Presentazione del Documentario: "LA CITTA' CHE VEDIAMO". Il titolo prende il nome dal progetto realizzato dalla "COOPERATIVA SOCIALE SENZA CONFINI",...

Domenico Turrisi

Info
-
Interessi
Agroalimentare
Arte e cultura
Cittadinanza Attiva
Comunicazione
Cooperazione internazionale
Disabilità
Ecologia e ambiente
E-commerce
Educazione
E-learning
Festival ed eventi
Formazione e lavoro
Imprenditorialità
Informatica
Innovazione tecnologica
Legalità
Migranti
Non profit
Politiche giovanili
Ricerca scientifica
Salute e benessere
Scambi internazionali
Servizi al cittadino
Servizi alle imprese
Solidarietà
Sport
Sportelli per i giovani
Sviluppo sostenibile
Tempo libero
Territorio
Turismo
Volontariato
Web e multimedia
-
data di nascita
16/07/1985 -
In breve
Responsabile per la cooperazione internazionale, progettazione sociale e Foundraising presso la Cooperativa sociale Senza confini ONLUS. Componente del consiglio direttivo del Centro Servizi al Volontariato (CSV) Poiesis Provinciale di Brindisi, con delega al volontariato giovanile ed europeo. -
genere
-
Città
-
Prov.
-
Web
- Utente da
- Giovedì, 20 Dicembre 2001 14:35
- Ultimo accesso effettuato il
- 7 anni fa
-
Domenico Turrisi ha stretto amicizia con Equoenonsolo
-
Domenico Turrisi creato un nuovo argomento Vitamin C.C.C. (Copyleft & Creative Commons) nei forum. “Vitamin C.C.C. (Copyleft & Creative Commons)”, seminario di testimonianza sul tema del Copyleft e delle licenze Creative Commons.
Un gruppo informale di giovani brindisini, eterogeneo per composizione e competenze, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, in partenariato con CSV Poiesis Brindisi, Acli Prov.le Brindisi, Giovani delle Acli Prov.le Brindisi, Unione Sportiva Acli Prov.le Brindisi, Acli Arte e Spettacolo Brindisi, Cooperativa Senza Confini, Arci Zero Brindisi, Associazione Mamadù, Cooperativa Solidarietà e Rinnovamento, Legambiente Brindisi, propone, grazie all’iniziativa Laboratori dal Basso – realizzata da ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) e Bollenti Spiriti – “Vitamin C.C.C. (Copyleft & Creative Commons)”. L’incontro si terrà il 17 ottobre 2014 presso il CAG (Centro di Aggregazione Giovanile) di Brindisi, Strada per Contardo, 60 - 72100 Brindisi, dalle ore 16:00 alle 20:00 .
Si tratta di una testimonianza formativa-informativa, completamente gratuita, testimonianza realizzata con il contributo dell'iniziativa Laboratori dal Basso, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007–2013, che prevede il coinvolgimento di una figura chiave nell’ambito dei Creative Commons e del Copyleft. L’esperto individuato è l’Avv. Simone Aliprandi, impegnato in attività di consulenza, formazione e ricerca nel ramo del diritto d'autore e del diritto dell'ICT, che interverrà con la testimonianza dal titolo “Approfondimento dei nuovi modelli di gestione del diritto d’autore e del Copyleft”.
Il relatore invitato è responsabile del progetto Copyleft-Italia.it e gestisce il servizio di informazione e consulenza online Copyright-Italia.it; ha pubblicato alcuni libri sul diritto d'autore e sulla cultura open (rilasciando tutte le sue opere con licenze di tipo copyleft). Collabora con alcune cattedre universitarie nell'ambito dell'Informatica Giuridica e del Diritto della comunicazione.
Il seminario, strutturandosi nell’ambito dell’innovazione tecnologica, proporrebbe con un apporto teorico la conoscenza di questi specifici tipi di licenze creative e del diritto d’autore, attraverso una maggiore qualificazione dei partecipanti: ne conseguirebbe anche il potenziamento delle capacità di raccordo tra i vari attori socioeconomici territoriali (ugualmente interessati dalla tematica in oggetto) di fare rete. Le applicazioni delle licenze creative e del diritto d’autore sono molteplici e adeguabili a vari campi e a varie esigenze. In particolare il Copyleft individua un modello di gestione dei diritti d'autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali: la condizione principale obbliga i fruitori dell’opera, nel caso vogliano distribuire l’opera modificata, a farlo sotto lo stesso regime giuridico (e generalmente sotto la stessa licenza). Ecco che si parla di licenze Creative Commons, che offrono sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti, giornalisti, docenti, istituzioni e, in genere, creatori che desiderino condividere in maniera ampia le proprie opere secondo il modello “alcuni diritti riservati” (non autorizzare per usi prevalentemente commerciali dell'opera o per la creazione di opere derivate, e nel caso di derivazioni, imporre l'obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell'opera originaria (un esempio pratico e noto a tutti è l’Enciclopedia libera Wikipedia). Le combinazioni di queste scelte generano le sei licenze CC, disponibili anche in versione italiana. L’aggiornamento delle competenze richieste dal mercato del lavoro, in direzione sempre più tecnologica, prescinde dall’originalità degli strumenti a disposizione, delle idee e dalla creatività di base che attraverso i Creative Commons e il Copyleft possono incanalarsi verso la ricerca di un’occupazione specifica se non addirittura verso la realizzazione di un’attività imprenditoriale apposita.
Le parole chiave Copyleft e Creative Commons hanno ispirato il gruppo informale nella stesura di questo progetto pensando ad una società aggiornata, basata su un modello open, di condivisione allargata dei contenuti e delle risorse, così come già compreso dal Terzo Settore in Puglia.
Per maggiori informazioni visitare il blog www.vitamincccblog.blogspot.com oppure il sito ufficiale dei Laboratori dal Basso www.laboratoridalbasso.it .
COMUNICATO STAMPA DEL GRUPPO INFORMALE GIOVANILE VITAMIN C.C.C.
Comunicato stampa rilasciato secondo la licenza Creative Commons attribuzione- condividi allo stesso modo (CC BY-SA 4.0) ( creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it )
Leggi di più... -
Domenico Turrisi ha caricato un video. Corto Giochiamo con il mondo - "Talk for the world show" http://www.coopsenzaconfini.altervista.org Ideato e scritto da tutti i partecipanti al progetto "Giochiamo con il mondo" realizzato da Cooperativa...