Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

cover photo

ASSOCIAZIONE CUAMJ ONLUS

Invia Messaggio
Aggiungi amico
ASSOCIAZIONE CUAMJ ONLUS

Info

  • Interessi

  • data di nascita

    08/07/1957
  • In breve

    Lettera di presentazione Associazione ONLUS di Diritto: CUAMJ - CENTRO UNIVERSO AUTISMO MERIDIONALE JONICO<br />
    <br />
    Sono Mariapia Vernile, madre di un ragazzo affetto da disturbi generalizzati dello sviluppo. Presidente dell’ass. C.U.A.M.J (Centro Universo Autismo Meridionale Jonico) - associazione. di volontariato ai sensi della legge 266/91) di Taranto. Dal 2006 al 28 maggio 2011, e’ stata referente delle associazioni di volontariato della Provincia di Taranto, presso l’Osservatorio Regionale delle associazioni per il Volontariato della Regione Puglia -Bari<br />
    <br />
    Socia fondatrice del Coordinamento Regionale Pugliese UNASAM (Unione Nazionale Associazioni Salute mentale) e Coordinatrice regionale pugliese delle Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi.<br />
    Socia fondatrice dell’Associazione Libera/mente:il mondo interno di Salerno; Affiliata e socia ordinaria della SIRFA (SOCIETA’ ITALIANA RICERCA E FORMAZIONE AUTISMO);<br />
    <br />
    L’ Associazione CUAMJ nasce nel 2005 per la necessita’ di diffondere Buone Prassi inerenti l’Autismo e patologie correlate. impegnata per la diffusione di metodologie applicative per la riabilitazione e il recupero sociale di queste Persone. Sostiene progetti di Ricerca Scientifica per la Genetica medica-Biochimica e Molecolare. L’Associazione è costituita tra genitori, familiari e tutori di persone affette da sindrome autistica e disturbi legati al ritardo mentale. Si intende per sindrome autistica la sindrome identificata dalla definizione formulata nelle classificazioni internazionali DSM(Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) della società psichiatrica Americana e ICD(International Classification of Dedeades and Disorders) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si accetta che l’autismo sia la conseguenza di una disfunzione cerebrale, piuttosto che un disturbo di origine psicogenetica.<br />
    L’Associazione ha struttura democratica e non ha scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Promuove l’educazione specializzata, l’assistenza sanitaria e sociale, la ricerca scientifica, la formazione degli operatori, la tutela dei diritti civili a favore delle persone autistiche e con disturbi generalizzati dello sviluppo mentale, affinché sia loro garantito il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della loro dignità e del principio delle pari opportunità. <br />
    Svolgere ed organizzare attività di volontariato ai sensi della legge 266/91, incoraggiando interazioni tra le famiglie e valorizzandone le potenzialità terapeutiche e la valenza della loro fondamentale componente educativa. Sostenere ed agevolare la costituzione e l’attività di “équipes” scientifiche e collaborare con esse allo scopo di attivare studi sull’autismo e sui disturbi legati al ritardo mentale, sulle sue eziologie, sulle diagnosi, sulle terapie e diffondere le conoscenze acquisite nei settori dell’assistenza sanitaria e sociale, nell’educazione scolastica e professionale e negli interventi diretti all’integrazione nella scuola , nel lavoro nello sport e nel contesto sociale. <br />
    Stabilire rapporti di collaborazione, collegamento, convenzione e accreditamento con gli enti pubblici(ministeri, regioni, comuni, enti locali, asl, istituti di cura e ricerca) e privati , al fine di promuovere attività educative, riabilitative, sociosanitarie, sportive, di avviamento al lavoro, allo scopo di disporre dei necessari mezzi per il raggiungimento delle finalità sociali. <br />
    Sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere la formazione degli <br />
    operatori e volontari, mediante corsi, convegni e pubblicazioni <br />
    coerentemente con le definizioni ufficiali sull’autismo e ritardo mentale coni <br />
    risultati della ricerca. <br />
    Promuovere la costituzione di strutture diurne e/o residenziali, al fine riabilitativo/ sanitario, assistenziale/ sociale, anche in modo tra loro congiunto, idonee a rispondere ai bisogni degli autistici e disabili intellettiv relazionali. <br />
    Stabilire una rete con associazioni italiane e straniere aventi i medesimi obiettivi, allo scopo di sostenere i servizi da essi forniti a favore delle persone autistiche e disabili intellettivi e relazionali allo scopo di favorire lo scambio di esperienze e traguardi raggiunti. <br />
    <br />
    Purtroppo è una triste realtà sapere che i casi accertati del disturbi dello spettro autistico sono in aumento., ma e’ anche vero che è grazie alla tempestiva diagnostica che possiamo intervenire per aiutare le Persone autistiche e le loro famiglie. <br />
    Il processo riabilitativo avviene attraverso tre fondamentali punti di forza che sono:<br />
    -la FAMIGLIA<br />
    -OPERATORI ASL <br />
    -Istituzioni presenti sul territorio:Comune, Provincia, Regione,circoscrizioni, scuole, associazioni di volontariato <br />
    <br />
    Tutti questi punti di riferimento ruotano intorno ad un unico obiettivo: RENDERE AUTONOMI AL MASSIMO I NOSTRI RAGAZZI IN DIFFICOLTA’ avviandoli verso una autonomia che li faccia sentire PERSONE VIVE. <br />
    <br />
    L’associazione collabora con diverse associazioni ed Organismi Istituzionali Nazionali ed Internazionali al fine di creare una rete di interventi operativi con i migliori centri specializzati nella diagnosi e cura del DISTURBO AUTISTICO, del ritardo mentale e delle patologie correlate.<br />
    <br />
    Collaborazioni esterne<br />
    L’associazione CUAMJ collabora con l’IRCCS Oasi Maria Santissima di Troina (EN), centro specializzato nella diagnosi e cura del ritardo mentale nell’età evolutiva ed involutiva.<br />
    L’IRCCS di Troina,, riconosciuto dal Ministero della Sanità, propone la nascita di alcuni suoi satelliti al fine di ridurre le liste di attesa dei pazienti che ivi si recano. Offre la possibilità di formare ed informare le famiglie, il personale medico e riabilitativo( attraverso il sistema telematico OASINET,- formazione a distanza con installazione di postazioni informatiche a <br />
    domicilio o nelle strutture riabilitative) circa le nuove tecniche riabilitative delle Persone affette da ritardo mentale e autismo.<br />
    <br />
    Collabora con il centro di Genetica dell’IRCCS CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA di San Giovanni Rotondo diretto dal prof. Zelante e con i suoi collaboratori, i biologi dott.ri Leonardo D’Agruma e Massimo Carella.<br />
    <br />
    Collabora con lo studio pedagogico della dott.ssa Claudia Lerz di Cagliari, pedagogista/educatrice speciale per l’Autismo con formazione statunitense per l’applicazione del protocollo ABA.(APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS) inserita nell’ équipe del Prof. David LUBIN-fondatore del CHILDREN’S Center for development e Behavior sito a Weston, Florida-USA, centro specializzato nell’applicazione e nello studio di un protocollo terapeutico basato sulle tecniche comportamentali ABA.(APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS). Sorella di un ragazzo autistico di 42 anni. La stessa dott.ssa Lerz ha importato in Italia il protocollo LUBIN applicandolo in molte regioni italiane ottenendo buoni risultati da parte dei piccoli pazienti a lei affidati.<br />
    <br />
    L’associazione è in contatto con EPFL- POLITECNICO FEDERALE DI LOSANNA-DIPARTIMENTO DEL BRAIN MIND INSTITUTE impegnato nello studio sulle ricerche per comprendere le difficoltà sociali delle persone autistiche o con sindrome di Asprger attraverso l’utilizzo di test psicologici e attraverso risonanza magnetica funzionale che permette di seguire il tragitto dello SGUARDO. <br />
    <br />
    Collaborazione con il Tavolo Tecnico specifico per l’Autismo avviato a giugno 2011 dal dott. Vizioli , referente del Dipartimento per la Salute presso il Ministero per le Pari Opportunita’ di Roma.<br />
    <br />
    Collaborazioni attive con tutte le maggiori Associazioni per l’Autismo del territorio Nazionale e Internazionale.<br />
    <br />
    Collaborazione con l’Associazione Giovamente di Salerno, presieduta dalla Dott.ssa Rosa Mandia, Pedagogista e Counselor esperto in autismo infantile. <br />
    <br />
    Formatrice in corsi specifici per l’autismo relativamente alla corretta Presa in carico delle Persone autistiche/ organizzazione /gestione di Centri Socio Educativi/riabilitativi, Fattorie Sociali. <br />
    <br />
    Collaborazione con il Centro Diurno per l’Autismo dell’Associazione Amici di Nico di Matino (LE)<br />
    <br />
    Referente del CAD Nazionale (Centro di ascolto del Disagio) in relazione alla diffusione di Buone Prassi per una corretta presa in carico delle Persone affette da Autismo, e delle loro famiglie.<br />
    <br />
    Formazione<br />
    <br />
    La formazione delle famiglie e del personale medico e riabilitativo è alla base della futura qualità della vita di queste Persone, le quali, se tempestivamente aiutate dalle nuove e varie tecniche riabilitative, potranno raggiungere una sufficiente autonomia, ed è mio impegno contattare e ricercare Formatori che sappiano venire incontro a queste esigenze <br />
    <br />
    Nel novembre 2004 l’associazione ha organizzato il primo corso di formazione con il prof. Theo Peeters, fondatore dell’Opleinding Centrum Autisme di Anversa (BE) attualmente uno dei migliori esperti a livello europeo specializzato nello studio per l’Autismo e applicazione del modello TEACCH (strategie educative individualizzate).<br />
    Nell’aprile 2006 Corso di Formazione AUTISMO E APPROCCIO EDUCATIVO a cura del Pro. Theo Peeters Direttore dell’Opleiding Centrum Autisme di Anversa (BE) secondo il modello TEACCH.<br />
    <br />
    Nel 2007 e 2008, in collaborazione al CSV di Taranto, sono stati organizzati due corsi di formazione per volontari inerenti l’Approcci per Autismo e la Comunicazione Non Verbale con le Persone affette da Autismo a cura della dott.ssa Rosanna Arpino, direttrice del SU.MI.PA.- Scuola di formazione per psicologi di Taranto. NEL 2008, si sono organizzati corsi di Specializzazione di TECNICI COMPORTAMENTALI a cura della dott.ssa Claudia Lerz di Cagliari supervisionati dal Dott. David Lubin di Miami (Florida) e dato avvio all’applicazione del protocollo con alcune famiglie . INTERVENTO “DISCRETE–TRIAL THERAPY” – ABA NELL’AUTISMO<br />
    <br />
    <br />
    <br />
    Organizzazione della presentazione della Ricerca Genetica per lo studio delle cause scatenanti l’Autismo e il Ritardo Mentale e relativa Randomizzazione delle famiglie da sottoporre a prelievi a cura de Servizio di Genetica Medica dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG): In presenza di dimorfismi o sintomi neurologici evidenti, è possibile sospettare riarrangiamenti cromosomici anche con il cariotipo negativo; conviene, se possibile, effettuare un’indagine mediante array-CGH.<br />
    Condurre infine indagini molecolari mirate su singoli geni (MECP2, HOXA1 e PTEN) solo nel caso in cui il fenotipo autistico che si osserva è in linea con il ruolo fisiopatologico del gene in questione.<br />
    Scopo principale del progetto della ricerca condotta dal Servizio di Genetica Medica del IRCCS di San Giovanni Rotondo, è quello di offrire la possibilità di eseguire analisi di tipo aCGH sia su pazienti affetti da autismo primario o idiopatico (90% dei casi) sia su pazienti in cui l’autismo è sindromico o complesso ed a causa genetica ignota (10% dei casi). I pazienti arruolabili in questo tipo di analisi devono aver già effettuato , con esito negativo, sia l’analisi del cariotipo standard, sia le indagini molecolari per sospetto di X-Fragile.<br />
    L’aCGH è una metodica innovativa che consente di rilevare la presenza di micro duplicazioni o microdelezioni o comunque piccoli riarrangimenti nel genoma umano con un potere di risoluzione che varia tra 1Mb e 1Kb.<br />
    Un secondo obiettivo di questo progetto consiste nella possibilità che il Servizio di Genetica Medica dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo diventi un centro diagnostico di Eccellenza per eseguire tali indagini molecolari innovative e contemporaneamente punto di riferimento non solo per la Puglia, ma anche per le altre regioni.<br />
    Gli SNP 6.0 array sono stati da poco validati per l’utilizzo in citogenetica molecolare e nel giro di pochi anni potrebbero avere il marchio IVD necessario per poter eseguire indagini diagnostiche certificate.<br />
    Considerando l’ampio potere risolutivo della metodica che si andrà ad utilizzare ed a gran numero di CNVs presenti nel genoma umano, si rende necessaria la contemporanea analisi del DNA del probando e di quello dei suoi genitori al fine di evidenziare CNVs che compaiono de novo nel solo probando.<br />
    I vantaggi derivanti dall’attuazione del presente progetto e l’applicazione della metodica dell’aCGH permetteranno :<br />
    1. di proporre e validare un protocollo diagnostico genetico da suggerire a pazienti con disturbi dello spettro autistico con cause non note;<br />
    2. di essere un valido strumento diagnostico di supporto in quei casi in cui, sia il cariotipo che l’indagine per X-Fragile siano risultati entrambi negativi. Si tenga presente a tal proposito che, da ultimi dati della letteratura e da diverse evidenze cliniche, risulta che la genetica gioca un ruolo molto importante nel determinismo della patologia autistica;<br />
    3. di suggerire direttamente tale test in presenza di autismo primario o secondario accompagnato da dimorfismi facciali o sintomi neurologici evidenti, in quanto in questi casi bisogna sospettare l’esistenza di riarrangiamenti cromosomici molto spesso criptici e non facilmente evidenziabili con le comuni tecniche citogenetiche;<br />
    4. di favorire la conoscenza e la possibile identificazione di nuovi geni coinvolti nella malattia.<br />
    <br />
    <br />
    Nel 2010 Collaboratrice attiva con i Servizi Sociali del Comune di Taranto per l’apertura di 2 centri pubblici per Persone con disturbi Psico relazionali.<br />
    <br />
    Ha elaborato le Linee Guida per la presa in carico globale delle persone affette da Autismo e/o patologie correlate e delle loro famiglie per la Regione Puglia.<br />
    <br />
    Casistica incidenza Autismo in regione Puglia.<br />
    <br />
    Casistica incidenza Autismo in regione Puglia.<br />
    <br />
    Da dati Istat si stima che in Regione Puglia ci siano 24.000 persone affette da Autismo / e o con patologie correlate ed è un fenomeno-purtroppo- in crescente aumento, non ignorando ancora le reticenze di alcune famiglie meno abbienti che nascondono la realtà di avere un figlio Autistico<br />
    attualmente colpisce 1 bambino su 156 nati, (accertato dal DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) possiamo stimare che in Puglia VIVONO circa 6.500 persone con tali problematiche (ed è un fenomeno-purtroppo- in crescente aumento.) non ignorando ancora le reticenze di alcune famiglie meno abbienti che nascondono la realtà di avere un figlio Autistico.<br />
    <br />
    Scaturisce da sé che in Puglia, ma anche a livello Nazionale urgono misure urgenti di adeguamento delle strutture socio sanitarie-riabilitative esistenti sul territorio, e la Puglia non ha strutture idonee per aiutare le famiglie con questi problemi.<br />
    <br />
    Consideriamo poi i lunghi viaggi della speranza oltre i propri confini regionali per la diagnosi e cura dei pazienti in discussione (Mobilità passiva), consideriamo i danni psicologici che ne derivano per l’abbandono (anche per lunga degenza) dei propri affetti familiari e ambientali e non per ultimo, il danno economico…..<br />
    Alla luce di quanto considerato, possiamo realmente stabilire che il tutto influisce negativamente sul sistema lavorativo, poiché i datori di lavoro devono sostituire i dipendenti assenti ( con un danno economico non indifferente,) senza contare poi il danno che la Sanità subisce per curare non solo il Paziente affetto dal disturbo, ma anche i Genitori del paziente, i quali, come è UMANO E NATURALE, cadono in una depressione continua per mancanza di sostegni reali ed in virtù di un “DOPO DI NOI”…. Il buio.<br />
    L’ASSOCIAZIONE CUAMJ è inserita nella PROGETTUALITA’ AREA VASTA DEL COMUNE di TARANTO,- WELFARE AREA SOCIALE,- con una proposta per la creazione di una Fondazione per il DOPO DI NOI, ovvero cominciare a creare piccole Comunità residenziali nelle quali, i nostri Figli DIVERSAMENTE ABILI, possano ABITUARSI PIAN PIANO, a vivere da soli (seguiti da équipes specializzate), avviarli a creare piccole imprese artigianali di tipo agro-alimentare, di legatoria, di falegnameria, di ceramica, attività teatrali ecc., e per evitare che vivano solo ed esclusivamente di mero ASSISTENZIALISMO ISTITUZIONALE.<br />
    Se tutti insieme, ISTITUZIONI, AZIENDE, CITTADINI, FAMIGLIE, FONDAZIONI BANCARIE, contribuissero anche in minima parte, il PROGETTO “OASI TARANTO CITTA’ APERTA”in favore dei Diversamente Abili sarebbe un fiore all’occhiello per la Regione Puglia, rivelandosi la seconda realtà a livello nazionale, poiché già in Sicilia, a Troina (EN), si sta procedendo a realizzare questo tipo di PROGETTO.<br />
    <br />
    Spetta a noi famiglie far valere i DIRITTI INVIOLABILI PER I NOSTRI CARI.!!!!!<br />
    <br />
    Termino questa mia, con la speranza di aver sufficientemente illustrato il mio pensiero- in azione ?<br />
    In attesa di ulteriori contatti e spero di collaborazione, porgo i miei più cari saluti<br />
    <br />
    <br />
    La presidente del CUAMJ<br />
    <br />
    Mariapia Vernile<br />
    <br />
    <br />
    Cell. +39 334 8648212 fisso +39 0833 503558<br />
    www.facebook.com/ centro.u.autismo <br />
    <br />
    Dona il tuo 5 per MILLE A:<br />
    <br />
    Associazione CUAMJ ONLUS -codice fiscale 90157980732<br />
    n. di conto corrente postale: 92174812, <br />
    Codice IBAN IT 09 T 07601 15800 000092174812, intestato a: ASSOCIAZIONE CUAMJ ONLUS<br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    PAVENTIBUS VENTI! (Seneca)<br />
    NON ESISTONO VENTI FAVOREVOLI PER CHI NON SA DOVE ANDARE<br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
    <br />
  • genere

  • Città

  • Prov.

  • Web

Utente da
Mercoledì, 16 Maggio 1990 21:15
Ultimo accesso effettuato il
Mai effettuato l'accesso

Progetti

Nessun progetto inserito

Articoli sul blog

Nessun articolo inserito

Amici

Nessun amico ancora

Gruppi

Non è entrato in nessun gruppo.