Il TG 3 parla dell'inizio della Stagione Concertistica 2011/12 "MUSICOPOLIS" organizzata dall'Associazione ORFF SCHULWERK GARGANO presso...

MUSICOPOLIS

Info
-
Interessi
-
data di nascita
18/06/1989 -
In breve
info.orffgargano@email.it---sEp---Il progetto ha trattato l’educazione musicale nella scuola primaria attraverso la metodologia Orff-Sculwerk e Dalcroze e con l’utilizzo non solo di materiale umano (mani, voce, movimenti, danza ecc.), ma anche dello strumentario Orff. <br />
Codesta metodologia ha parametri e strutture psico-didattiche eccellenti, infatti non è, in senso stretto, un metodo ma, piuttosto, una metodologia didattica, o ancor meglio, una linea pedagogica. D'altra parte il senso etimologico di Schulwerk è quello di “opera” (Werk) per la “scuola” (Schule). Dunque: opera didattica di Carl Orff. Si potrebbe dire che è un'avventura pedagogico-musicale sperimentale concepita e avviata da Carl Orff con l'apertura a Monaco di Baviera, nel settembre del 1924 insieme a Dorothee Günther, della Güntherschule: una scuola per la formazione di insegnanti e performer che fossero al contempo musicisti e danzatori. Una concezione che innovava la allora diffusa proposta di Émile Jaques-Dalcroze (imparare a conoscere la musica interpretandola corporeamente) verso una figura di artista/didatta capace di integrare musica e corporeità in un tutt’uno, prodotto autonomamente.<br />
Tutto ciò rende il bambino effettivo protagonista dell'azione formativa, non calandogli dall'alto nozioni e procedure, ma facendo sì che egli le scopra per via di esperienze guidate, così da ricavare anche le necessarie nozioni e competenze, sempre da una qualche forma del fare. C’è, poi, l’aspetto del non considerare la musica come un’esperienza meramente legata al cantare e al suonare, soprattutto se si tratta di musiche già scritte. L'esperienza musicale schulwerkiana nasce dal corpo (gesti-suono, body percussion), dal suono vocale e dalla scansione verbale prima che dal canto, dall'uso di una strumentazione didattica (lo Strumentario Orff) di approccio immediato, ideata a misura di bambino. Procede, poi, verso l’integrazione di tutte quelle potenzialità espressive sia musicali che comportamentali: esse portano naturalmente alla performance come momento di acquisizione definitiva della consapevolezza delle abilità e competenze assunte, includendo in ogni percorso la più ampia e possibile partecipazione creativa del bambino e del gruppo, così che il prodotto finale venga sentito come qualcosa di proprio.<br />
Il progetto è stato realizzato a partire da Ottobre 2011 con termine il 17 Marzo 2012.<br />
Esso si è strutturato in due parti, “incontri didattici” e “lezioni concerto”.<br />
Per quanto riguarda la parte didattica, sono state scelte a campione due classi per ogni Istituto per un totale di tre scuole. Il progetto quindi è stato rivolto all’Istituto “G. Falcone” di Rodi Garganico (FG), Istituto “P. Giannone” di Ischitella (FG) e il Circolo Didattico “F. Fiorentino” di Vico del Gargano (FG). <br />
Ogni classe ha eseguito un totale di 10 lezioni da 2 ore, per un totale di 20 ore per classe. Le lezioni sono state svolte dai tre Docenti di musica vincitori del progetto.<br />
In questi incontri i bambini hanno svolto qualsiasi tipo di attività, dal canto alla body percussion, fino ad arrivare alla danza e all’utilizzo dello strumentario ORFF. <br />
Ogni incontro è stato basato su determinati aspetti che hanno permesso al bambino di apprendere la musica senza conoscerla.<br />
Il tutto è sempre stato proposto sotto forma di gioco. <br />
Inoltre, si sono svolte 9 lezioni - concerto presso l’Auditorium “F. Fiorentino” di Rodi Garganico e Auditorium del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, sez. stacc. di Rodi Garganico. I concerti hanno avuto il seguente ordine:<br />
<br />
1) 15 Ottobre 2011 ore 19.30 “Orchestra Italiana di Fiati Accademia”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
<br />
2) 19 Novembre 2011 ore 19.30 “Officina delle Musax Associazione Musicale”,Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
<br />
3) 07 Dicembre 2011 ore 19.30 “I. P. Q. Impromptu Project Quartet”, Auditorium Conservatorio di Musica "U.Giordano" Rodi Garganico(FG) <br />
<br />
4) 26 Dicembre 2011 ore 19.30 “A Candínë Dë Farallèttë”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
<br />
5) 05 Gennaio 2012 ore 19.30 “Garganbrass”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
<br />
6) 21 Gennaio 2012 ore 19.30 “Trombonisti Garganici”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
<br />
7) 18 Febbraio 2012 ore 19.30 “Garganstreet Band”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
<br />
8) 19 Febbraio 2012 ore 18.00 “Garganstreet Band” Piazza Centrale, San Nicandro Garganico (FG)<br />
<br />
9) 17 Marzo 2012 ore 19.30 “DAUNIA FELIX”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG)<br />
<br />
I concerti, oltre ad avere avuto il ruolo di guida didattica rivolti ai bambini che partecipavano agli incontri scolastici, avevano lo scopo di coinvolgere la cittadinanza e i familiari dei bambini stessi. Sono stati strutturati in vari generi musicali, in modo che il bambino potesse avere la possibilità di rivisitare tante tipologie differenti di generi musicali <br />
-
genere
-
Città
-
Prov.
-
Web
- Utente da
- Mercoledì, 16 Marzo 2011 16:19
- Ultimo accesso effettuato il
- 11 anni fa
-
MUSICOPOLIS {actor} ha aggiunto un nuovo messaggio nella bacheca del Progetto <a href="{group_url}">Musicopolis</a>