Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

cover photo

MUSICOPOLIS

Invia Messaggio
Aggiungi amico
MUSICOPOLIS

Info

  • Interessi

  • data di nascita

    18/06/1989
  • In breve

    info.orffgargano@email.it---sEp---Il progetto ha trattato l’educazione musicale nella scuola primaria attraverso la metodologia Orff-Sculwerk e Dalcroze e con l’utilizzo non solo di materiale umano (mani, voce, movimenti, danza ecc.), ma anche dello strumentario Orff. <br />
    Codesta metodologia ha parametri e strutture psico-didattiche eccellenti, infatti non è, in senso stretto, un metodo ma, piuttosto, una metodologia didattica, o ancor meglio, una linea pedagogica. D'altra parte il senso etimologico di Schulwerk è quello di “opera” (Werk) per la “scuola” (Schule). Dunque: opera didattica di Carl Orff. Si potrebbe dire che è un'avventura pedagogico-musicale sperimentale concepita e avviata da Carl Orff con l'apertura a Monaco di Baviera, nel settembre del 1924 insieme a Dorothee Günther, della Güntherschule: una scuola per la formazione di insegnanti e performer che fossero al contempo musicisti e danzatori. Una concezione che innovava la allora diffusa proposta di Émile Jaques-Dalcroze (imparare a conoscere la musica interpretandola corporeamente) verso una figura di artista/didatta capace di integrare musica e corporeità in un tutt’uno, prodotto autonomamente.<br />
    Tutto ciò rende il bambino effettivo protagonista dell'azione formativa, non calandogli dall'alto nozioni e procedure, ma facendo sì che egli le scopra per via di esperienze guidate, così da ricavare anche le necessarie nozioni e competenze, sempre da una qualche forma del fare. C’è, poi, l’aspetto del non considerare la musica come un’esperienza meramente legata al cantare e al suonare, soprattutto se si tratta di musiche già scritte. L'esperienza musicale schulwerkiana nasce dal corpo (gesti-suono, body percussion), dal suono vocale e dalla scansione verbale prima che dal canto, dall'uso di una strumentazione didattica (lo Strumentario Orff) di approccio immediato, ideata a misura di bambino. Procede, poi, verso l’integrazione di tutte quelle potenzialità espressive sia musicali che comportamentali: esse portano naturalmente alla performance come momento di acquisizione definitiva della consapevolezza delle abilità e competenze assunte, includendo in ogni percorso la più ampia e possibile partecipazione creativa del bambino e del gruppo, così che il prodotto finale venga sentito come qualcosa di proprio.<br />
    Il progetto è stato realizzato a partire da Ottobre 2011 con termine il 17 Marzo 2012.<br />
    Esso si è strutturato in due parti, “incontri didattici” e “lezioni concerto”.<br />
    Per quanto riguarda la parte didattica, sono state scelte a campione due classi per ogni Istituto per un totale di tre scuole. Il progetto quindi è stato rivolto all’Istituto “G. Falcone” di Rodi Garganico (FG), Istituto “P. Giannone” di Ischitella (FG) e il Circolo Didattico “F. Fiorentino” di Vico del Gargano (FG). <br />
    Ogni classe ha eseguito un totale di 10 lezioni da 2 ore, per un totale di 20 ore per classe. Le lezioni sono state svolte dai tre Docenti di musica vincitori del progetto.<br />
    In questi incontri i bambini hanno svolto qualsiasi tipo di attività, dal canto alla body percussion, fino ad arrivare alla danza e all’utilizzo dello strumentario ORFF. <br />
    Ogni incontro è stato basato su determinati aspetti che hanno permesso al bambino di apprendere la musica senza conoscerla.<br />
    Il tutto è sempre stato proposto sotto forma di gioco. <br />
    Inoltre, si sono svolte 9 lezioni - concerto presso l’Auditorium “F. Fiorentino” di Rodi Garganico e Auditorium del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, sez. stacc. di Rodi Garganico. I concerti hanno avuto il seguente ordine:<br />
    <br />
    1) 15 Ottobre 2011 ore 19.30 “Orchestra Italiana di Fiati Accademia”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
    <br />
    2) 19 Novembre 2011 ore 19.30 “Officina delle Musax Associazione Musicale”,Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
    <br />
    3) 07 Dicembre 2011 ore 19.30 “I. P. Q. Impromptu Project Quartet”, Auditorium Conservatorio di Musica "U.Giordano" Rodi Garganico(FG) <br />
    <br />
    4) 26 Dicembre 2011 ore 19.30 “A Candínë Dë Farallèttë”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
    <br />
    5) 05 Gennaio 2012 ore 19.30 “Garganbrass”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
    <br />
    6) 21 Gennaio 2012 ore 19.30 “Trombonisti Garganici”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
    <br />
    7) 18 Febbraio 2012 ore 19.30 “Garganstreet Band”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG) <br />
    <br />
    8) 19 Febbraio 2012 ore 18.00 “Garganstreet Band” Piazza Centrale, San Nicandro Garganico (FG)<br />
    <br />
    9) 17 Marzo 2012 ore 19.30 “DAUNIA FELIX”, Auditorium “Filippo Fiorentino” Rodi Garganico (FG)<br />
    <br />
    I concerti, oltre ad avere avuto il ruolo di guida didattica rivolti ai bambini che partecipavano agli incontri scolastici, avevano lo scopo di coinvolgere la cittadinanza e i familiari dei bambini stessi. Sono stati strutturati in vari generi musicali, in modo che il bambino potesse avere la possibilità di rivisitare tante tipologie differenti di generi musicali <br />
  • genere

  • Città

  • Prov.

  • Web

Utente da
Mercoledì, 16 Marzo 2011 16:19
Ultimo accesso effettuato il
11 anni fa
  • bobby89 e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • MUSICOPOLIS ha caricato un video.
    11 anni fa
  • MUSICOPOLIS
    11 anni fa

    {actor} ha aggiunto un nuovo messaggio nella bacheca del Progetto <a href="{group_url}">Musicopolis</a>

  • Assu84 e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • Bachi da Cultura e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • MUSICOPOLIS e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • MUSICOPOLIS e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • rosaria81 e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • MUSICOPOLIS e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • MUSICOPOLIS e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • MUSICOPOLIS e {target} sono diventati amici
    11 anni fa
  • MUSICOPOLIS
    11 anni fa

    {actor} ha caricato un nuovo avatar

Progetti

Articoli sul blog

Nessun articolo inserito

Gruppi

Non è entrato in nessun gruppo.