Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

cover photo

ervanost srls

Invia Messaggio
Aggiungi amico
ervanost srls

Info

  • Interessi

  • data di nascita

    09/07/2013
  • In breve

    Realizzazione, nel territorio del Comune di Alberobello di un’azienda agricola, a produzione biologica, specializzata nella coltivazione di piante officinali da destinare al mercato farmaceutico/erboristico; l’idea nasce dalla proposta del titolare dell’azienda agricola “Ca’ dei Fiori” S.r.L. (http://www.cadeifiori.it) di Querciola (BO), molto attiva nella produzione, trasformazione e commercializzazione di erbe officinali in regime biologico, al membro del gruppo informale Tinelli, vista l’impossibilità della stessa azienda di produrre piante richieste dal mercato che mal si adattano al pedoclima appenninico, di produrle nell’ambiente mediterraneo di Alberobello. L’azienda coltiverebbe piante officinali autoctone e non, in sistemi monocolturali o policolturali a seconda delle richieste di mercato, mirando innanzitutto ad ottenere un prodotto di eccellenza qualitativa e con gli standard richiesti dal mercato (es. quantità di principi attivi), senza mai venir meno ai principi di una agricoltura sostenibile propri del metodo biologico, e che allo stesso tempo valorizzi il territorio e alcune specie dello stesso.
  • genere

  • Città

  • Prov.

Utente da
Domenica, 17 Gennaio 1993 13:07
Ultimo accesso effettuato il
7 anni fa
  • ervanost srls ha cambiato la sua cover del profilo.

    8 anni fa

  • ervanost srls ha caricato un nuovo avatar.
  • ervanost srls ErvaNost
    9 anni fa

    I primi 8 mesi di Ervanost

    Il progetto continua fra qualche problema e tante soddisfazioni.
    I problemi riguardano aspetti burocratici, al momento I’azienda non dispone di certificazione biologica nonostante terreno e mezzi di riproduzione (semi) siano certificati, I’inconveniente sarà risolto a breve.
    Le soddisfazioni derivano dalle piante che durante la fase sperimentale hanno dato ottimi risultati, per vari motivi alcune piante (bardana, carota, echinacea) non potranno essere commercializzabili al primo anno ma I’esperienza ci ha dato ottime indicazioni sulle tecniche di coltivazione da usare per i prossimi impianti, tali piante saranno comunque coltivate su superfici più ampie in quanto aumentata la richiesta delle stesse; altre importanti richieste sono giunte per altre piante, alcune saremo coltivate (Finocchietto selvatico, Goji, Rosmarino, Verbena) altre no in quanto al momento impossibile (Eucalipto).
    Viste le richieste ricevute si rende necessario espandere la superficie coltivata, siamo alla ricerca di un terreno agricolo ma senza risultati soddisfacenti.
    I prossimi passi al di fuori della produzione riguardano la creazione del logo e del sito internet ai quali si sta prestando molta attenzione.
    Abbiamo riscontrato I’interesse di qualche privato, di molti cittadini comuni e da alcuni ristoratori, quest’ultimi interessati principalmente alla parte del progetto che riguarda la valorizzazione delle piante officinali spontanee, utilizzabili anche nell’arte culinaria e nella ristorazione.

  • ervanost srls ErvaNost
    9 anni fa

    I primi 4 mesi di Evanost


    Il progetto è iniziato formalmente il 20/12/20013;
    Nel mese di Febbraio è avvenuta una prima fresatura del terreno al fine di eliminare le erbe infestanti dallo stesso; nel mese di Marzo si è provveduto a seminare in pieno campo il Cardo Mariano, e in semenzaio: Bardana e Finocchietto selvatico, mentre è stato impossibile recuperare materiali di propagazione certificati del Tarassaco, che comunque verrà coltivato in seguito; In campo è tutt’ora presente la Carota seminata la scorsa stagione sperimentalmente; sono state preparate delle talee (nell’ordine delle centinaia) di Rosmarino al fine di trapiantarli e poterne raccogliere le foglie nei prossimi anni.
    Il prossimo passo sarà preparare il terreno al trapianto delle piante che al momento si trovano in semenzaio, il momento dipende dal comportamento di ogni singola specie e dalle condizioni atmosferiche, che al momento non sono state delle più favorevoli visti i continui sbalzi di temperatura che potrebbero causare danni alle piccole piantine, la prima spesa consistente sarà l’acquisto del materiale necessario alla creazione dell’impianto di irrigazione a goccia, dopodiché ci si impegnerà a procurarsi i mezzi necessari alla lavorazione del prodotto e allo stesso tempo appena possibile si provvederà alla semina del sovescio che oltre a concimare il terreno sarà fonte principale di cibo per le colonie di api che verranno ospitate nell’azienda al fine di creare un miele dalle altissime qualità organolettiche.
    Al momento non ci sono variazioni importanti del progetto ma molto probabilmente ce ne saranno in seguito, soprattutto per poter rispettare i tempi e i bisogni delle varie specie coltivate in quanto per la coltivazione di alcune di esse si può parlare di prima coltivazione nella zona e quindi di fase sperimentale.

  • Redazione BS e {target} sono diventati amici
    9 anni fa

Progetti

Articoli sul blog

Gruppi

Non è entrato in nessun gruppo.