
Ermelinda

Info
-
Interessi
-
data di nascita
01/05/1980 -
In breve
Responsabile del Centro di Formazione biografico-progettuale per l’occupabilità. È pedagogista dell’età adulta, esperta in metodologie di ricerca per la formazione continua. Si occupa degli approcci biografici nei modelli e nei sistemi di riconoscimento delle competenze non formali ed informali, all’interno delle equipe di ricerca nazionali ed internazionali nel settore del lifelong learning. -
genere
-
Città
-
Prov.
-
Web
- Utente da
- Domenica, 17 Ottobre 1993 08:12
- Ultimo accesso effettuato il
- 8 anni fa
-
Ermelinda ➜ Biographical Self Labs. Obiettivo Portfolio Worker INVITO CONFERENZA STAMPA
Venerdì 28 marzo 2014 – ore 10.00
Aula Ferrari, Palazzo Codacci Pisanelli (nei pressi Porta Napoli)
Università del Salento
PER LA PRIMA VOLTA IN PUGLIA
I WORKSHOP AUTOBIOGRAFICI
PER L’OCCUPABILITÀ
BioSelfLab s.r.l. Centro di formazione biografico-progettuale per l’occupabilità, con il patrocinio dell’Università del Salento, della Rete Universitaria Italiana per l’apprendimento permanente (RUIAP), del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) e dell’Associazione delle Piccole Industrie di Lecce (API), organizza una conferenza stampa per Venerdì 28 marzo 2014 – ore 10.30 Aula Ferrari, Palazzo Codacci Pisanelli (nei pressi Porta Napoli), per presentare agli organi di informazione i primi Workshop autobiografici per l’occupabilità in Puglia.
L’iniziativa, nata all’interno del Progetto BIOGRAPHICAL SELF LABS. OBIETTIVO PORTFOLIO WORKER, vincitore del BANDO Principi Attivi 2012, si inserisce nella cornice nazionale dell'Apprendimento Permanente e in una logica europea di University Business Cooperation, in vista dell’attivazione delle procedure di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali, previste dalla L.92/2012 e dal dlgs 13/2013, tema cardine della lifelong education nella Strategia 2020.
I workshop, gratuiti e tenuti da studiosi del settore, oltre a costituire sul territorio la prima offerta sistematica di educazione alla scrittura del dispositivo europeo del Dossier delle Competenze, supportano nell’ambito delle Politiche locali del lavoro processi di smart occupabilità, intesa come la capacità di trovare lavoro, ma anche la capacità di saperlo mantenere, di migliorarlo e/o di cambiarlo, per libera scelta o perché costretti da processi di ristrutturazione da crisi o per gli effetti perversi della globalizzazione.
Alla conferenza stampa interverranno:
-Prof.ssa Flavia Lecciso (Delegata del Rettore all’apprendimento permanente, Università del Salento);
-Prof. Salvatore Colazzo (Responsabile Scientifico del progetto per l’Università del Salento – prof. Ordinario di Pedagogia Sperimentale, Università del Salento);
-Dott.ssa Annatonia Margiotta (Funzionario Regione Puglia);
-Prof. Giancarlo Tanucci (Delegato nazionale per la Rete Italiana per l’Apprendimento Permanente (RUIAP) – prof. Ordinario di Psicologia del Lavoro presso Università degli Studi di Bari);
-Prof.ssa Angela Costabile (Membro del Comitato Scientifico di BioSelfLab – prof. Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università della Calabria);
-Dott. Alessandro Biscozzi - Direttore della formazione dell'Associazione Piccole Industrie di Lecce.
-Dott.ssa Maria Ermelinda De Carlo (Responsabile BioSelfLab s.r.l.). -
Ermelinda ➜ Biographical Self Labs. Obiettivo Portfolio Worker Partono in Puglia i primi Workshop Autobiografici Per l'Occupabilità.
BioSelfLab (Centro di formazione biografico-progettuale per l’occupabilità), con il patrocinio dell’Università del Salento, della Rete Universitaria Italiana per l’apprendimento permanente (RUIAP), del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) e dell’Associazione delle Piccole Industrie di Lecce (API), organizza presso l’Università del Salento tre workshop autobiografici per l’occupabilità, destinati rispettivamente a studenti, precari e lavoratori a tempo indeterminato. I percorsi formativi sono all’interno del progetto BIOGRAPHICAL SELF LAB. OBIETTIVO PORTFOLIO WORKER, vincitore del Bando Principi Attivi 2012, finanziato dalla Regione Puglia.
I laboratori sono GRATUITI, tenuti da esperti di settore, mirano a sostenere un’occupabilità Smart, attraverso l'attivazione dei gruppi, un’educazione al riconoscimento e alla narrazione delle proprie competenze; la costruzione del video curriculum; lo sviluppo di nuove capacità strategiche per gestire l’entrata, l’uscita, il ricollocamento e/o la permanenza intelligenti, sostenibili, efficaci e competitivi nei diversi contesti lavorativi. Il tutto attraverso le innovative metodologie biografico-progettuali.
I workshop sono tre
Workshop 1: Progettare il proprio Portfolio Worker: dall’Università al mondo del lavoro (inizio 3 aprile 2014 ore 10.30). Destinatari: studenti universitari, disoccupati, soggetti con lauree deboli...
Workshop 2: Valorizzare il proprio stile comunicativo e relazionale nel contesto lavorativo (inizio 4 aprile 2014 ore 16.30). Destinatari: operatori nel settore della comunicazione, docenti, formatori...
Workshop 3: Sviluppare la propria autoefficacia nei contesti lavorativi (inizio 5 aprile 2014 ore 10.30). Destinatari: lavoratori a tempo indeterminato, professionisti di settore, ordini professionali.
Durata di ogni workshops: 20 ore
Sede: A17 del nuovo Corpo2 di Via Birago, Università del Salento.
Gli interessati possono entro il 1 aprile 2014 inviare una lettera di interesse con una breve presentazione personale e con i propri recapiti all’indirizzo e-mail del Centro: info@bioselflab.it
Il 28 marzo 2014 ore 10.00 presso l'Aula Ferrari del Palazzo Codacci Pisanelli (nei pressi di Porta Napoli), Università del Salento, l'iniziativa sarà presentata in una conferenza stampa alla comunità.
Per informazioni:
www.bioselflab.it
cell. 349 5791523 -
Ermelinda ➜ Biographical Self Labs. Obiettivo Portfolio Worker In arrivo a Marzo i primi WORKSHOPS AUTOBIOGRAFICI PER L'OCCUPABILITA'...