
    11 anni fa

    Buon giorno a tutti

    vorrei capire se l'eventuale finanziamento ricevuto da Bollenti Spiriti per un progetto d'impresa è compatibile con una borsa di studio da dottorato. Più in particolare, fermo restando tutti gli altri vincoli su età, residenza, ecc.:

    ** 1) Per quel che attiene il regolamento di Bollenti Spiriti, si può partecipare pur essendo allo stesso tempo dottoranda vincitrice di borsa di studio?

    ** 2) Da regolamento dell'università, la borsa di studio sussiste fintanto che in un dato hanno si resti sotto una certa soglia di reddito. Nel caso di assegnazione del finanziamento, come noto i partecipanti costituiscono una qualche forma di società che riceve il finanziamento. Ma questo finanziamento è un reddito che i fondatori percepiscono?

    Non esitate a chiedere maggiori informazioni se necessarie.

    Grazie a tutti per l'attenzione

    PS sto re-inoltrando questo post per la seconda volta, ho l'impressione che la prima volta non sia stato pubblicato.
    Leggi di più...

  • ChiaraP creato un nuovo argomento Finanziamento da BS e borsa di studio da dottorato nei forum.
    11 anni fa

    Buon giorno a tutti

    vorrei capire se l'eventuale finanziamento ricevuto da Bollenti Spiriti per un progetto d'impresa è compatibile con una borsa di studio da dottorato. Più in particolare, fermo restando tutti gli altri vincoli su età, residenza, ecc.:

    1. Per quel che attiene il regolamento di Bollenti Spiriti, si può partecipare pur essendo allo stesso tempo dottoranda vincitrice di borsa di studio?
    2. Da regolamento dell'università, la borsa di studio sussiste fintanto che in un dato hanno si resti sotto una certa soglia di reddito. Nel caso di assegnazione del finanziamento, come noto i partecipanti costituiscono una qualche forma di società che riceve il finanziamento. Ma questo finanziamento è un reddito che i fondatori percepiscono?


    Non esitate a chiedere maggiori informazioni se necessarie.

    Grazie a tutti per l'attenzione
    Leggi di più...

Progetti

Nessun progetto inserito

Articoli sul blog

Nessun articolo inserito

Gruppi

Non è entrato in nessun gruppo.