
Minny

Info
-
Interessi
-
data di nascita
26/07/1988 -
In breve
Ho 26 anni, lavoro nel campo delle risorse umane in una multinazionale di Padova, città in cui mi sono trasferita dal Friuli per frequentare l'Università, e dove sono poi rimasta. Coltivo un fortissimo interesse nei confronti di politiche ed esperienze come quelle di Bollenti Spiriti, perché credo fermamente nel valore della cittadinanza attiva e nell'importanza di tutte le attività di riqualificazione di spazi sociali abbandonati, soprattutto attraverso il loro uso per la promozione della cultura. Conoscenza è potere, e ogni iniziativa che si impegna in tal campo è fonte per me di ispirazione e curiosità. -
genere
-
Città
-
Prov.
- Utente da
- Mercoledì, 07 Luglio 1999 21:34
- Ultimo accesso effettuato il
- 23 anni fa
-
Minny creato un nuovo argomento da fuori Regione nei forum. Ciao a chi sta leggendo.
Mi chiamo Minny, e mi sono inscritta al sito di Bollenti Spiriti perché vorrei entrare a far parte di questa bellissima e viva comunità di pensieri, parole e azioni.
Non sono pugliese, sono una ragazza friulana trapiantata in Veneto ormai da 7 anni, pur conservando un forte attaccamento alle radici mitteleuropee e faticando ancora a inserirmi in questa regione.
Mi sono avvicinata alla realtà di BS grazie alla segnalazione di un mio docente dell'Università, che continua a seguirmi anche dopo la laurea, sant'uomo, e che mi fornisce sempre spunti di ricerca e riflessione stimolanti e innovativi.
Dopo la laurea ho iniziato un percorso lavorativo in un campo solo apparentemente slegato da questo, quello delle risorse umane (in realtà tutto si collega in un modo o nell'altro!), ma ho continuato a coltivare un interesse molto forte rispetto a temi quali la cittadinanza attiva, le politiche sociali di riqualificazione pubblica, le politiche giovanili, la democrazia partecipativa,... tutti argomenti che ho conosciuto durante gli studi dell'Università e su cui ho scritto addirittura due tesi, tanta era la passione per l'ambito di studio. Dopo la laurea ho cercato un mezzo per toccare con mano ciò che fino a quel momento avevo solo studiato, e ho iniziato una bellissima collaborazione con la Scuola di Musica Gershwin di Padova per quanto riguarda la gestione e la promozione del festival "La città invisibile", un contenitore di eventi musicali e teatrali che hanno dato voce e visibilità a spazi sociali della città che non sono adeguatamente valorizzati e sfruttati dalla cittadinanza.
L'esperienza è stata molto bella, le reazioni delle persone che hanno partecipato alle serate sono state quasi emozionanti: tante proposte di nuove location per il prossimo anno, complimenti, ringraziamenti per aver fatto scoprire questi "non luoghi"... "Non luoghi", così sono stati infatti definiti gli spazi in cui sono stati messi in scena i diversi spettacoli, spazi in disuso, dimenticati, un po' abbandonati,... Un vecchio cinema con le sedie in legno, ormai snobbato dai più che preferiscono le comode e spaziose poltrone di un multisala. Il capolinea assolato di un tram, che si può trasformare in una pista per una milonga che dura fino a notte inoltrata.
La cultura nei non luoghi. Contenitori inaspettati di contenuti, suoni, colori, parole inusuali.
E così, dopo questa esperienza, si è solo rafforzata sempre di più la voglia e l'interesse di continuare a restare vicina a questi ambienti e a queste realtà. Così sono approdata qui, a Bollenti Spiriti. E spero di poter restare e imparare da questa comunità, da cui vorrei trarre spunti, consigli e idee per poter anch'io sviluppare un progetto di riqualificazione o comunque un'idea utile in questo ambito. Spero di poter portare anche io qualche contributo, anche se magari solo teorico.
Leggi di più...